Pagina 1 di 1
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 14/03/2020, 22:25
di Inside
Ciao a tutti.
Scrivo il post in questa sezione anche se non ho intenzione di parlare del mio prima acquario.
Infatti sono circa 4 anni che sono entrato nel mondo dell'acquariofilia , non sono certo un esperto ma non mi definirei nemmeno neofita.
Ho scelto questa sezione perché ho deciso di avviare un nuovo acquario e dedicarlo ai killifish, il cui allevamento da quanto ho capito si discosta particolarmente da quello delle altre specie di acqua dolci più comuni e commercializzate.
Essendo del tutto ignorante in questo campo vi chiederei innanzitutto di partire dalla base: Che litraggio? per poi passare all'allestimento e alla tecnica.
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 14:37
di gem1978
Che killi? Dietro questa parola c'è un mondo
Inside ha scritto: ↑14/03/2020, 22:25
Che litraggio?
Per una coppia o un trio (1 M 2 F) una vasca piccola, 40 50 cm di lato lungo, generalmente va bene.
Letti questi due articoli?
Fundulopanchax gardneri
Nothobranchius, gioielli della pioggia
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 17:14
di Inside
Ciao @
gem1978
gem1978 ha scritto: ↑15/03/2020, 14:37
Che killi? Dietro questa parola c'è un mondo
Allora lo so ma appunto sono abbastanza ignorante nel campo ..
Ok ho letto entrambi gli articoli ma alcune cose non mi sono chiare...
Sia per il fundulopanchax che per il nothobranchius l'acquario non può avere fondo?
Vanno bene anche molto dure? La mia ha KH 18 e GH 19 (forse eccessiva anche per loro)
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 18:08
di roby70
Inside ha scritto: ↑15/03/2020, 17:14
l'acquario non può avere fondo?
In che senso? Dove lo hai letto?
Inside ha scritto: ↑15/03/2020, 17:14
Vanno bene anche molto dure? La mia ha KH 18 e GH 19 (forse eccessiva anche per loro)
Direi di no. Sicuramente le durezze e il pH devono essere più bassi anche e sopratutto per le piante dato che stanno bene in acquari molto piantumati.
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 18:16
di Inside
roby70 ha scritto: ↑15/03/2020, 18:08
In che senso? Dove lo hai letto?
Ho letto in uno dei due articoli che usando il ghiaino o altro fondo i pesci si riprodurrebbero li e pertanto è sconsigliato ...
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 19:53
di roby70
Inside ha scritto: ↑15/03/2020, 18:16
Ho letto in uno dei due articoli che usando il ghiaino o altro fondo i pesci si riprodurrebbero li e pertanto è sconsigliato ...
Sai che non l'ho trovato quello che dici? Comunque il fondo si mette senza problemi anche per loro

Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 20:11
di Inside
roby70 ha scritto: ↑15/03/2020, 19:53
Sai che non l'ho trovato quello che dici? Comunque il fondo si mette senza problemi anche per loro
IMG_20200315_200952_909579620506720749.jpg
È nell'articolo sui nothobranchius.
Comunque ero più interessaro a fundulopanchax...
Come andrebbe allestito l'acquario?
Va bene anche uno di forma cubica?
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 20:47
di roby70
Visto l'articolo ma essenzialmente vale per chi vuole salvare le uova per riprodurli; direi che lo vanno gli allevatori.
Inside ha scritto: ↑15/03/2020, 20:11
Va bene anche uno di forma cubica?
Direi che non ci sono problemi ma dipende dai litri.
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 15/03/2020, 20:50
di Inside
roby70 ha scritto: ↑15/03/2020, 20:47
Visto l'articolo ma essenzialmente vale per chi vuole salvare le uova per riprodurli; direi che lo vanno gli allevatori
Ah ok... Beh immagino che se uno volesse farli riprodurre poi potrebbe allestire una vasca a parte....
Io pensavo un 30 litri...
Killifish perchè si e perchè no?
Inviato: 16/03/2020, 1:30
di gem1978
Inside ha scritto: ↑15/03/2020, 20:50
pensavo un 30 litri...
Guarda , come già dicevo io starei su un lato di 40 meglio 50 cm...
Generalmente gli acquari " cubici " hanno lati più piccoli a maggior ragione se sui 30 litri.
Quindi, a mio parere, o prendi una vasca cubica 40x40 oppure una classica rettangolare da 50 cm di lato lungo.
Poi cerchiamo di capire se allevare un trio oppure due coppie.