Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 06/03/2020, 22:30
Buonasera ho un acquario da 93 litri avviato a fine settembre con un betta maschio 15 rasbore heteromorpha qualche red cherry ( ho perso il conto)e qualche multidentata . Dite potrei aggiungere non so quanti e se posso qualche Otocinclus
87006183-8D98-41D6-9E6F-091D03E04012.jpeg
9779EFC1-6227-4C8C-9268-8DFECC72D6C8.jpeg
80D18CED-73C1-4BA5-9881-54B92F751878.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DaniloC
-
Anuartlt

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 06/03/20, 20:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Motta di Livenza ( TV )
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Cryptocoryne weditii brown
felce di java
anubias barteri
muschio vesicularia
ceratophyllum
lemna minor
- Fauna: black molly
guppy
corydoras abini
varie lumachine
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Anuartlt » 06/03/2020, 22:42
ciao , io ti consiglierei anzitutto di cercare una sistemazione al betta , 90l sono troppi , per il resto va bene . Gli otocinclus sono per la maggior parte pesci di cattura e quindi son molto delicati devi avere una vasca matura e stabile ( almeno 8 mesi ) : richiedono acque acide ( pH anche a 5 ) e tenere ( KH anche a 0 ) , poi meglio se hai legni in vasca pk si sentono a loro agio , cmq se ne vuoi prendere prendine almeno 5 e aggiungi foglie di catappa sul fondo o pignette . buona serata
Anuartlt
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 06/03/2020, 22:48
Grazie mille se sono veramente così delicati allora aspetterò ancora un po’ per essere sicuro che la vasca sia matura al 100% , peccato che sono così delicati perché sono davvero carini pensare che in negozio li tengono tutti nella stessa acqua anche per mesi ma come fanno a sopravvivere ?
DaniloC
-
Gioele
- Messaggi: 11726
- Messaggi: 11726
- Ringraziato: 2716
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2716
Messaggio
di Gioele » 07/03/2020, 8:32
Anuartlt ha scritto: ↑06/03/2020, 22:42
io ti consiglierei anzitutto di cercare una sistemazione al betta , 90l sono troppi
Posso assicurarti che un betta sta bene dai 15 ai 200 litri.
Perché lo so? Quelli riprodotti da me stanno in entrambe le situazioni e anche in 3 vasche intermedie, è una leggenda.
Anuartlt ha scritto: ↑06/03/2020, 22:42
richiedono acque acide ( pH anche a 5 ) e tenere ( KH anche a 0 )
Condizioni in cui deve stare anche il betta.
DaniloC ha scritto: ↑06/03/2020, 22:48
peccato che sono così delicati
So qualcosa di loricaridi, ma di oto poco, non mi piacciono moltissimo. Il dubbio essendo anche loro loricaridi, lo ho su temperatura e movimento dell'acqua più che sui valori.
Il betta sta in acqua calda e ferma, quindi poco ossigeno.
I loricaridi muono con poco ossigeno.
Gli oto come stanno? Siamo sicuri che ci stiano bene?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- marko66 (07/03/2020, 12:33)
Gioele
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 07/03/2020, 9:21
Grazie @
Gioele sono le domande che mi servivano , comunque io ho un pH che va dal 6.5 al 7 più verso il 6.5
DaniloC
-
Monica
- Messaggi: 48515
- Messaggi: 48515
- Ringraziato: 10969
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Cyperus helferi
*
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10969
Messaggio
di Monica » 07/03/2020, 9:24
Buongiorno ragazzi

ho quindici Otocinclus da anni in un senza filtro ad un pH e durezze non cosi estreme, non ne ho mai perso uno se non purtroppo appena inseriti, l'adattamento è il momento più pericoloso
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Pat64 (07/03/2020, 9:27)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 07/03/2020, 9:32
Monica ha scritto: ↑07/03/2020, 9:24
Buongiorno ragazzi

ho quindici Otocinclus da anni in un senza filtro ad un pH e durezze non cosi estreme, non ne ho mai perso uno se non purtroppo appena inseriti, l'adattamento è il momento più pericoloso
Buongiorno a tutti,
rafforzo il concetto di @
Monica. I miei a pH 6.8/7, KH 4 e GH 8. Un KH pressoché nullo potrebbe generare non pochi problemi circa la stabilità del pH.
Occhio alla maturità della vasca e al momento dell'acclimatazione che dovrebbe essere condotta "goccia a goccia" e per diverse ore.
Posted with AF APP
Pat64
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 07/03/2020, 9:38
Grazie a @
Monica e a @
Pat64 allora i valori che hai sono più o meno gli stessi che ho io ti volevo chiedere invece per farli acclimatare hai detto goccia a goccia io l’ho sempre usato per ogni pesce ma per 45/60 minuti non più di un ora per loro quanto dovrei farlo e sopratutto dite che la vasca da settembre a ora è maturata abbastanza? Sono 6 mesi se mi consigliate di aspettare a sto punto io li aggiungerei quando la vasca ha un anno per stare più tranquillo
DaniloC
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 07/03/2020, 9:44
DaniloC ha scritto: ↑07/03/2020, 9:38
la vasca da settembre a ora è maturata abbastanza?
Fossi al tuo posto attenderei la stagione estiva per introdurli, eviti anche shock termici poco graditi e portatori di patologie.
Il lasso giugno/settembre sarebbe ottimale.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- marko66 (07/03/2020, 12:34)
Pat64
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 07/03/2020, 9:57
Perfetto così ho anche più tempo per cercali sia a mai li trovo riprodotti in cattività anche se so che è difficile trovarli in vendita se sapete di qualche allevatore / negozio che li ha in Toscana o vicino . Preferisco gran lunga prendere animali allevanti che catturati in natura
DaniloC
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Baidu [Spider] e 3 ospiti