Rio 180 primo acquario
- Archipax
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/03/20, 9:20
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Buongiorno a tutti, come da titolo è venuto anche per me il momento di iniziare l'avventura...
Ho seguito già il vostro forum, ora vi chiedo consigli su come iniziare e gestire al meglio l'acquario. Ho comprato un Juwel Rio 180 usato, si presenta bene, rimuoverò solo qualche alone di calcare rimasto (con acqua e aceto giusto ?). L'acquario è stato modificato per quanto riguarda il coperchio, la parte centrale dei tre moduli è stata tagliata per fare spazio ad un neon LED semplicemente appoggiato sopra. Non è molto bello al vedersi e pensavo di sostituire completamente il coperchio con una o due lastre di vetro amovibili su cui poggiare un nuovo sistema di illuminazione.
Il filtro è il classico della juwel modello M (attualmente staccato dal vetro).
Ora veniamo al dunque....non ho grosse pretese per quanto riguarda la flora e fauna, mi piacerebbe allestirlo naturalmente con piantine vive. Rocce e rami/ radici pensavo di procurarmele io direttamente (spesso lungo gli argini dei fiumi si trovano radici/rami e pietre che potrebbero fare al caso..).
Accetto consigli per allestire un acquario di acqua dolce tropicale, sia per quanto riguarda le piante, il fondo e sopratutto i pesciolini......
Inserisco i valori dell'acqua rilevati dal gestore del servizio idrico del mio comune per vedere se possibile utilizzare l'acqua del rubinetto.
pH = 7,3
Residuo secco a 180° C = 72
Durezza totale °F = 3
Conducibilità el. = 72
Calcio = 11
Magnesio = 1
Ammonio = <0,05
Cloruri = 1
Solfati = 5
Potassio = 1
Sodio = 2
Arsenico = <1
Bicarbonati = 84
Cloro residuo libero = 0,1
Floruri = < 0,10
Nitrati = 4
Nitriti = < 0,05
Manganese = <1
Grazie a tutti....!
Ho seguito già il vostro forum, ora vi chiedo consigli su come iniziare e gestire al meglio l'acquario. Ho comprato un Juwel Rio 180 usato, si presenta bene, rimuoverò solo qualche alone di calcare rimasto (con acqua e aceto giusto ?). L'acquario è stato modificato per quanto riguarda il coperchio, la parte centrale dei tre moduli è stata tagliata per fare spazio ad un neon LED semplicemente appoggiato sopra. Non è molto bello al vedersi e pensavo di sostituire completamente il coperchio con una o due lastre di vetro amovibili su cui poggiare un nuovo sistema di illuminazione.
Il filtro è il classico della juwel modello M (attualmente staccato dal vetro).
Ora veniamo al dunque....non ho grosse pretese per quanto riguarda la flora e fauna, mi piacerebbe allestirlo naturalmente con piantine vive. Rocce e rami/ radici pensavo di procurarmele io direttamente (spesso lungo gli argini dei fiumi si trovano radici/rami e pietre che potrebbero fare al caso..).
Accetto consigli per allestire un acquario di acqua dolce tropicale, sia per quanto riguarda le piante, il fondo e sopratutto i pesciolini......
Inserisco i valori dell'acqua rilevati dal gestore del servizio idrico del mio comune per vedere se possibile utilizzare l'acqua del rubinetto.
pH = 7,3
Residuo secco a 180° C = 72
Durezza totale °F = 3
Conducibilità el. = 72
Calcio = 11
Magnesio = 1
Ammonio = <0,05
Cloruri = 1
Solfati = 5
Potassio = 1
Sodio = 2
Arsenico = <1
Bicarbonati = 84
Cloro residuo libero = 0,1
Floruri = < 0,10
Nitrati = 4
Nitriti = < 0,05
Manganese = <1
Grazie a tutti....!
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Sicuro del 3?
Ritratto proseguendo la lettura

O abiti in montagna? (Vedendo anche conducibilità...bocarbonati)
O c'è una specie di impianto di osmosi??
Il filtro ha cannolicchi da qualche parte?
Spugne se le ricompri (consigliato) solo quelle di tipo blu. (Verde e nero

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Puoi usarla.
In base ai pesci che vuoi ospitare vediamo se è da sistemare

Io partirei almeno da una tua preferenza... che ne so un pesce che ti piace di più e, se compatibile alle misure della vasca , allestiamo in base alle sue esigenze

Aggiunto dopo 34 secondi:
Altrimenti parto io con le proposte

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Archipax
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/03/20, 9:20
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Abito a quota 450....ai piedi del Gran Paradiso....
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Si è proprio 3.....poi è da verificare con test...!
Aggiunto dopo 14 minuti 1 secondo:
Il filtro attualmente è completo in tutte le sue varie parti (Jewel Biofolow m, con relativi granuli ceramici).
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Le dimensioni della vasca sono 100x40x50.
Vorrei flora e fauna abbastanza facili da gestire .....non so tipo guppy, molly, portaspada, neon, ..P. scalare?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Puoi provare a prenderne 2/3 piccoli e quando crescono in base alle gerarchie e i sessi che avrai uno andrà quasi sicuramente tolto.
Con loro metterei Cardinali Paracheirodon, il genere più diffuso qua trovi le differenze con i neon.
Qua acqua tenera e subneutra
Se vuoi questi puoi abbinarli invece ai guppy (2m e 6/7 femmine)
Qua acqua con pH neutro
Guppy e portaspada... la tua acqua è troppo bella per indurirla per loro.
Con la tua acqua da sogno... penserei

o altre specie con esigenze di acque come quella che tu hai naturalmente

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Archipax
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/03/20, 9:20
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Di opzioni ne avresti... qualcuna la ha già citata bolla. Ti dico secondo me le opzioni.
- Coppia o trio di trichogaster leeri oppure lalia con banco di ciprinidi. Puoi scegliere tra puntius titteya o rasbora heteromorpha ad esempio. Se fai fondo sabbioso ci starebbero dei pangio.
L'acquario dovrà essere sufficientemente piantumato da fornire ripari e separazioni visive così da offrire vie di fuga alle femmine di trichogaster se le attenzioni del maschio diventano eccessive
- harem per Betta. Le indicazioni sarebbero uguali alle precedenti, in più dovresti avere un piano B nel caso gli equilibri tra i Betta fossero precari ed iniziassero a suonarsele di santa ragione.
- Macropodus opercularis con gruppo di puntius titteya;
- mikrogeophagus altispinosus in gruppo ed eventuale banco di caracidi;
- monospecifico per barbus pentazona o tetrazona;
- coppia di pelvicachromis pulcher con gruppo di tetra del Congo
- monospecifico melatoenia praecox
- iriatherina werneri con neocaridina davidi
- ciclidi nani sudamericani con caracidi (e qui si apre un mondo)
Posted with AF APP
- Archipax
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/03/20, 9:20
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Grazie mille per le proposte....molto ricercate ed approfondite, si vede che siete dei super esperti....ma non ne dubitavo !
Purtroppo, in quanto neofita, forse mi sono fatto suggestionare da quanto visto su internet. In particolare mi ha colpito la bellezza, la facilità di gestione e la tipologia di riproduzione dei Guppy.....so che per voi magari potrebbe essere un'acquario banale, ma per vari motivi mi piacerebbe allestire la vasca con questi pesci....
Mi consigliate per favore l'allestimento che potrei realizzare? Abbinamenti con altri pesci e flora...
Naturalmente devo verificare con i test i parametri della mia acqua di rubinetto (cosa ordino strisce o reagenti ?)
Scusate se la mia terminologia non è corretta, ma sono sicuro che col tempo imparerò anch'io.....
Grazie ancora.....resto in trepidante attesa .....!
Purtroppo, in quanto neofita, forse mi sono fatto suggestionare da quanto visto su internet. In particolare mi ha colpito la bellezza, la facilità di gestione e la tipologia di riproduzione dei Guppy.....so che per voi magari potrebbe essere un'acquario banale, ma per vari motivi mi piacerebbe allestire la vasca con questi pesci....
Mi consigliate per favore l'allestimento che potrei realizzare? Abbinamenti con altri pesci e flora...
Naturalmente devo verificare con i test i parametri della mia acqua di rubinetto (cosa ordino strisce o reagenti ?)
Scusate se la mia terminologia non è corretta, ma sono sicuro che col tempo imparerò anch'io.....
Grazie ancora.....resto in trepidante attesa .....!
- roby70
- Messaggi: 43493
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
Gem e Bolla esperti?


Come ha detto Bolla è un peccato anche perchè la tua acqua è veramente ottima e andrebbe bene per molti pesci che hanno esigenze di durezze basse.
Per i guppy si può anche fare ma andranno sicuramente alzate le durezze e quindi non potrai usare solo acqua di rubinetto ma andrà miscelata con qualche minerale che le abbia alte. Se però sei convinto dei guppy procediamo con questi

Per sapere i valori della tua acqua di rubinetto al momento non servono test; puoi calcolarli in base a quelli che hai messo. Qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per i test invece ti consiglio quelli a reagente che sono più semplici da usare all'inizio e un pò più precisi. Quelli che servono sicuramente sono:
GH, KH, NO2-, NO3-, pH. Per il pH puoi anche valutare un pH-metro elettronico.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Archipax
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/03/20, 9:20
-
Profilo Completo
Rio 180 primo acquario
A dire la verità anche i Betta mi piacono molto, solo che mi sembrano più difficili da "tirare su" ed anche come convivenza mi sembrano particolarmente difficoltosi...altra cosa...mi sembra di aver letto che crescono bene solo in acque poco profonde max 20 cm....ditemi se bestemmio....
.....sono confuso.....
.....sono confuso.....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti