Pagina 1 di 2

KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 08/12/2013, 19:24
di WilliamWollace
Ciao, ho chiesto a mia sorella a casa di misurarmi il KH dell'acqua, dopo una settimana circa dall'immissione di osso di seppia polverizzato (quindi CaCO3), le striscette dicono che al blu corrisponde il valore di 20 dKH, lei mi ha detto che il colore era un viola. Io credo quindi che siamo vicini al valore del blu (20) perchè il viola era un viola molto scuro (molto simile a un blu quindi) e poi immagino che mia sorella non ha l'occhio che ho io e che quindi non era proprio viola. Direi che l'innalzamento del KH c'è stato, e anche parecchio (insomma l'ulitima misurazione mi dava 8 circa ed era un evidentissimo verde, nemmeno un anti acquariofilo :)) confonde il verde con un blu/viola). Non c'è pericolo però di raggiungere valori troppo alti? Mi avevate detto di non preoccuparmi per il GH, vale anche per il KH? Io credo di sì, ma preferisco chiedere. A quanto pare l'acqua è più dura del marmo ora.

PS a fine settimana penso arrivino i pesci :)

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 08/12/2013, 20:38
di WilliamWollace
Non ho paura di averne messo troppo di osso di seppia perchè mi avete detto che a pH 8 sarebbe stato praticamente insolubile. Quindi innalzando il KH si sarebbe sicuramente alzato anche il pH e una volta raggiunto il valore di 8 non si sarebbe più sciolto nessun carbonato, ma lo avrebbe fatto solo in caso di cali di pH.

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 08/12/2013, 22:40
di Rox
Tieni conto che alcuni quartieri di Roma, alcune città del Veneto, o altri posti in giro per l'Itala, a KH 20 ci arrivano con la normale acqua di rubinetto.
Questo significa che fino a quel valore ci arriva anche la natura.
Certo che ci sei andato pesantuccio, con quella seppia... :D

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 08/12/2013, 22:58
di WilliamWollace
Certo che ci sei andato pesantuccio, con quella seppia... :D
Pesante? Ho fatto intorbidire l'acqua per un paio di giorni, era un intorbidimento lieve, però c'era. Ho riempito una bottiglia da 1,5 l con acqua dell'acquario, ci ho messo la polvere di osso di seppia e a quel punto sembrava di avere una bottiglia di latte annacquato. Ho versato tutto filtrando con un colino per trattenere i frammenti più grossi che si sarebbero sciolti tra milioni di anni (anche se ora mi sa che sarebbero stati utili). Subito non c'è stata variazione, ma ora a quanto mi dice mia sorella che ha misurato :D ....

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 09/12/2013, 13:48
di MicMenca
Certo KH 20 non è poco!.. io anziche l'osso di seppia mi sarei affidato a qualcosa di meno invasivo come roccia calcarea e fondo calcareo. Comunque l'effetto voluto lo hai ottenuto ugualmente, io cercherei però di tenermi più sul 13-14 come valore di durezza carbonatica.

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 09/12/2013, 16:07
di Uthopya
Beh, hai raggiunto una bella durezza carbonatica in poco tempo...meno male che non avevi ancora pesci perché comunque variare i parametri chimici così repentinamente con ospiti in vasca non è mai il massimo.
Per il discorso del valore attuale di KH 20: non andare oltre, il lago Tanganica è un bacino che ha valori molto stabili, paragonabili a quelli di un mare, mediamente la durezza carbontica "reale" si attesta a circa 16 dKH, quindi non farti prendere la mano =))

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 14/12/2013, 21:12
di WilliamWollace
Riprendo questo post perchè ho dei dubbi. Il carbonato di calcio (il principale costituente dell'osso di seppia) è praticamente insolubile a pH 8. Dunque, non è il mio caso, ma se uno con un acquario Tanganyika/Malawi avesse un KH "basso", diciamo 6-8 dKH ma il pH 8,5, non potrebbe alzare il KH visto il pH. Maaaaa......siccome il pH è già abbastanza alto il problema di alzare il KH se lo deve porre oppure no?

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 14/12/2013, 22:40
di Uthopya
Diciamo una cosa innanzitutto:il KH và tenuto "sotto controllo" principalmente per mantenere il più possibile stabile il pH. Se comunque si ha un valore superiore a 4 dKH si ha una "certa stabilità".
Per i pesci è più importante invece il valore del GH in quanto questo agisce direttamente sugli scambi osmotici tra il pesce e la soluzione in cui vive...

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 14/12/2013, 23:34
di WilliamWollace
Allora io col mio acquario Tanganika sto tranquillo: il pH dalle striscette non si capisce proprio, ma sono sicuro che sia circa a 8 più o meno (stando ai test a reagente =)) per lo meno che prima sell'inntroduzione del CaCO3 segnavano 7,6, ora che gli altri valori sono leggermente aumentati credo di aver raggiunto bene l'8 ). Il GH nelle striscette supera il fondo scala ( che è 16 dGH). Il KH è comunque alto, io un 10 dKH sono convinto di averlo ( o per lo meno un 8 abbondante ce l'ho). Mi era stato già detto che il KH non influisce sulla salute dei pesci direttamente ma solo attraverso il pH (che credo sia giusto) mentre invece il GH influisce direttamente. I rabbocchi d'acqua li sto facendo con acqua di rete per alzare i valori.

PS Un motivo che ho per prendere con le pinze i risultati dei test: le striscette mi segnano un piccola presenza di cloro!! Cosa impossibile visto che quando ho riempito l'acquario ho usato i biocondizionatori, e quado metto acqua di rete per i rabbocchi faccio uguale! Inoltre anche se non lo avessi fatto l'acqua dovrebbe essere super decantata! :))

Re: KH per i ciclidi del Tanganika

Inviato: 15/12/2013, 0:02
di Rox
Sono d'accordo con Uthopya.
Quel valore che chiamiamo KH non ha una correlazione diretta con la salute del pesce.
È un miscuglio di chissà quali e quanti sali.

Conta per il suo effetto sul pH; in questo sì, che è importantissimo.
Ma non sembra il tuo caso...
WilliamWollace ha scritto:le striscette mi segnano un piccola presenza di cloro!!
Il cloro sparisce dal test solo se usi il biocondizionatore della stessa marca! :D
Ci sono troppe esperienze per considerarlo un caso. ;)