Pagina 1 di 2
Progetto Caridinaio
Inviato: 04/03/2020, 19:34
di Alex93zan
Ciao a tutti! Dopo l’allestimento di un acquario per pescetti...vorrei procedere con la creazione di un caridinaio!
Sono quindi a chiedervi consigli su come procedere.
Innanzitutto vorrei acquistare una vasca in extrachiaro, ma sono indeciso tra queste misure:
- 30*30*30
- 60*30*36
- 45*45*45
- 60*40*45
Il filtro opterei per uno esterno, pensavo all’Eden 511 con riscaldatore integrato. Ne avete altri da consigliarmi? O meglio tenere separati filtro e riscaldatore?
Altra domanda riguarda il fondo (quale usare) e che piante mi consigliate di mettere. Magari suggeritemi un layout con tronchi/sassi ecc.
Come illuminazione pensavo a una Chihiros (serie A plus).
Se dovesse rendersi necessario l’utilizzo di CO
2, sono già in possesso di parte dell’impianto (devo solo acquistare l’adattatore per trasformare il riduttore dell’askoll -quello di colore verde, per intenderci- per poterlo usare da bombola non ricaricabile a ricaricabile. Come bombola ho una 5 litri solo da riempire

).
Grazie!!
Progetto Caridinaio
Inviato: 04/03/2020, 20:31
di Monica
Ciao Alex

io starei sul 45, ne grosso ne piccolo, l'Eden è lunico filtro che conosco e secondo me è buono, riscaldatore se inserirai Neocaridina puoi non metterlo, se le temperature dove metterai l'acquario non saranno troppo basse

( in realtà anche del filtro potresti farne a meno se te la senti) fondo inerte, ghiaino o sabbia in quarzo vanno benissimo, una bella radice e rocce se ti piacciono, muschi che le multizampa adorano, qualche pianta galleggiante per schermare la luce e una rapida in acqua
Nel caso metterai il filtro occorrerà schermare l'aspirazione per evitare che le baby vengano risucchiate

Progetto Caridinaio
Inviato: 04/03/2020, 21:09
di Alex93zan
Monica ha scritto: ↑04/03/2020, 20:31
Ciao Alex

io starei sul 45, ne grosso ne piccolo, l'Eden è lunico filtro che conosco e secondo me è buono, riscaldatore se inserirai Neocaridina puoi non metterlo, se le temperature dove metterai l'acquario non saranno troppo basse

( in realtà anche del filtro potresti farne a meno se te la senti) fondo inerte, ghiaino o sabbia in quarzo vanno benissimo, una bella radice e rocce se ti piacciono, muschi che le multizampa adorano, qualche pianta galleggiante per schermare la luce e una rapida in acqua
Nel caso metterai il filtro occorrerà schermare l'aspirazione per evitare che le baby vengano risucchiate
Grazie Monica!
Guarda, per ora dovrei inserire nella vasca le red (Sono già ospiti nell’acquario assieme ai pesci, ma vorrei creare una colonia a parte). Le temperature, purtroppo, si aggirano intorno ai 19 gradi circa..pertanto il riscaldatore lo metterei per avere una temperature di 23/24 gradi..
Filtro Eden 511 dovrebbe bastare? Per ora andrei avanti con un “aiuto extra”..più avanti vorrei provare senza filtro
Posso chiederti se mi dai una mano a identificare quali piante inserire? Muschi compresi..?
Progetto Caridinaio
Inviato: 04/03/2020, 21:32
di Monica
19/20 gradi è una buona temperatura ma se preferisci un riscaldatore puoi certamente metterlo

per il filtro secondo me è addirittura troppo potente, lo usavo per l'acquario che ho in profilo, potresti valutare tranquillamente il 501
Piante, semplici

cosi se vuoi eviti la CO
2 potresti mettere Limnophila dietro, Helanthium quadrifolius nella parte centrale e qualcosa di basso davanti, ad esempio Eleocharis minima, una bella radice, se puoi prenderla in natura ancora meglio

e come muschio o il classico Christmas che è bellissimo o uno più particolare che cresce verticale, il flame moss

galleggianti a tuo gusto, ci sono più piccine o più grandi, con radici corte o lunghissime
Progetto Caridinaio
Inviato: 04/03/2020, 23:28
di Alex93zan
Monica ha scritto: ↑04/03/2020, 21:32
19/20 gradi è una buona temperatura ma se preferisci un riscaldatore puoi certamente metterlo

per il filtro secondo me è addirittura troppo potente, lo usavo per l'acquario che ho in profilo, potresti valutare tranquillamente il 501
Piante, semplici

cosi se vuoi eviti la CO
2 potresti mettere Limnophila dietro, Helanthium quadrifolius nella parte centrale e qualcosa di basso davanti, ad esempio Eleocharis minima, una bella radice, se puoi prenderla in natura ancora meglio

e come muschio o il classico Christmas che è bellissimo o uno più particolare che cresce verticale, il flame moss

galleggianti a tuo gusto, ci sono più piccine o più grandi, con radici corte o lunghissime
Se “sopravvivono” e si riproducono anche a 19 gradi allora mi hai risolto completamente il problema del riscaldatore!

Ottimo per le piante! Ti ringrazio!! ^:)^
Il fondo che granulometria deve avere? Ho trovato un (definizione dall’annuncio) “substrato ideale per la crescita delle piante acquatiche. Substrato che abbassa la durezza dell’acqua sfruttando la naturale acidità del terreno”. Il fondo è scuro; 3,50€ al kg. Hai marche o prodotti specifici da consigliarmi? Per fertilizzare le piante meglio gli stick o in colonna?
Progetto Caridinaio
Inviato: 05/03/2020, 7:21
di Monica
Buongiorno

a quelle temperature non sopravvivono ma vivono, rallentano le riproduzioni per ricominciare quando l'aria si scalda, tieni conto che le red c'è chi le alleva all'estero dove il clima è mite
Per la granulometria sufficentemente piccola per piantumare agevolmente, il classico ghiaino d'acquario va benissimo
Alex93zan ha scritto: ↑04/03/2020, 23:28
Substrato che abbassa la durezza dell’acqua
Questo a noi non va bene, alle Neocaridina le durezze servono

per la fertilizzazione dipende dalle piante, il PMDD con loro non ha problemi, ne dal fondo ne dalla colonna
Progetto Caridinaio
Inviato: 06/03/2020, 0:42
di Alex93zan
Monica ha scritto: ↑05/03/2020, 7:21
Buongiorno

a quelle temperature non sopravvivono ma vivono, rallentano le riproduzioni per ricominciare quando l'aria si scalda, tieni conto che le red c'è chi le alleva all'estero dove il clima è mite
Per la granulometria sufficentemente piccola per piantumare agevolmente, il classico ghiaino d'acquario va benissimo
Alex93zan ha scritto: ↑04/03/2020, 23:28
Substrato che abbassa la durezza dell’acqua
Questo a noi non va bene, alle Neocaridina le durezze servono

per la fertilizzazione dipende dalle piante, il PMDD con loro non ha problemi, ne dal fondo ne dalla colonna
Buonasera Monica e ancora grazie! ^:)^
Ottimo, terrò monitorata la temperatura ma non inserirò il riscaldatore!
Come granulometria potrebbe andar bene 2/3mm?
La guida presente su AF del protocollo PMDD, allora, dovrebbe andar bene, giusto? Dovrò prestare più attenzione a ferro e azoto se non ricordo male..
Progetto Caridinaio
Inviato: 06/03/2020, 7:24
di Monica
Buongiorno Alex

come granulometria anche meno, ti risulta più facile piantumare, per la fertilizzazione il PMDD va benissimo e non arreca nessun danno alle multizampa, se avrai comunque dubbi all'inizio non ti preoccupare, ti seguiranno i ragazzi della sezione senza problemi

Progetto Caridinaio
Inviato: 07/03/2020, 13:42
di Alex93zan
Monica ha scritto: ↑06/03/2020, 7:24
Buongiorno Alex

come granulometria anche meno, ti risulta più facile piantumare, per la fertilizzazione il PMDD va benissimo e non arreca nessun danno alle multizampa, se avrai comunque dubbi all'inizio non ti preoccupare, ti seguiranno i ragazzi della sezione senza problemi
Ancora grazie Monica!! Gentilissima!!
Come fondo in quarzo trovo solo il Dennerle con piccol granulometria (esempio 1733)..altro non trovo
Ora sto cercando un supporto con le misure di 45*45 e poi procederò all’acquisto di tutto quanto

Progetto Caridinaio
Inviato: 07/03/2020, 15:50
di Monica
Ti va di mettere una foto del ghiaino?
