Pagina 1 di 3

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 03/03/2020, 11:36
di PeterStagno
Ciao a tutti,
da 2 anni mi sono trasferito in una nuova casa e nelle dotazioni del giardino c'è anche uno stagno.
Da quel momento ho iniziato a documentarmi con video, libri e forum su come manutenere lo stagno e la vita che ospita, ero completamente profano di vita d'acqua dolce e ora sono profano ma con uno stagno e qualche ora di letture :-D .

Ospiti casuali e stagionali dello stagno sono:
1 rospo,
larve di libellule,
"vongole? bianche e molto piccole", (avete idea di cosa possano essere)
lumache d'acqua?, (anche qui conosco poco o nulla)
ma soprattutto: Tritoni Alpini! (questo week end ne ho contati piu' di 15).

Ho visto che questo forum è bello attivo e ci sono user con esperienza.

Volevo chiederVi un po' di suggerimenti.

Problema:
ho una pompa tipo questa:
https://www.galaxus.ch/it/s4/product/oa ... lsrc=aw.ds

che metto sul fondo dello stagno e pompa acqua per una sorta di cascatella (ossigenazione, etc...).
Il problema è che i simpaticissimi Tritoni a volte restano intrappolati nei fori di risucchio della pompa e annegano.

Come posso ovviare a questo problema? Avete idea di come si possa ad esempio mascherare la pompa?
Ogni suggerimento è ben accetto.

Grazie molte.
Peter

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 9:46
di Dandano
Hai delle foto della pompa e dello stagno?
Era già presente la pompa o l hai inserita te?

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 10:11
di PeterStagno
Ciao,
La pompa era gia' presente, non ho foto della pompa al momento ma è veramente simile se non uguale a quella che ho linkato nel precedente messaggio.

Uno dei tritoni
Immagine

Dopo la pulizia del bordo
Immagine

Visione di insieme, prima della pulizia del bordo e dopo la pulizia delle piante acquatiche
Immagine

Rabbocco con acqua piovana raccolta
Immagine

piu' o meno la dimensione della vasca è di 2 x 4

Grazie per l'interessamento!!!

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 11:54
di Jkike
ciao,
portesti metterci una rete tipo quella dei retini da pesci, ma non a stretto contatto della pompa, tipo metti la pompa in una cassetta e la cassetta la proteggi con la rete.

Devi fare una cosa così?
Screenshot at 2020-03-04 11-57-58.png

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 11:58
di Adriano63
Ciao @PeterStagno, anzitutto complimenti per la scelta di vita e per lo stagno ! Vedere che qualcuno ha la possibilità di realizzare questo sogno, per me che vivo a Roma, è una sorta di riscatto ! Ciò premesso ... complimenti anche perché poter dire di avere ospiti speciali come i Tritoni Alpini nel tuo stagno e offrirgli condizioni di vita tali da portarli alla riproduzione, bhe' ... tanto di cappello, perchè, anche se involontariamente, contribuisci a manterenere in vita una rara specie autoctona e sicuramente volontariamente stai facendo di tutto affinché questa "tradizione" continui nel tempo ! Ora passo alla parte pratica, che sicuramente è ciò che più ti interessa ... : ho visto la foto della pompa, credo che l'unico modo sia creare una "gabbia" di rete a maglia piccola (quel tanto che basta per non farci passare i tritoni , ma anche che non faccia continuamente intasare la rete stessa); ciò consentirebbe di rendere sicuro un perimetro di risucchio, oltre il quale gli ospiti dello stagno non possono arrivare perchè impediti dalla rete stessa. La dimensione della "gabbia" deve essere tale da assicurare che sui suoi lati gli animali non subiscano la pressione di risucchio, altrimenti non servirebbe a nulla ... che ne dici ?

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 12:18
di PeterStagno
Ciao!
Grazie per le risposte.

L'idea di una gabbia di metallo non è male, spero solo di trovare una rete con delle maglie sufficientemente piccole da non far intrufolare gli anfibi ma abbatanza grandi da non dover intervenire ogni settimana a pulirla...

Appena ho scoperto che i tritoni erano ospiti ho iniziato ad informarmi sul loro habitat e ho cercato in tutti i modi di dare loro la miglior accoglienza, lasciando dei mucchietti di rami dietro la compostiera in modo che possano nascondersi e cibarsi durante la loro fase terrestre e non pulendo in modo troppo intrusivo lo stagno e la zona limitrofa. (quando tolgo le foglie col retino o la terra sul fondo dello stagno controllo sempre se ne ho acchiappato uno e lo rimetto a bagno).
La gioia è stata vedere i piccoletti l'anno scorso! Mentre i girini di rospo non hanno avuto vita lunga, o li hanno mangiati i tritoni o qualche uccellino di passaggio che è solito fare il bagno nello stagno.

Questo è uno dei piccoli dell'anno scorso.
Immagine

Se avete altri suggerimenti fatemi sapere...
Ora è ancora un po' presto per mettere la pompa in acqua causa possibili future gelate, ma presto dovro' operare.

Grazie ancora

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 13:47
di Adriano63

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 14:06
di Jkike
ottimo! me lo segno per quando "stagnerò" anche io :D

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 16:15
di PeterStagno
Adriano63 ha scritto:
04/03/2020, 13:47
@PeterStagno che ne dici ?

https://shop.aquiflor.com/fr/produit=fi ... id=1025634
Temo che non sia sufficiente, perchè una volta azionata la pompa, la rete andra' ad aderire completamente ad essa e quindi il risucchio continuera' a bloccare ed annegare i miei ospiti ...
Tuttavia penso che se produco una struttura (cilindrica o a cubo) con una rete metallica larga abbastanza rigida (facile da reperire) e inserisco la struttura nella calza la soluzione potrebbe funzionare.

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Inviato: 04/03/2020, 17:31
di Adriano63
Devi valutare se la calza si intasa con le foglie e i sedimenti