Layout e materiali per due vasche Guppy,
Inviato: 09/03/2020, 6:55
Ciao a tutti, un amico vuole smantellare la sua vasca da 150 litri in cui tiene Guppy maschi e femmine insieme con continue riproduzioni, mentre cerco di capire se riuscirò a riallestire il tutto a casa mia( problemi di spazio)vorrei organizzarmi per ospitare al meglio i pesci.
Ho in po' di cose a disposizione che vorrei riciclare se possibile..
Andiamo con ordine :
Vasche
Potrei scegliere tra tre acquari al momento vuoti
A 30x50x30 (45l lordi) chiuso
B 26x50x 30 ( 39l lordi) aperto
C 25x41x30( 30l lordi) aperto
Vorrei utilizzarne due: una per i maschi e una per le femmine, mi orienterei sulle due più grandi se non vi sono obiezioni.
Prima domanda secondo voi è meglio coprire quella aperta con un coperchio di plexiglass?
Filtraggio
Ho un filtro interno ( di quelli classici a due scomparti + spazio per il riscaldatore) , un filtro esterno a zainetto ( Millennium 2000) , più varie pompe.. mio marito ha sempre usato dei vasetti di vetro con la pompa sul fondo, cannolicchi sugna e lana di perline, dice che li trovava più pratici di quelli commerciali.. voi come procedereste?
Fondo
Anche qui ho già del materiale a disposizione
A -fondo usato almeno 2 o 3 anni di un vecchio acquario costituito da ghiaino di quarzo nero lucido e sera flordepot che ormai si sono mischiati
B - ghiaino di quarzo nero opaco
C- akadama (anche questo usato in un caridinaio circa un annetto)
D-rocce e legni da reperire in natura
Quale scegliere?
Illuminazione
Tutta da rifare..si accettano idee.
Flora
Inizierei utilizzando le potature della mia vasca principale e acquistando solo le piante necessarie.
La mia idea era di fare vasche a bassa manutenzione.
Mi sarebbe piaciuto farne una stile iwagumi, con rocce ed hemiantus e poco altro, magari una radice con legato un po' di muschio o riccia stile bonsai.. ma temo che non sia molto funzionale, finora ho sempre avuto problemi di alghe utilizzando rocce, dopo qualche tempo si ricoprono sempre e non mi va di passare il tempo a spazzolarle.. rischio il fallimento? Mi servirebbe davvero qualche consiglio( va bene anche un lascia perdere).
Pensavo di fare l'altra quasi solo con piante epifite( muschio, riccia e anubias) più una specie a crescita rapida (limno o egeria).
Voi come combinereste il tutto? Mi date anche qualche consiglio per rendere i layout adatti ai pesci e al contempo esteticamete piacevoli ?
Ho in po' di cose a disposizione che vorrei riciclare se possibile..
Andiamo con ordine :
Vasche
Potrei scegliere tra tre acquari al momento vuoti
A 30x50x30 (45l lordi) chiuso
B 26x50x 30 ( 39l lordi) aperto
C 25x41x30( 30l lordi) aperto
Vorrei utilizzarne due: una per i maschi e una per le femmine, mi orienterei sulle due più grandi se non vi sono obiezioni.
Prima domanda secondo voi è meglio coprire quella aperta con un coperchio di plexiglass?
Filtraggio
Ho un filtro interno ( di quelli classici a due scomparti + spazio per il riscaldatore) , un filtro esterno a zainetto ( Millennium 2000) , più varie pompe.. mio marito ha sempre usato dei vasetti di vetro con la pompa sul fondo, cannolicchi sugna e lana di perline, dice che li trovava più pratici di quelli commerciali.. voi come procedereste?
Fondo
Anche qui ho già del materiale a disposizione
A -fondo usato almeno 2 o 3 anni di un vecchio acquario costituito da ghiaino di quarzo nero lucido e sera flordepot che ormai si sono mischiati
B - ghiaino di quarzo nero opaco
C- akadama (anche questo usato in un caridinaio circa un annetto)
D-rocce e legni da reperire in natura
Quale scegliere?
Illuminazione
Tutta da rifare..si accettano idee.
Flora
Inizierei utilizzando le potature della mia vasca principale e acquistando solo le piante necessarie.
La mia idea era di fare vasche a bassa manutenzione.
Mi sarebbe piaciuto farne una stile iwagumi, con rocce ed hemiantus e poco altro, magari una radice con legato un po' di muschio o riccia stile bonsai.. ma temo che non sia molto funzionale, finora ho sempre avuto problemi di alghe utilizzando rocce, dopo qualche tempo si ricoprono sempre e non mi va di passare il tempo a spazzolarle.. rischio il fallimento? Mi servirebbe davvero qualche consiglio( va bene anche un lascia perdere).
Pensavo di fare l'altra quasi solo con piante epifite( muschio, riccia e anubias) più una specie a crescita rapida (limno o egeria).
Voi come combinereste il tutto? Mi date anche qualche consiglio per rendere i layout adatti ai pesci e al contempo esteticamete piacevoli ?