lenta moria di pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lorenzo79
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/03/20, 15:02

lenta moria di pesci

Messaggio di lorenzo79 » 02/03/2020, 15:55

Ciao a tutti,
inizio a essere preso dalla disperazione e chiedo consigli!

Ho avuto per qualche anno un piccolo acquario con alcuni pesci rossi senza problemi.
A Natale ho deciso di fare il passo e mi sono fatto regalare un Askoll angolare da 175litri, filtro esterno con al momento solo tantissimi cannolicchi e spugna.

A metà dicembre l'ho riempito, fondo inerte quarzo nero, legni provenienti da acquari in essere, piantumazione e l'ho lasciato andare a regime per un mese.
Valori principali acqua:
pH 7-7.5
KH 7
GH 7
nitriti 0

Quindi a metà gennaio dopo aver letto tanti forum e compatibilmente con i miei gusti ho inserito i pesci che volevo avere:
- 1 gourami adulto (questo lo avevo già e mi dispiaceva eliminarlo)
- 4 piccoli P. scalare
- 15 piccoli cardinali
- 2 piccoli ramirezi
- 2 piccoli ancistrus

Sono della filosofia che vorrei raggiungere un equilibrio "naturale" con cambi acqua ridotti quasi a zero e qualche semplice sifonatura del fondo e pulizia del filtro quando necessario.
Alimentazione con le classiche scagliette.
8 ore di luce con i due neon forniti con l'acquario (2x24w).
Riscaldatore, 27 gradi costanti.
Su uno dei legni più in ombra si è formata della BBA, ma tutto sommato non si è mai sparsa altrove e leggendo ho visto che non dovrebbe essere un problema quindi la lascio dov'è.

- Dopo circa 1 mese sono morti poco alla volta 3 cardinali e 1 degli P. scalare. Ho pensato che tutto sommato potesse andare bene visto che in negozio ti rifilano gran parte dei pesci sotto antibiotico e molto deboli, oltre al fatto che fossero tutti piccoli pesci e quindi meno forti.
- Una quindicina di giorni dopo è però morto anche uno degli ancistrus, ho pensato che fosse dato dal fatto che faccio fatica ad alimentarli: anche usando le pastiglie da fondo ora che gli ancistrus se ne accorgono i cardinali se le sono spolpate ben bene.
- nell'ultima settimana invece è morto anche un secondo scalare ed un altro ancistrus.
Settimana scorsa ho aggiunto un sacchettino (di quello dei confetti) con un pò di torba per abbassare il pH visto che il 7-7.5 non è del tutto ideale per questi pesci, non l'ho messo nel filtro ma appeso vicino alla mandata in acquario per poi toglierlo al volo una volta raggiunto il pH desiderato.

Tutte queste morti SENZA un sintomo di cui mi sia accorto: fino al giorno prima questi pesci erano arzilli, con appetito, senza colorazioni strane, senza gonfiori o feci che dessero adito a sintomi di malattia.
Ieri mi è morto anche 1 dei due Ramirezi: questo 4-5 ore prima ha dato invece sintomi evidenti: dapprima isolato vicino al riscaldatore, poi respirazione affannosa e tentativi di respirare in superficie.

Avete qualche idea di dove possa iniziare al mia ricerca delle cause?
Vorrei evitare altre morti...

Grazie 1000

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

lenta moria di pesci

Messaggio di mmarco » 02/03/2020, 16:15

lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 15:55
Avete qualche idea di dove possa iniziare al mia ricerca delle cause?
Bisogna girarle tutte.....quelle possibili....
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 15:55
Sono della filosofia che vorrei raggiungere un equilibrio "naturale" con cambi acqua ridotti quasi a zero
Purtroppo, dentro ad un acquario, questo è duro da ottenere...o meglio, bisogna vigilare eccome.
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 15:55
Alimentazione con le classiche scagliette
Il cibo deve essere poco e vario.
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 15:55
Riscaldatore, 27 gradi costanti
Magari anche uno o due gradi in meno.
Verifica che il misuratore sia esatto.
Cedo parola ma ti chiedo, se possibile, una foto della vasca.
Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Devi fare dei test al'acqua....

Avatar utente
lorenzo79
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/03/20, 15:02

lenta moria di pesci

Messaggio di lorenzo79 » 02/03/2020, 16:49

Grazie per la risposta.
cibo: cercherò di variegare di più, può essere una idea. per il quantitativo uso il criterio che entro 1-2 minuti devono aver spazzolato tutto...
temperatura penso sia giusta: resistenza impostata a 26 gradi (avevo sbagliato indicando 27), il termometro dall'altra parte dell'acquario conferma i 26 gradi
test acqua: i valori sono quelli che ho indicato, ho misurato quei 4 parametri con i test della SERA:
pH tra 7 e 7.5 (lo sto lentamente abbassando con il sacchetto di torba)
KH 7
GH 7
nitriti 0

foto: la mando stasera

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

lenta moria di pesci

Messaggio di mmarco » 02/03/2020, 16:50

Scusa.....
Sono distratto.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 16:49
Grazie per la risposta.
cibo: cercherò di variegare di più, può essere una idea. per il quantitativo uso il criterio che entro 1-2 minuti devono aver spazzolato tutto...
temperatura penso sia giusta: resistenza impostata a 26 gradi (avevo sbagliato indicando 27), il termometro dall'altra parte dell'acquario conferma i 26 gradi
test acqua: i valori sono quelli che ho indicato, ho misurato quei 4 parametri con i test della SERA:
pH tra 7 e 7.5 (lo sto lentamente abbassando con il sacchetto di torba)
KH 7
GH 7
nitriti 0

foto: la mando stasera
Hai modo di misurare anche i Nitrati?
Conosci la conduttività dell'acqua in vasca?
Conosci la conduttività (trovi in rete) dell'acqua del tuo comune?
Hai per caso fertilizzato?
Sicuramente no...ma usi per caso CO2?
Grazie

Avatar utente
lorenzo79
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/03/20, 15:02

lenta moria di pesci

Messaggio di lorenzo79 » 02/03/2020, 19:04

Ecco alcune foto.
Hai modo di misurare anche i Nitrati? -> al momento NO, per cosa?
Conosci la conduttività dell'acqua in vasca? -> al momento NO, per cosa?
Conosci la conduttività (trovi in rete) dell'acqua del tuo comune? -> Conducibilità [µS/cm]: 411
Hai per caso fertilizzato? -> al momento fertilizzo ogni 20-30gg con 40ml di tetra plantamin come da istruzioni, fatto il:
- 5 dic
- 6 gen
- 25 gen
- 20 feb (quindi 10gg prima che mi morissero l'ultimo ancistrus e uno dei due ramirezi
Sicuramente no...ma usi per caso CO2? -> no e vorrei evitare se non "vitale" per i pesci

Ieri dopo la morte del ramirezi che boccheggiava in superficie ho provato ad alzare da 8 ore i neon a 9 ore per la questione CO2/ossigeno temendo una carenza di ossigeno...
Diciamo che le sto provando un po' a spanne ma a buon senso (spero).

https://www.dropbox.com/s/was5684wil25t ... 182141.jpg
https://www.dropbox.com/s/dizajjy6t8wjm ... 182155.jpg
https://www.dropbox.com/s/eh88ogmldqxfk ... 182216.jpg
https://www.dropbox.com/s/8maftarxgs64v ... 182345.jpg
https://www.dropbox.com/s/hchj3v7nmnwhz ... 184330.jpg
https://www.dropbox.com/s/s4pnmlveaz37x ... 184338.jpg

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

lenta moria di pesci

Messaggio di mmarco » 02/03/2020, 19:34

Dovresti caricarle qui con "Allega file"....

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 19:04
momento NO, per cosa
Per vedere il loro livello

Aggiunto dopo 27 secondi:
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 19:04
al momento NO, per cosa
Per confrontarla con il rubinetto.

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
lorenzo79 ha scritto:
02/03/2020, 19:04
temendo una carenza di ossigeno.
Se temi, fai movimentare di più l'acqua.
In uscita dal filtro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

lenta moria di pesci

Messaggio di Matty03 » 02/03/2020, 19:42

Ciao @lorenzo79 :)
Sicuramente c'é un prtoblema di convivenza tra i pesci ;)
Comunque, quei valori non vanno assolutamente bene :-??
Anche l'alimentazione ha contribuito ad indebolirli :(
Non mi spiego un pH così basso con durezze così alte, e senza CO2

Se I pesci boccheggiano, c'é qualcosa che non va

Attendiamo foto della vasca :D

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
lorenzo79
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/03/20, 15:02

lenta moria di pesci

Messaggio di lorenzo79 » 03/03/2020, 10:59

Ahhh, non avevo visto l'allega file, faccio subito.
IMG_20200302_182141.jpg
IMG_20200302_182155.jpg
IMG_20200302_182216.jpg
IMG_20200302_182345.jpg
IMG_20200302_184119.jpg
IMG_20200302_184127.jpg
IMG_20200302_184151.jpg
IMG_20200302_184254.jpg
Aggiunto dopo 9 minuti 23 secondi:
Matty03 ha scritto:
02/03/2020, 19:42
Ciao @lorenzo79 :)
Sicuramente c'é un prtoblema di convivenza tra i pesci ;)
Comunque, quei valori non vanno assolutamente bene :-??
Anche l'alimentazione ha contribuito ad indebolirli :(
Non mi spiego un pH così basso con durezze così alte, e senza CO2

Se I pesci boccheggiano, c'é qualcosa che non va

Attendiamo foto della vasca :D
Ciao, grazie per la risposta ma mi sorgono dei dubbi:
problema di convivenza: so bene che gli P. scalare possono essere aggressivi, ma come dicono alcuni inseriti tutti da "piccoli" potrebbe anche andare bene. Ad oggi effettivamente non ho mai visto casi di P. scalare attaccare gli altri pesci. Si avvicinano al cibo tutti insieme e mangiano pacificamente. Magari poi da adulti le cose cambiano ma mi verrebbe da dire che per ora non sia questo il problema, almeno penso...
I valori non vanno bene: perchè dici così? KH e GH sono come da "manuale", il pH è un pò alto, l'ideale è abbassarlo a 6.8 circa, cosa che sto cercando di fare ma non mi aspetto che questo causi una moria al momento. Nitriti praticamente a zero. Mi pare quindi che piante e filtro stiano lavorando abbastanza bene.
Come da foto si vede il sacchetto appeso con torba, ne ho messa poca proprio perchè voglio abbassare con calma il pH senza avere cataclismi in acquario.

L'alimentazione è sicuramente un dubbio forte che ho: sto usando solo cibi confezionati, alternando microgranuli solo vegetali, scagliette per onnivori, pastiglietta da fondo per gli ancistrus (ahimè ormai morti entrambi!.
Dubbio duplice: 1) la qualità del cibo è buona o come dici tu li ha indeboliti. 2) li sto nutrendo a sufficienza? per me è difficilissimo capire se stanno mangiando abbastanza oppure no...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

lenta moria di pesci

Messaggio di Matty03 » 03/03/2020, 11:20

lorenzo79 ha scritto:
03/03/2020, 11:08
problema di convivenza: so bene che gli P. scalare possono essere aggressivi, ma come dicono alcuni inseriti tutti da "piccoli" potrebbe anche andare bene. Ad oggi effettivamente non ho mai visto casi di P. scalare attaccare gli altri pesci. Si avvicinano al cibo tutti insieme e mangiano pacificamente. Magari poi da adulti le cose cambiano ma mi verrebbe da dire che per ora non sia questo il problema, almeno penso...
Non parlo degli P. scalare, ma del gourami.. Hai messo pesci provenienti da continenti diversi.
Poi l'aggressività degli P. scalare é una cosa da mettere in conto, seppur fin ora non sia successo nulla...
lorenzo79 ha scritto:
03/03/2020, 11:08
KH e GH sono come da "manuale",
Perdonami, da manuale non direi proprio ;)
I Ramirezi, e comunque la maggior parte dei pesci che hai in vasca, vivono a durezze vicino a 0 :-??
7 mi sembra quindi molto alto ;)
Anche il pH é parecchio alti, considerando che sono pesci da pH 6 circa.....
lorenzo79 ha scritto:
03/03/2020, 11:08
Nitriti praticamente a zero.
I nitriti devono essere a 0
Con cosa li misuri?
Quanto sono effettivamente?

I nitrati a quanto sono?
Hai pochissime piante, quindi una gestione con cambi praticamente assenti in questo caso non puó funzionare....
lorenzo79 ha scritto:
03/03/2020, 11:08
non mi aspetto che questo causi una moria al momento
Di certo non li ammazzano di colpo, ma valori inadatti unito alla presenza di nitriti lo ha certamente indeboliti molto :(
lorenzo79 ha scritto:
03/03/2020, 11:08
la qualità del cibo è buona o come dici tu li ha indeboliti
Seppur cibi di ottima qualità, meglio integrarli con verdure e cibo congelato :)
lorenzo79 ha scritto:
03/03/2020, 11:08
li sto nutrendo a sufficienza?
Quanto cibo somministri?
Difficile comunque che un pesce muoia di fame, conta che in vasca trovano comunque da mangiare ;)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
lorenzo79
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/03/20, 15:02

lenta moria di pesci

Messaggio di lorenzo79 » 03/03/2020, 12:21

Allora, come sempre ti ringrazio per i consigli! Al momento sto cercando di farmi esperienza leggendo qua e là, dei venditori mifido poco, pur di rifilarti i pesci purtroppo ti raccontano di tutto!

Gourami: in realtà è molto pacifico, non attacca mai, se ne sta rintanato ed esce solo per mangiare, quando mangia lo fa con gli altri in maniera pacifica. Però cosa fa di notte non lo posso sapere, magari va in giro a sbranare gli altri!

Durezza concordo, più bassa è per questi pesci e meglio è ma basandomi su quanto ho letto nei vari siti che descrivono i pesci, va bene stare in un range di durezza pari a:
Ancystrus 5-25
cardinali 5-12
ramirezi 5-12
scalare 5-13
Non ho quindi mai pensato fosse un problema ma ne terrò conto.

Sul pH sono pienamente concorde: voglio abbassarlo a 6.5 perchè è chiaro che se sono pesci abituati all'acidità sono anche più soggetti ad ammalarsi in pH 7-7.5 che contengono più batteri. E' infatti il motivo per cui recentemente ho aggiunto il sacchetto di torba e ci sto lavorando.
Nitriti praticamente a zero: li misuro con il test a gocce della SERA, risultano ZERO.

Hai pochissime piante: in realtà pensavo fossero già tante, tenendo conto anche che cresceranno. Se mi dici così lavorerò subito anche su questo aspetto piantumando altre spece, magari a crescita rapida per agire più in fretta.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti