Pagina 1 di 2

Filtro a grondaia

Inviato: 06/03/2020, 6:09
di Grillo
Ciao a tutti, cosa ne pensate del filtro a grondaia? Secondo voi è valido come filtro biologico

Filtro a grondaia

Inviato: 06/03/2020, 18:14
di Sinnemmx
mai sentiti

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 6:11
di Grillo
È questo

Aggiunto dopo 11 minuti 10 secondi:
Che mi ricordo li chiamavano così diciamo è una sump che lavora a cascata la pompa manda al filtro dall'acquario e rientra per cascata passando i vari vani, non è interno e credo sia migliore di uno esterno commerciale, si può fare della grandezza che si vuole, sarà valido come unico filtro?

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 8:06
di siryo1981
@Eurogae ci puoi aiutare?? :)

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 9:05
di Wavearrow
Dico la mia in attesa di altri pareri, se la domanda é se é valido come filtro biologico io dico di sì, a patto che il flusso dell'acqua sia molto dolce e che le sezioni longitudinali siano attraversate senza grossi ristagni sul fondo.
Pratico? Non lo so. Mai usato ma lo vedo di non semplicissima manutenzione vista la posizione sulla vasca. È vero che necessita piú accortezza la manutenzione maccanica della pompa che porta su l'acqua ma occorre preventivare anche possibili interventi sulla grondaia, quindi bisogna avere un certo spazio di manovra agevole.
Estetica? A me non fa impazzire ma c'è da dire che aggiungendo piante emerse tipo pothos aumenti il potere filtrante ed esteticamente diventa tutta un'altra cosa. Di contro la manutenzione del pothos ti obbliga a interventi di manutenzione nella grondaia (potatura e regolamentazione delle radici).
In appartamento con il fattore M preferisco un buon filtro esterno..... Nascosto... Ma se avessi una spazio tutto per me e le vasche... Un pensierino ce lo farei solo per sperimentalo.

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 10:09
di Eurogae
Mi ricordo di aver visto vasche con il filtro a grondaia tanti anni fa, e penso che a quel tempo portavo ancora i pantaloni corti :D
Sinceramente non conosco la sua efficacia, ma non avendo modo di trovarlo sul mercato o da appassionati, penso sia stato superato dai sistemi che conosciamo tutti ormai.
Poi Wavearrrow è stato ancora più esaustivo ;)

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 11:48
di Bradcar
@Grillo anche io non lo conosco , ma il funzionamento sembra molto simile ad una sump ; al di là dell’aspetto estetico penso che possa funzionare , ma ci sarebbe un problema di dispersione di CO2 , cosa che potrebbe essere un problema se hai in progetto un plantacquario

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 14:03
di Grillo
In effetti per l'estetica lascia a desiderare però tiene tanto materiale filtrante è agevole è posizionato sopra all'acquario gli scomparti sono grandi l'ho fatto per potenziare il filtro esistente visto che quelli esterni non sono così capienti e comunque lo avrei dovuto mettere in bella vista, il filtro è 100x20x20 e la pompa di mandata è da 500l

Aggiunto dopo 10 minuti 45 secondi:
L'acquario è posizionato su un mobile basso si ci arriva Bena ma in effetti l'estetica lascia il tempo che trova. Ottima idea le piante

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 15:09
di Bradcar
Ok ora ho capito ... quoto @Wavearrow ottima e funzionale l’idea delle piante :ymapplause:

Filtro a grondaia

Inviato: 07/03/2020, 17:38
di Eurogae
@Grillo, toglimi una curiosità, io direi che la vasca avrà più o meno 25÷30 anni.... :)