Pagina 1 di 2

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 09/03/2020, 21:31
di Giuseppepatti86
Buonasera in questi giorni mi sono accorto che uno dei due barbus maschi (il più grande) e diventato molto protettivo su un angolo della vasca anche con le femmine. Tutto questo è cominciato dopo 2 giorni intensi a rincorrere un paio di pescioline. Siccome leggendo qua e la ho scoperto che alcuni maschi di altre razze proteggono le uova, cosa che i barbus non fanno anzi se il caso ci pranzano, vorrei capire se una cosa del genere fosse possibile. Dimenticavo la razza e la puntius titteya o barbus ciliegia e i valori della vasca sono quelli ottimali per la riproduzione.

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 09/03/2020, 22:08
di Monica
Ciao Giuseppe :) no, non fanno cure parentali, ti va di mettere una foto dell'acquario? :)
Giuseppepatti86 ha scritto:
09/03/2020, 21:31
valori della vasca sono quelli ottimali per la riproduzione.
Quali sono? :)

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 09/03/2020, 22:22
di Giuseppepatti86
Ecco la vasca il suo angolo e in basso a sinistra dietro la sessiliflora
20200302_190308_5199155682272415754.jpg
Mentre i valori dell'acqua sono temperatura 25° pH 6,5/6,8 GH 5/4 NO2- 0

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 09/03/2020, 22:39
di Monica
Molto bello :) complimenti, forse ci sono poche piante e non riescono a dividersi bene il territorio, quanti esemplari hai?

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 10/03/2020, 7:26
di Giuseppepatti86
Sono 9.... 2 maschi e 7 femmine per le piante volevo inserirne qualcuna a rapida crescita nella parte centrale

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 10/03/2020, 8:38
di Monica
Per le piante va benissimo :) per il rapporto maschio/femmina se non sbaglio è 1:1 vediamo se @Steinoff che li alleva e riproduce ha voglia di intervenire :)

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 10/03/2020, 9:08
di Giuseppepatti86
@-) @-) @-) @-) rapporto di 1:1 a me l'hanno sempre sconsigliato..... :-? :-? :-?

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 11/03/2020, 8:25
di Steinoff
Monica ha scritto:
10/03/2020, 8:38
Per le piante va benissimo :) per il rapporto maschio/femmina se non sbaglio è 1:1 vediamo se @Steinoff che li alleva e riproduce ha voglia di intervenire :)
Ciao Giuseppepatti86, ti confermo le proporzioni che ti ha suggerito Monica 😊
Sono partito con 5 maschi e 5 femmine di Titteya, tutti più o meno coetanei.
Adesso francamente non so più come siano messi a rapporto F/M, ma solo perché ormai ne ho più di una cinquantina in vasca 😊

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Giuseppepatti86 ha scritto:
10/03/2020, 9:08
@-) @-) @-) @-) rapporto di 1:1 a me l'hanno sempre sconsigliato..... :-? :-? :-?
Davvero?
🤔
Guarda, partito con quella proporzione ho più che quintuplicato la loro popolazione nel giro di circa tre anni... 🤷‍♂️

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 11/03/2020, 8:31
di Giuseppepatti86
Steinoff, allora provvedo a mettere qualche altro maschio più le piante. Inoltre vorrei chiederti ma la riproduzione la fai nella stessa vasca oppure usi vaschette per la riproduzione . Potresti accennarmi qualche consiglio.

BARBUS TERRITORIALE

Inviato: 11/03/2020, 8:46
di Steinoff
Giuseppepatti86 ha scritto:
11/03/2020, 8:31
più le piante
Avere una bella giungla è essenziale secondo me 😊
Questo sia per smorzare gli animi che per offrire protezione agli avannotti.
Nella mia vasca fanno tutto da soli, l'unica cosa che faccio è fornire anche cibo granulare mooooolto fine, tipo le uova di artemia decapsulate, oltre a quello di granulometria normale per gli adulti. Questo indipendentemente dal fatto che io abbia visto o no dei nuovi avannotti. Considera però anche che ho una vasca avviata dal settembre 2016, quindi ben matura e sopratutto ricca di microfauna. Proprio per quest'ultimo motivo somministro il cibo solo una volta a settimana, circa, più o meno.
Ho anche diverse lumache, sostanzialmente arrivate con le piante, che fanno poi fuori tutti gli eccessi di cibo che restano sul fondo 😊