Pagina 1 di 1

Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 26/04/2015, 23:55
di salvoml81
Ciao ragazzi, vi espongo la mia situazione , sono in maturazione da un mesetto ormai, ho una normale infestazione di filamentose , fotoperiodo ad oggi di 5 ore, sono partito da 3 , i valori della vasca aggiornati sono in profilo. La mia conducibilità è di 1510 µs , ho esagerato a mettere bicarbonato di potassio , messo poiché il KH viene assorbito dall'akadama , poi per far risalire il KH ho messo il carbonato di magnesio per non aumentare di molto la conducibilità. Attualmente alcune piante fanno pearling. Il mio problema è il seguente , piante permettendo , posso aspettare a fare i cambi , anzi sono felice di aspettare ma il problema è prima o poi devo fare dei cambi per abbassare la conducibilità e portarla sotto i 500 µS e qui è il dramma. Ora vi chiedo come procedere con cambi, tenendo conto della maturazione e del fatto che ho i nitrati a 100 mg ? ripeto non voglio fare cambi se non necessario ma parlo di come comportarmi nel prossimo futuro, prima o poi i pinnuti li devo inserire :D :D

Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 27/04/2015, 7:45
di cuttlebone
Sei in maturazione, senza pesci ma con una serie di piante piuttosto esigenti, fertilizzando, a foto periodo ridotto, e con una correzione del KH.
Gia che c'eri, potevi anche impegnarti a risolvere il conflitto Israeliano-Palestinese [emoji12]
Scherzi a parte, se la conducibilità è solo legata al potassio, non è un problema; lo testimonia il pearling di alcune piante che, altrimenti, sarebbero in blocco.
Però, hai i nitrati alti. Assumendo che il test sia attendibile, potrebbe esserci una carenza di fosforo che ne limita l'assorbimento.
Fai il testi e dicci il risultato.
Metti anche una foto complessiva della vasca e, se qualche pianta ha qualche evidenza particolare, anche di quella.
Cambi, in questa fase di maturazione con filamentose, li eviterei [emoji6]
Anche se con foto periodo ridotto, se le piante sono in salute è possibile che comunque producano qualche allelochimico che ti aiuta a contrastare le alghe in modo del tutto naturale [emoji6]




Alessandro

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 27/04/2015, 10:51
di salvoml81
cuttlebone ha scritto:Gia che c'eri, potevi anche impegnarti a risolvere il conflitto Israeliano-Palestinese
Il mio intendo era quello di mettere piante rapide per far si che fosfati e nitrati fossero bassi ma ho sbagliato qualcosa :-?
cuttlebone ha scritto:Però, hai i nitrati alti. Assumendo che il test sia attendibile, potrebbe esserci una carenza di fosforo che ne limita l'assorbimento.
Fai il testi e dicci il risultato.
Uso jbl come test, prendo le ricariche e costono meno. I fostati sono 0,8 mg però mentre qualche settimana fa li dovevo integrare spesso ora invece li do 1 volta ogni 4 o 5 giorni. Invece per i nitrati, i test li ho appena acquistati sempre della jbl, ho fatti 3 volte il test e sempre 100 mg o li vicino sicuramente più di 80 mg però ti faccio una osservazione. Quando ho messo 15 ml di potassio avevo i nitrati tra 40mg e 80mg , dopo aver messo il potassio sono sopra gli 80 mg , la conducibilità è rimasta ferma a 1510 microsimens , da una settimana a questa parte ho aggiunto 10 ml di riverdente e basta.
cuttlebone ha scritto:Metti anche una foto complessiva della vasca e, se qualche pianta ha qualche evidenza particolare, anche di quella.
Cambi, in questa fase di maturazione con filamentose, li eviterei
Anche se con foto periodo ridotto, se le piante sono in salute è possibile che comunque producano qualche allelochimico che ti aiuta a contrastare le alghe in modo del tutto naturale
Purtroppo attualmente sono fuori casa per quasi tutta la settimana, se riesco a farla fare a mio fratello te la giro subito, come vedi premura di fare cambi non ne ho :D le piante stanno in salute , ti dico che egeria cresce tanto , ho una colonna di 52 cm netti e ogni settimana poto regolarmente 8 o 9 steli e li faccio ripartire da 5 o 6 cm. Crescono un po tutte le piante anche la furcuata , ovviamente steli allingati ma di colore rosso in alcuni steli e altri meno, anche la myrio ora cresce bene. Cmq attualmente penso a far maturare l'acquario e contrastare le alghe con piante veloci e con le loro sostanze allelopatiche come da te detto in questo e altri topic in cui ne abbiamo parlato.
Però la domanta principale è la stessa , una volta che le filamentose spariranno , quanti cambi e con quale frequenza dovrò farli? Xchè in ogni caso perderò le sostanze allelopatiche se voglio portare la conducibilità a 500 microsimens o sbaglio? Ma soprattutto comprometto la fluora batterica? Ecco i miei dubbi

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 27/04/2015, 13:51
di Simo63
I cambi dovrai farli per forza, nella fase post maturazione sono normali.
Le durezze avranno subito variazioni, la conducibilità idem, anche se in questi casi è nota la sua composizione.
Ok che i pesci provengono dagli allevamenti, ma una limatina ai valori va data.
Non preoccuparti per le sostanze allelopatiche, basta che non fai mancare i solfati, visto che molte sono composte da questo, e stai sereno. Magari la tua acqua è già bella ricca di solfato di magnesio, quindi il problema non si pone neanche.
Ovviamente cerca sempre di fare piccoli cambi frequenti, in modo da non creare variazioni improvvise dei valori, tanto odiate dai nostri amici nel filtro ( a cui non offriamo mai neanche una birra :)) )

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 27/04/2015, 14:21
di salvoml81
Simo63 ha scritto:Ovviamente cerca sempre di fare piccoli cambi frequenti, in modo da non creare variazioni improvvise dei valori, tanto odiate dai nostri amici nel filtro ( a cui non offriamo mai neanche una birra )
ciao Simone , ti chiedo di fare degli esempi con il mio litraggio 180 lt netti, così mi possono rendere conto. Magari dicendomi quanti lt cambiare e quanti giorni , esempio 40 lt su 180 ogni 2 o 3 giorni vanno bene o esagero? ovviamente questi cambi li farò dopo la fine delle filamentose , anche se ci volessero 3 mesi di attesa. Oggi la conducibilità si attesta a 1490 µs misurata tenendo costante la temperatura . Lo so che è un scostamento irrilevante rispetto i 1510 µS ma dopo giorni di stasi magari è un indizio che le piante stanno assorbento :D specifico un indizio non una affermazione :D

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 28/04/2015, 0:29
di Simo63
Ovviamente spero tu ti sia fermato con il potassio del PMDD o di qualsiasi protocollo usi; visto che lo stai fornendo o lo hai fornito con il bicarbonato di potassio.
La conducibilità, dato che è imputabile al potassio, non è molto pericolosa.
Per i cambi attenderei almeno qualche altra settimana, meglio tenersi le filamentose che aprire la strada ai cianobatteri :-bd
I cambi andranno fatti del 20% ogni 3-4 giorni.
Per adesso mi concentrerei sulle piante, apri un thread in piante per cercare di spingerle al massimo e scoprire eventuali fattori limitanti ( controlla la CO2, quella non basta mai ;) )

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 28/04/2015, 0:45
di salvoml81
Simo63 ha scritto:Ovviamente spero tu ti sia fermato con il potassio del PMDD o di qualsiasi protocollo usi; visto che lo stai fornendo o lo hai fornito con il bicarbonato di potassio.
uso potassio PMDD di rox , l'ho dovuto mettere 15 ml 1 settimana fa (piante giovani deformi e piccole soprattutto nella hygrophila) e basta . Adesso ho i nitrati superiori a 80 mg diciamo sui 100 mg . Per alzare il KH o usato il carbonato di magnesio da te consigliato . Certo fino a quanto le piante fanno pearling sono sereno e mi tengo le filamentose. Avendo KH a 7 e pH a 6,95 di CO2 ne ho in abbondanza , lo testimoniano le piante con il pearling, se dico fesserie corregimi :D

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 28/04/2015, 7:08
di cuttlebone
In realtà, il tuo pH è influenzato, oltre che dai legni eventualmente presenti in vasca, anche dalla stessa azione acidificante del filtro.
Tienine conto nell'incrocio dei dati nella tabella, sovrastimandolo di 2-3/10; il dato relativo alla CO2 sarà cosi più veritiero [emoji6]


Alessandro

Re: Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 28/04/2015, 8:42
di salvoml81
cuttlebone ha scritto:Tienine conto nell'incrocio dei dati nella tabella, sovrastimandolo di 2-3/10; il dato relativo alla CO2 sarà cosi più veritiero
Quello che dici è interessante , se non ho capito male , se avessi pH 7 e come se avessi 7.2 o 7.3 ?
cuttlebone ha scritto:In realtà, il tuo pH è influenzato, oltre che dai legni eventualmente presenti in vasca, anche dalla stessa azione acidificante del filtro
Non ho legni in vasca ma 8 lt di siporax nel filtro

Conducibilità alta, maturazione e cambi

Inviato: 28/04/2015, 9:22
di cuttlebone
salvoml81 ha scritto: Quello che dici è interessante , se non ho capito male , se avessi pH 7 e come se avessi 7.2 o 7.3 ?
Ai fini del calcolo della CO2 disciolta, sì [emoji6]Così facendo vedrai che di CO2, in fondo, non ne hai mai troppa [emoji6]
Ed ecco spiegato perché la CO2 è spesso il fattore limitante "occulto", quello che tendenzialmente si ignora proprio a causa di una lettura 'ottimista" della tabella [emoji6]