Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo
Inviato: 13/03/2020, 9:37
Ciao a tutti,
mi sono imbattuto su FB in un post interessante di un acquariofilo che usava una tecnica particolare per raccogliere cibo vivo in natura ed allevarlo.
Nel post lui parla di micro isopoda (dubito) e piccoli copepoda ma non sa dire quale sia la specie esatta.
Ho chiesto se posso condividere i suoi video (al momento son caricati su fb) ed aspetto una conferma prima di aggiungerli/linkarli.
Passiamo alla sua
[tecnica:]
1-2-3 preparare un contenitore con terriccio organico coperto da ghiaino (stile walstad), piantumarlo (lui usa Sagittaria), aggiungere foglie secche e simili (lui usa foglie e corteccia di Pitanga (?)) e lasciarlo ciclare. Questo sarà il contenitore finale.
[Parte centrale!]
4- Raccogliere della fanghiglia da un ruscello/laghetto e lasciarla seccare per un paio di giorni (non specifica quanto)
5a- Mettere la fanghiglia secca in un altro contenitore con ancora foglie e simili (lui usa sempre foglie e corteccia di Pitanga (?)), aggiungere acqua
5b- Nel corso di una settimana aggiungere del lievito in quantità crescenti, finché solamente le specie volute (?) abbiano successo. (nel video si vede una nuvola di piccoli animaletti che sembrano vermetti che ondeggiano tutti assieme nell'acqua)
5c- Attendere una settimana affinché vengano deposte le uova (sulle foglie secche)
6- Rimuovere le foglie e lasciarle asciugare. (a questo punto è possibile eliminare questo contenitore)
7-(credo si possa saltare) Nel frattempo, aggiungere nel primo contenitore lumache, daphnia e vermi, piú una pianta di palude emersa (?) per avere un sistema biologico stabile
8- Aggiungere le foglie secche del punto 6 nel primo contenitore ed aspettare che le uova si schiudano.
9- Per alimentare i nuovi pesci nati, tutto quello che occorre fare è togliere di volta in volta una foglia dal primo contenitore (avendo cura di aggiungerne un'altra) e metterla in vasca. Dopo un poco le uova presenti sulle foglie si schiuderanno per la felicità degli avannotti.
[fine]
Il metodo sembra interessante, naturalmente esistono dei rischi a raccogliere cibo vivo in natura (parassiti, malattie, varie ed eventuali),
ma la tecnica del lasciare asciugare ed alimentare a lievito, mi sembra un buono modo per selezionare le specie che ti interessano, ed il fatto che la specie che interessa a te sia quella che ha piú successo nutrendosi di lievito, mi sembra un buon modo per evitare specie parassitarie.
(Io personalmente procederei in modo diverso per la preparazione del primo contenitore, semplicemente lo riempirei di foglie sul fondo e poi aggiungerei uno o piú steli di Ceratophyllum o Egeria)
Non ho purtroppo al momento spazio tempo per testare.
Se potrò aggiungerò i video.
Voi che ne pensate? Avete esperienza in merito?
Avete conoscenze di biologia per sapere quali siano le specie (o famiglie) effettivamente selezionate?
Rischi, controindicazioni, miglioramenti?
Grazie
mi sono imbattuto su FB in un post interessante di un acquariofilo che usava una tecnica particolare per raccogliere cibo vivo in natura ed allevarlo.
Nel post lui parla di micro isopoda (dubito) e piccoli copepoda ma non sa dire quale sia la specie esatta.
Ho chiesto se posso condividere i suoi video (al momento son caricati su fb) ed aspetto una conferma prima di aggiungerli/linkarli.
Passiamo alla sua
[tecnica:]
1-2-3 preparare un contenitore con terriccio organico coperto da ghiaino (stile walstad), piantumarlo (lui usa Sagittaria), aggiungere foglie secche e simili (lui usa foglie e corteccia di Pitanga (?)) e lasciarlo ciclare. Questo sarà il contenitore finale.
[Parte centrale!]
4- Raccogliere della fanghiglia da un ruscello/laghetto e lasciarla seccare per un paio di giorni (non specifica quanto)
5a- Mettere la fanghiglia secca in un altro contenitore con ancora foglie e simili (lui usa sempre foglie e corteccia di Pitanga (?)), aggiungere acqua
5b- Nel corso di una settimana aggiungere del lievito in quantità crescenti, finché solamente le specie volute (?) abbiano successo. (nel video si vede una nuvola di piccoli animaletti che sembrano vermetti che ondeggiano tutti assieme nell'acqua)
5c- Attendere una settimana affinché vengano deposte le uova (sulle foglie secche)
6- Rimuovere le foglie e lasciarle asciugare. (a questo punto è possibile eliminare questo contenitore)
7-(credo si possa saltare) Nel frattempo, aggiungere nel primo contenitore lumache, daphnia e vermi, piú una pianta di palude emersa (?) per avere un sistema biologico stabile
8- Aggiungere le foglie secche del punto 6 nel primo contenitore ed aspettare che le uova si schiudano.
9- Per alimentare i nuovi pesci nati, tutto quello che occorre fare è togliere di volta in volta una foglia dal primo contenitore (avendo cura di aggiungerne un'altra) e metterla in vasca. Dopo un poco le uova presenti sulle foglie si schiuderanno per la felicità degli avannotti.
[fine]
Il metodo sembra interessante, naturalmente esistono dei rischi a raccogliere cibo vivo in natura (parassiti, malattie, varie ed eventuali),
ma la tecnica del lasciare asciugare ed alimentare a lievito, mi sembra un buono modo per selezionare le specie che ti interessano, ed il fatto che la specie che interessa a te sia quella che ha piú successo nutrendosi di lievito, mi sembra un buon modo per evitare specie parassitarie.
(Io personalmente procederei in modo diverso per la preparazione del primo contenitore, semplicemente lo riempirei di foglie sul fondo e poi aggiungerei uno o piú steli di Ceratophyllum o Egeria)
Non ho purtroppo al momento spazio tempo per testare.
Se potrò aggiungerò i video.
Voi che ne pensate? Avete esperienza in merito?
Avete conoscenze di biologia per sapere quali siano le specie (o famiglie) effettivamente selezionate?
Rischi, controindicazioni, miglioramenti?
Grazie
