Pagina 1 di 1

CO2 diffusione scorretta

Inviato: 06/03/2020, 20:25
di Mikke93
Ciao a tutti,
Ho letto ovunque che non è assolutamente consigliato e nessuno lo fa ma: perché non si può posizionare il diffusore vicino all'ingresso del filtro?

Come possono due micro bollicine che tralaltro prima di arrivare alla pompa probabilmente sarebbero già disciolte ad accumularsi dentro al filtro?
Come fa una pompa con una discreta potenza a risentirne?

Ho un pearling continuo e fortissimo. Queste bollicine di ossigeno, quindi ancora meno solubili, entrano nel filtro e le vedo uscire continuamente dall'altra parte.

Non dovrebbero causare ancora più danni rispetto alla CO2?

Grazie :-bd

CO2 diffusione scorretta

Inviato: 06/03/2020, 21:08
di Nijk
Mikke93 ha scritto:
06/03/2020, 20:25
Ho letto ovunque che non è assolutamente consigliato e nessuno lo fa ma: perché non si può posizionare il diffusore vicino all'ingresso del filtro?
C'è in commercio un diffusore, se non sbaglio della dennerle, che proprio in questo modo scioglie il gas.
Come tante cose in acquariofilia ognuno ha avuto le proprie esperienze, o le ha anche lette magari in una delle tante discussioni che si trovano in rete sull'argomento.
Il mio punto di vista è che sapendolo fare e riuscendo ad essere molto precisi nell'erogazione i problemi sono limitati, in qualunque modo tu voglia fare in quanto sostanzialmente lo scopo è sempre quello di riuscire a tenere il più possibile le "bolle" in acqua ed ottenere la giusta concentrazione di CO2 che realmente serve, se serve integrare.
Detto questo bisogna considerare che tenendo il micronizzatore lontano dalla pescante il rischio ( dovuto ad una involontaria/errata/esagerata regolazione della CO2 ) di seccare parte dei batteri del filtro si riduce fino ad azzerarsi, immagino che insieme a quelle che hai indicato tu poco prima e considerando che sostanzialmente il reale vantaggio di fare come dici tu è individuabile più che altro in un risparmio di gas,questa sia una delle motivazioni per cui si tende a metterlo dalla parte opposta il micronizzatore, ossia subito sotto l'uscita del filtro o comunque in una zona fortemente movimentata.

CO2 diffusione scorretta

Inviato: 06/03/2020, 21:29
di Mikke93
Nijk ha scritto:
06/03/2020, 21:08
il rischio ( dovuto ad una involontaria/errata/esagerata regolazione della CO2 ) di seccare parte dei batteri del filtro si riduce fino ad azzerarsi, immagino che insieme a quelle che hai indicato tu poco prima e considerando che sostanzialmente il reale vantaggio di fare come dici tu è individuabile più che altro in un risparmio di gas,questa sia una delle motivazioni per cui si tende a metterlo dalla parte opposta il micronizzatore, ossia subito sotto l'uscita del filtro o comunque in una zona fortemente movimentata.
:-bd :-bd era proprio la risposta che cercavo, grazie mille