Pagina 1 di 1

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 12/03/2020, 22:33
di BruceilTruce
Premessa:
Sto preparando un Caridinaio e leggento la scheda tecnica da alcuni siti i parametri ottimali per l'allevamento di questi crostacei sono
pH: 7 / 7.5
GH: 8 - 15
KH: 6 - 12

La mia vasca attualmente in maturazione ha i seguenti valori
pH: 6.5
GH: 6
KH: 4

Secondo quanto capito leggendo l'articolo della Duke University, sulla gestione delle proprietà dell'acqua in acquariologia di acqua dolce, 8,2 g di carbonato di calcio sono in grado di fornire un aumento di GH e KH di 4 dH su 50 litri di acqua.

Visto questo in teoria se io aggiungessi 32.8 g di carbonato di calcio ai miei 100 litri di vasca dovrei portare i miei valori a circa:
GH; 14
KH: 12

In'oltre dovrei avere un'innalzamento del pH tendente a 8 (cosa apprezzata sia dai crostacei che dai batteri nitrificanti) e un aumento dell'apporto di calcio (importante per crostacei e lumache).

Ho capito bene? Qualcuno, un po' più esperto di uno con la terza media che adora le seghe mentali (si sono una capra :(|) :(|) ), potrebbe confermare la mia tesi o dirmi dove mi sbaglio?

Grazie a chi vorrà perdere un po di tempo

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 12/03/2020, 23:37
di nicolatc
BruceilTruce ha scritto:
12/03/2020, 22:33
La mia vasca attualmente in maturazione ha i seguenti valori
pH: 6.5
GH: 6
KH: 4
Questa è la tua acqua di rubinetto? Hai le analisi del gestore?
BruceilTruce ha scritto:
12/03/2020, 22:33
Secondo quanto capito leggendo l'articolo della Duke University, sulla gestione delle proprietà dell'acqua in acquariologia di acqua dolce, 8,2 g di carbonato di calcio sono in grado di fornire un aumento di GH e KH di 4 dH su 50 litri di acqua
Hai un link a questo articolo?
Comunque 8 grammi completamente disciolti dovrebbero aumentare KH e GH di 4 gradi come hai scritto, ma in 100 litri.
Mi limiterei a fare proprio questo nel tuo caso, per portare grosso modo il GH a 10 e il KH a 8

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 12/03/2020, 23:44
di BruceilTruce
nicolatc ha scritto:
12/03/2020, 23:37
BruceilTruce ha scritto:
12/03/2020, 22:33
La mia vasca attualmente in maturazione ha i seguenti valori
pH: 6.5
GH: 6
KH: 4
Questa è la tua acqua di rubinetto? Hai le analisi del gestore?
BruceilTruce ha scritto:
12/03/2020, 22:33
Secondo quanto capito leggendo l'articolo della Duke University, sulla gestione delle proprietà dell'acqua in acquariologia di acqua dolce, 8,2 g di carbonato di calcio sono in grado di fornire un aumento di GH e KH di 4 dH su 50 litri di acqua
Hai un link a questo articolo?
Comunque 8 grammi completamente disciolti dovrebbero aumentare KH e GH di 4 gradi come hai scritto, ma in 100 litri.
Mi limiterei a fare proprio questo nel tuo caso, per portare grosso modo il GH a 10 e il KH a 8
Questi sono i valori misurati in vasca con strip e reagenti.
L'acqua del rubinetto misurata alla stessa maniera presenta
pH: 7,5
GH: 4
KH: 4

Le ultime analisi del gestore sono :
Analisi acqua

Mentre l'articolo di cui parlavo è questo:
https://users.cs.duke.edu/~narten/faq/chemistry.html

Nell'articolo si legge : To raise both GH and KH simultaneously, add calcium carbonate (CaCO3). Two teaspoons per 50 Liters of water will increase both the KH and GH by about 4 dH.

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 13/03/2020, 20:55
di BruceilTruce
La cosa che non capisco è
Lui parla di carbonato di calcio ma che io sappia il carbonato di calcio è insolubile in acqua.

Ho fatto una prova in una brocca ed effettivamente anche se costantemente agitato in 24 resta una bella nebbia densa in acqua.

Come dovrei usarlo allora senza creare un polverone?

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 13/03/2020, 21:05
di cicerchia80
BruceilTruce ha scritto:
13/03/2020, 20:55
La cosa che non capisco è
Lui parla di carbonato di calcio ma che io sappia il carbonato di calcio è insolubile in acqua.

Ho fatto una prova in una brocca ed effettivamente anche se costantemente agitato in 24 resta una bella nebbia densa in acqua.

Come dovrei usarlo allora senza creare un polverone?
Se non hai un pH acido, dovresti orima scioglierlo in acqua gassata

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 15/03/2020, 15:37
di nicolatc
BruceilTruce ha scritto:
12/03/2020, 23:44
Le ultime analisi del gestore sono :
Analisi acqua
non riesco a scaricare il pdf dal link, magari puoi postare uno screenshot.
BruceilTruce ha scritto:
12/03/2020, 23:44
Mentre l'articolo di cui parlavo è questo:
https://users.cs.duke.edu/~narten/faq/chemistry.html

Nell'articolo si legge : To raise both GH and KH simultaneously, add calcium carbonate (CaCO3). Two teaspoons per 50 Liters of water will increase both the KH and GH by about 4 dH.
Ho rifatto i conti, continuo a trovarmi che i 4 gradi in più si hanno in 100 litri.
cicerchia80 ha scritto:
13/03/2020, 21:05
BruceilTruce ha scritto:
13/03/2020, 20:55
La cosa che non capisco è
Lui parla di carbonato di calcio ma che io sappia il carbonato di calcio è insolubile in acqua.

Ho fatto una prova in una brocca ed effettivamente anche se costantemente agitato in 24 resta una bella nebbia densa in acqua.

Come dovrei usarlo allora senza creare un polverone?
Se non hai un pH acido, dovresti orima scioglierlo in acqua gassata
Esatto. Altrimenti si scioglie comunque se è ben polverizzato, ma occorrono diversi giorni.

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 15/03/2020, 16:54
di BruceilTruce
ecco lo screen

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 15/03/2020, 17:08
di nicolatc
BruceilTruce ha scritto:
15/03/2020, 16:54
ecco lo screen
Intendevo lo screen delle analisi

pH, KH e GH i miei calcoli... Potete confermare?

Inviato: 16/03/2020, 17:14
di BruceilTruce
nicolatc ha scritto:
15/03/2020, 17:08
BruceilTruce ha scritto:
15/03/2020, 16:54
ecco lo screen
Intendevo lo screen delle analisi
scusa non avevo capito