Pagina 1 di 2

Carenza di calcio?

Inviato: 10/03/2020, 11:50
di Scalmarco
Ciao a tutti, allego un paio di foto fatte ieri alla mia hygrophila (scusate la scarsa qualità ma ho dovuto zoomare parecchio e scusate pure gli scarabocchi ma era l'unico modo per farvi notare il problema ehehe).

Le foglie "ondulate" o comunque deformi sono sintomo di una carenza di calcio?

Parto col dire che 2 settimane fa ho cambiato 15 litri (sui 55 totali) con acqua demiralizzata e altri 15 litri una settimana fa. Questo è stato fatto su un consiglio di un moderatore della sezione chimica per portare il mio KH da valore 16 al valore 10 (in questo modo ho abbassato anche il GH dal vecchio valore 14 al valore 9)
Quindi, dopo quel cambio mi sono trovato con i seguenti valori :

- KH10
- GH 8
- Conducibilità a 472
Altri valori :
- NO3- 10 mg/l
- PO43- 0.3 mg/l

munito dell'occorrente per il protocollo PMDD e quindi ho inserito in base alle carenze che notavo in vasca :

- 2 ML di nitrato di potassio
- 2 ML di Solfato di magnesio il giorno dopo assieme a 1/2 stick compo diviso in 4 pezzetti, così divisi : 1 nel vano pompa, 2 sotto le radici dell'hygrophyla e 1 sotto la Cryptocoryne.

La conducibilità è andata aumentando di circa 30 punti quando ho inserito il nitrato di potassio (arrivata a 500) e, il giorno dopo salita di altri 25 punti quando ho inserito il solfato (arrivata a 526) e poi via sempre in aumento (ho misurato ieri 568).
Ieri ho rifatto i test e mi sono ritrovato :
- KH sempre a 10
- GH a 9 (un punto in più rispetto a settimana scorsa)
- Conducibilità a 568
- NO3- sempre a 10 mg/l
- PO43- sempre 0.3 mg/l

Test fatti con conduttivimetro e test a reagenti (prodac per GH e KH e Sera per NO3- e PO43-)

Vedendo il GH più basso del KH ho pensato di inserire ancora 2.5 ml di solfato di magnesio. E se mi fossi sbagliato e quindi il GH è minore del KH perchè sono in carenza di calcio? Spiegherebbe magari il fatto che la conducibilità aumenta ma le piante presentano quel tipo di carenza, probabilmente dato dal cospicuo inserimento di 30 litri su 55 di acqua demineralizzata in 2 settimane.

Tra l'altro, dalle foto, potete notare le foglie della crypto piegate verso il basso (problema che ho da mesi) e le alghe su di essa. Come posso sistemare il problema?
Ps spero sia la sezione giusta, non sapevo se postare qua o in fertilizzazione.

Carenza di calcio?

Inviato: 10/03/2020, 15:53
di Mikke93
Scalmarco ha scritto:
10/03/2020, 11:50
KH10
- GH 8
KH più alto del GH? Sicuro?
Qui la carenza più certa suppongo sia di magnesio.

Aggiunto dopo 7 minuti 4 secondi:
Ti allego la relazione tra solfato di magnesio e GH

Carenza di calcio?

Inviato: 10/03/2020, 16:41
di Scalmarco
Mikke93 ha scritto:
10/03/2020, 16:00
KH più alto del GH? Sicuro?
Qui la carenza più certa suppongo sia di magnesio.
Diciamo di si, ho fatto il test a reagente provandolo anche tempo fa con l'acqua di rubinetto e confrontando il risultato coi valori del gestore. Il risultato combaciava (punto più punto meno).
Per quanto riguarda la relazione, calcolando a spanne, mi servirebbero circa 10 ml di solfato di magnesio per un punto di GH. Però le piante non sviluppano carenza di magnesio momentaneamente, ma sembra carenza di calcio (guardando anche le immagini della pagina dei nutrienti del sito). Non vorrei che sia il calcio il fattore che manca per tenere il GH più alto. però non ne ho la certezza [-(

Carenza di calcio?

Inviato: 10/03/2020, 16:54
di Mikke93
Scalmarco ha scritto:
10/03/2020, 16:41
Non vorrei che sia il calcio il fattore che manca per tenere il GH più alto
Aspettiamo i più esperti,
che io sappia, il calcio, nella forma carbonato di calcio è ben visibile col test KH. :-??

Carenza di calcio?

Inviato: 10/03/2020, 22:04
di Matty
Con quelle durezze direi che è quasi impossibile si tratti di una carenza di calcio, anzi....
Hai usato anche acqua di rete per riempire l'acquario? Se si, potresti postarne i valori? Dovresti trovarli sul sito del fornitore.

Carenza di calcio?

Inviato: 11/03/2020, 14:48
di Scalmarco
Ciao @Matty, inizialmente ho riempito l'acqua con sola acqua di rete. ti allego i valori.
Poi, tramite i moderatori della sezione chimica ho sistemato i valori togliendo 30 litri (in 2 volte) e inserendo appunto 30 litri di demineralizzata.
Ma se non è carenza di calcio per via dei valori, perchè l'Hygrophila sembra carente in quello?

Carenza di calcio?

Inviato: 12/03/2020, 8:54
di fablav
Ciao @Scalmarco
Dalle analisi del rubinetto si evince una situazione diversa, ossia un GH di 15 ed un KH di 11.
Nel tuo acquario la situazione si é invertita.
Bisognerebbe capire il perché.
Quali test utilizzi?
Sicuramente non credo possa essere una carenza di calcio, ma dipende da tanti fattori.
Da quanto é avviata la vasca? Oltre quest'ultimo cambio ne hai mai fatti altri?
Da quanto fertilizzi e come hai fertilizzato?

Carenza di calcio?

Inviato: 12/03/2020, 9:15
di Scalmarco
Ciao @fablav grazie della risposta.
Allora, per GH e KH utilizzo test a reagente, della Prodac. Questi test li ho testati sull'acqua di rubinetto e, confrontandoli coi valori del gestore, posso dire che ci siamo.
La vasca è avviata da aprile 2019 e solitamente cambiavo 10 litri di acqua ogni 2 settimane (10 litri di rubinetto).
Fertilizzo in maniera "seria" (ovvero con protocollo pmdd) da circa un mese, precedentemente utilizzavo semplicemente delle tabs da interrare.
Ti scrivo brevemente come ho fertilizzato negli utltimi tempi, soprattutto da quando ho sistemato i valori circa 2 settimane fa.

il 01/03/2020 ho cambiato i secondi 15 litri di acqua e mi sono portato a questi valori :

EC 472
GH 8
KH 10/11
PO43- 0,25
NO3- 10

sempre il 01/03 ho inserito 2 ml di nitrato di potassio

conducibilità che aumenta il 02/03 a 488 e il 03/03 a 500.

Il 03/03 ricontrollo per curiosità il GH e me lo trovo sempre a 8 e quindi inserisco 2 ml di solfato di magnesio e 1/2 stick compo diviso in 4 parti : 3 vanno sotto le 3 piante e 1 nel vano pompa.

La conducibilià aumenta a 526, 548, 558, 564, 568.

IL 09/03 ricontrollo i valori e trovo :

EC 568
GH 9
KH 10/11
PO43- 0.25
NO3- 10

Quindi inserisco, sempre il 09/03 2,5 ml di solfato di magnesio e 0.5 ml di rinverdente

Ieri ricontrollo il GH e il KH. IL GH è 10 e il KH11 e la conducibilità a 598.

In pratica ho la conducibilità che aumenta ogni giorno e non scende.

In vasca ho anche 4 roccie arcobaleno testate con l'acido e risultate negative. L'unica cosa di cui ora mi viene il dubbio è che non ho mai testato il ghiaino.

Carenza di calcio?

Inviato: 12/03/2020, 23:39
di fablav
Posso ricapitolare?
Perché c'é qualcosa che non quadra.
La tua acqua di rubinetto esce a 400 µS/cm.

Se dopo i 2 cambi con demineralizzata misuri una conducibilità di 472, vuol dire che prima del cambio era a più di 900 :-o
Come hai fertilizzato PRIMA dei cambi?
Se con le stesse quantità di potassio e magnesio che hai scritto su non si spiega.
Se invece hai abusato un po' del potassio allora é tutto più chiaro.
Dimmi tu.

Carenza di calcio?

Inviato: 13/03/2020, 23:06
di Scalmarco
@fablav allora, non è tanto che tengo un diario di fertilizzazione, ma ti posso assicurare che prima di utilizzare il pmdd avrò inserito qualche pastiglia di sera florenette e qualche ml di kallium potassio della Easy life. Prima del cambio dei 15 + 15 stavo circa a 800 di EC ma non so come ci sono arrivato. L'unica cosa che potrebbe essere successa è che, prima di fertilizzare e capire cosa dovevo fare del mio acquario (sono un neofita), ho "rovinato" 3-4 piante di hygrophila che han perso le foglie e mi hanno inondato di sporcizia l'acquario. Ti parlo di novembre circa. La cosa che mi chiedo ora è come faccia ogni giorno ad aumentare e non si abbassa mai