Pagina 1 di 1

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 13:32
di blucenere
Messaggio per i mod:
► Mostra testo
Ciao, intendo cambiar fondo al mio acquario dopo 2 anni
Il fondo attuale è composto da terriccio fertile coperto da, una ormai completamente sfaldata, akadama.
Le ragioni son varie,
► Mostra testo
ma non sono il centro di questo post.

Quello che volevo chiedervi erano opinion sul coir, o fibra di cocco (il terricio che vendono anche ai supermercati, sembra un mattonre, espande in acqua e costa pochi euro)
Il mio acquario ha base 60x30cm2, che togliendo 0,5 cm di vetro significa 59*29 = 1711cm2.
In sostanza per 1cm di altezza di substrato mi servono 1,711 litri di terriccio
► Mostra testo
quindi 3 cm è circa 5l.
L'acquario continuerà ad essere vagamente amazzonico e popolato da H.amandae.
Le proprietà e la composizione del coir (almeno quello che ho comprato io), da confezione sono:
- 100% fibra di cocco
- pH 5,5 (CaCl2)
- salinità 1,2g/l (KCl)
- N 50mg/l
- P2O5 50mg/l
- K2O 700mg/l
- Mg 100mg/l

Adesso le domande

Stavo pensando di sciaquarlo varie volte per eliminare parte del sale e per via dei tannini, che pare rilasciare in grosse quantità
1- Ma da un certo punto di vista...il sale è KCl...è problematico?

2- Opinioni in merito all'aggiunta di uno strato sottostante di terriccio?

3- quanto spesso consigliate che sia il substrato? son convinto di sbagliare sempre questa parte.
3a- nel caso in cui la risposta alla domanda 2 sia "sì", quanti cm suggerite per il terriccio fertile e quanti cm per il coir?


Infine
grazie a tutti :)

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 13:52
di Monica
Ciao blu :) a leggere tutti quei numeri mi è venuto il magone :)) se non sbaglio @Dandano aveva usato la fibra di cocco per il fondo, vediamo se ha qualche consiglio da darci :) nel caso servisse, poi sposto in Chimica

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 13:58
di fla973
IMG-20191121-WA0001_2956777340418613847.jpg
..Io mi fingo morto..
► Mostra testo

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 13:58
di blucenere
Off Topic
Monica ha scritto:
06/03/2020, 13:52
a leggere tutti quei numeri mi è venuto il magone
perché?

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 14:00
di Monica
Era una battuta :) numeri e calcoli non sono alla mia portata, aspettiamo Dandano che magari ci fa un po' di chiarezza :)

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 16:09
di Dandano
Ok dopo i numeri il magone è venuto anche a me :))

Allora io ho usato come fibra di cocco quello che viene venduto per i terrari, o meglio il fondo di quello che viene venduto.
Mischiato però a sabbia e torba per avere un buon fondo leggero e soffice per i Pangio.
Tolte esigenze dei pesci però io non lo consiglierei la fibra di cocco, soprattutto come fondo unico.
È davvero troppo leggero :)

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 16:40
di blucenere
Dandano ha scritto:
06/03/2020, 16:09
Ok dopo i numeri il magone è venuto anche a me :))

Allora io ho usato come fibra di cocco quello che viene venduto per i terrari, o meglio il fondo di quello che viene venduto.
Mischiato però a sabbia e torba per avere un buon fondo leggero e soffice per i Pangio.
Tolte esigenze dei pesci però io non lo consiglierei la fibra di cocco, soprattutto come fondo unico.
È davvero troppo leggero :)
Grazie mille, ma adesso rincaro con le domande O:-)

1- Ma in termini di valori hai avuto problemi?
2- Hai dovuto prepararlo in qualche modo?
3- Ho qualche esperienza con fondi leggeri, l'akadama poverizzata non scherza....ma se aggiungessi sabbia come fatto da te? Ne ho una nera, che forse con il marrone del coir non è la migliore accoppiata, ma è qualcosa (non ho voglia di comprare altra roba)
4- Se invece lo tenessi "puro", che mi sai dire sul lungo periodo? Si sfalda?
Comunque l'idea finale sarebbe di coprire tutto il fondo con Sagittaria subulata e foglie/rametti...forse questo potrebbe contenerlo un po'...

5- Un fondo leggero crea problemi a piante radicanti come le Echinodorus?
6- Sul mix con terriccio fertile che dici?
7- E soprattutto, mischiati l'un con l'altro o a strati sovrapposti?
8- E che spessore suggeriresti?

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 16:44
di Dandano
Come valori non ti so dire quanto acidifichi avendolo mischiato con acqua, posso dirti che non ha ambrato poi così tanto.
L'ho fatto bollire solo per non farlo galleggiare.
Conta che pur mischiandolo alla fine la fibra di cocco tende a rimanere in superficie essendo molto molto leggera...
Da me è durato un anno poi ho smantellato per ragioni di spazio ma essendo mischiato a sabbia e torba non saprei dirti da solo come si comporta.
Hai sicuramente parecchi problemi a piantumare, le potature vengono a galla e anche le radici fanno fatica ad attecchire secondo me.
Non lo abbinerei sicuramente ad un terriccio fertile perche rischi che passi tutto in colonna proprio perché è leggerissimo, i Pangio alzavano dei bei nuvoloni durante le loro rincorse :)

Cambio fondo -> coir (fibra di cocco)

Inviato: 06/03/2020, 16:54
di blucenere
@Dandano mi hai spaccato il cuore ed infranto i miei sogni
grazie :)