Forse mi sono perso qualcosa
Inviato: 02/03/2020, 20:21
Nella mia ricerca di femmine di Macropodus, oggi ho telefonato ad alcuni negozi di acquariofilia e uno mi ha dato questa risposta: "Oggi non sono più richiesti come una volta".
Questa argomentazione riferita al nostro pesce del paradiso l'ho già sentita e letta anche in altre occasioni. Però, anche negli anni 70, 80, 90, questo motivetto, che non è più di moda già lo sentivo, quindi a meno che la sua diffusione sia scoppiata nei primi 14 anni del 2000, periodo nel quale mi ero allontanato dal nostro hobby, mi domando ma quando mai è stato un pesce diffuso il Macropodus?
Ma la cosa che più non capisco è: "perchè non c'è richiesta del nostro Anabantide?
E' bello, non è particolarmente grande, è robusto, la sua aggressività inter specifica è pressoché nulla, e anche quella intra specifica non è poi così terrifica.
Cos'ha in meno degli altri Anabantidi? Posso capire i Betta, richiedono poco spazio (anche se più delicati), ma i Trichopodus? Sono abbastanza grossi, non mi sembra particolarmente belli, cmq non più del Macropodus e allora perchè gli vengono preferiti?
I Trichogaster lalius, per carità molto graziosi, ma così delicati ...
Poi come ha affermato @marko66 hanno dei comportamenti che possono ricordare quelli dei Ciclidi, che di successo ne hanno mica poco! E' vero, hanno un carattere meno definito, ma non danneggiano le piante!
Boh, qualcuno ha qualche idea in merito?
Questa argomentazione riferita al nostro pesce del paradiso l'ho già sentita e letta anche in altre occasioni. Però, anche negli anni 70, 80, 90, questo motivetto, che non è più di moda già lo sentivo, quindi a meno che la sua diffusione sia scoppiata nei primi 14 anni del 2000, periodo nel quale mi ero allontanato dal nostro hobby, mi domando ma quando mai è stato un pesce diffuso il Macropodus?
Ma la cosa che più non capisco è: "perchè non c'è richiesta del nostro Anabantide?
E' bello, non è particolarmente grande, è robusto, la sua aggressività inter specifica è pressoché nulla, e anche quella intra specifica non è poi così terrifica.
Cos'ha in meno degli altri Anabantidi? Posso capire i Betta, richiedono poco spazio (anche se più delicati), ma i Trichopodus? Sono abbastanza grossi, non mi sembra particolarmente belli, cmq non più del Macropodus e allora perchè gli vengono preferiti?
I Trichogaster lalius, per carità molto graziosi, ma così delicati ...
Poi come ha affermato @marko66 hanno dei comportamenti che possono ricordare quelli dei Ciclidi, che di successo ne hanno mica poco! E' vero, hanno un carattere meno definito, ma non danneggiano le piante!
Boh, qualcuno ha qualche idea in merito?