Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao a tutti ragazzi, ho letto e riletto tutti i passaggi per la fertilizzazione in acquario: https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
per ora ho acquistato solo il rinverdente e sono in procinto di acquistare il resto.
Di seguito i dati della mia vasca avviata circa un mese e mezzo fa:
- Dimensioni acquario: 70x30x35 70lt
- Fondo in ghiaia
- Flora: Egeria densa, a breve inseriò bucephalandra e Limnophila
- Fauna: 11 Guppy, 1 Cory, 1 neritina e 2 Lumache autogenerate
- La CO2 l'ho bloccata e ho attivato l'areatore perchè dopo l'inserimento dei pesci è sceso il pH e la CO2 risultava eccessiva, dato anche dal comportamento dei pesci.
- Strip LED da 26W con 2400lumen a 6500k
Una delle prime cose è lo sviluppo.
Se non sviluppano nuove parti, presto le vedi decrescere.
Ma non devi arrivare lì.
Cura la fertilizzazione...
Attualmente l'egeria sta crescendo abbastanza bene, solo alcune sono spelacchiate, ma sono già arrivate così, ma stanno nascendo nuovi rametti.
Nella guida si parla della preparazione di 3 bottigliette per il 1.potassio 2. magnesio e zolfo 3. ferro
Ma nella guida non parla dove e come utilizzare il rinverdente :-\
Neofita alle prese con la fertilizzazione
Inviato: 10/03/2020, 9:35
di mmarco
Rinverdente:
prova con un (1) ml poi vedi come va osservando anche che non si formino alghette nei vetri.
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
L'articolo indica cinque millilitri per cento litri circa.
Se preferisci fai proporzione.
100:5=70:x
x=3.5 ml
Ho ipotizzato la tua vasca di settanta litri
Rinverdente:
prova con un (1) ml poi vedi come va osservando anche che non si formino alghette nei vetri.
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
L'articolo indica cinque millilitri per cento litri circa.
Se preferisci fai proporzione.
100:5=70:x
x=3.5 ml
Ho ipotizzato la tua vasca di settanta litri
ho letto almeno 4 volte la guida e ho appena trovato dove parla del rinverdente grazie mille.
Appena acquistato tutto il materiale per la fertelizzazione:
fertilizz.jpg
In attesa di arrivo e creazione delle bottiglie.
Neofita alle prese con la fertilizzazione
Inviato: 11/03/2020, 18:39
di EliTra
Ieri ho inserito della Bucephalandra e tanta limnophila.
Di cosa ha bisogno la bucephalandra e la limnophila?
Per ora inizio ad inserire le quantià deall guida e vedo come reagiscono?
Per far diventare la limnophila più folta ed avvicinare la crescita dei "cespuglietti" (perdonatemi, non conosco i termini tecnici )
Per ora inizio ad inserire le quantià deall guida e vedo come reagiscono?
Ora no.
Falle ambientare.
Se riesci, metti foto.
Io non mi ricordo più di cosa stiamo parlando
Ecco un pò di foto.
photo_2020-03-11_18-36-19.jpg
photo_2020-03-11_18-36-23.jpg
photo_2020-03-11_17-45-47.jpg
photo_2020-03-11_17-45-46.jpg
La bucephalandra l'ho tolta dal terreno e bloccata sul legno a sinistra e sull'anfora.
Neofita alle prese con la fertilizzazione
Inviato: 11/03/2020, 19:02
di mmarco
Lasciale ambientare e fai test.
Se puoi, compatibilmente con il triste periodo, procurati qualche legno....
Poi andrai avanti.
Ciao
P.S.
La vasca è bella. Secondo me manca di legno e pietre.