Pagina 1 di 2
Pseudomugil
Inviato: 17/03/2020, 21:28
di EnricoGaritta
Salve ragazzi ho un acquario con durezze altine e pH un po basico, mi stavo domandando che specie inserire e sono incappato su questi Pseudomugil che sulla carta richiedono caratteristiche dell'acqua simili alle mie.
Qualcuno li conosco o ha esperienza?
la mi acqua
nitrati 25
nitriti 0
GH 11/12
KH 8/9
pH 7.2/7.3
Conducibilità 234 ppm (EC 486)
Pseudomugil
Inviato: 17/03/2020, 23:08
di Ragnar
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/03/2020, 21:28
Salve ragazzi ho un acquario con durezze altine e pH un po basico, mi stavo domandando che specie inserire e sono incappato su questi Pseudomugil che sulla carta richiedono caratteristiche dell'acqua simili alle mie.
Qualcuno li conosco o ha esperienza?
la mi acqua
nitrati 25
nitriti 0
GH 11/12
KH 8/9
pH 7.2/7.3
Conducibilità 234 ppm (EC 486)
Beh... dipende della specie, ad esempio Pseudomugil Gertrudae abita corsi d'acqua lenti, con vegetazione abbondante, legni, foglie e tanti tannini... di conseguenza l'acqua è ambrata e acida! Anche sotto il pH 4.
Ovviamente questo è un estremo... Ma c'è l'estremo opposto che è l'acqua salmastra.
Comunque dovresti mettere qualche altra informazione sulla tua vasca e sulla specie che vorresti allevare!
Ps. Comunque sono pesci bellissimi, pseudomugil gertrudae è detto anche pesce arcobaleno, ma sono pesci stagionali!
Pseudomugil
Inviato: 17/03/2020, 23:11
di EnricoGaritta
@
Ragnar sto ancora facendomi un'idea ma direi gertrudae o furcatus (il gertrudae lo vendono su fishinnet), la mia vasca è una 40 litri 50x26x30
Filtro a zainetto messo a flusso molto lento aspettando di poterlo togliere, eventualnente dovrebbero convivere con
Caridina e Trigonostigma Heteromorpha.
Pseudomugil
Inviato: 17/03/2020, 23:59
di Ragnar
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/03/2020, 23:11
@
Ragnar sto ancora facendomi un'idea ma direi gertrudae o furcatus (il gertrudae lo vendono su fishinnet), la mia vasca è una 40 litri 50x26x30
Filtro a zainetto messo a flusso molto lento aspettando di poterlo togliere, eventualnente dovrebbero convivere con Caridina e Trigonostigma Heteromorpha.
Non credo ci siano grossi problemi di convivenza, magari competizione alimentare, ma aspettiamo qualcuno più esperto!
Senti comunque ho dato un occhiata anche io a fishnet ma con quei prezzi ti conviene? C'è da mettere anche 12€ per la spedizione

Pseudomugil
Inviato: 18/03/2020, 0:01
di EnricoGaritta
Ragnar ha scritto: ↑17/03/2020, 23:59
Senti comunque ho dato un occhiata anche io a fishnet ma con quei prezzi ti conviene? C'è da mettere anche 12€ per la spedizione
Hai ragione ma come fare altrimenti, nei negozi nella mia città non ne ho visti e comunque non posso uscire, dovrei approfittarne e comprare qualche altra cosa che potrebbe servirmi tutt'al più
Pseudomugil
Inviato: 18/03/2020, 0:03
di Ragnar
EnricoGaritta ha scritto: ↑18/03/2020, 0:01
Hai ragione ma come fare altrimenti, nei negozi nella mia città non ne ho visti e comunque non posso uscire, dovrei approfittarne e comprare qualche altra cosa che potrebbe servirmi tutt'al più
Si ti capisco, ho anche io lo stesso problema!
Vediamo un attimo comunque cosa dicono gli esperti!

Pseudomugil
Inviato: 18/03/2020, 7:43
di Ketto
Ciao @
EnricoGaritta
Io mi ero informato un po' sui pesci della nuova guinea perchè ho allevato per qualche tempo i tateurdina ocellicauda (come si vede dal mio profilo

).
Concordo con @
Ragnar sul fatto che i gertrudae siano più da acqua acida. I valori durante l'anno dovrebbero cambiare parecchio quindi non penso sia per forza necessario tenere il pH fisso a 4 ma un valore acido direi sia importante.
I furcatus invece sono più da acqua dura quindi penso si adattino meglio ai tuoi valori.
Io comunque eviterei di metterli insieme alle trigonostigma. Meglio una unica specie da banco numerosa che due diverse. Poi come ti hanno già detto penso ci possano essere problemi di competizione alimentare.
I furcatus penso siano disponibili da zoominimarket ma al momento ha le spedizioni chiuse per ovvi motivi.
Pseudomugil
Inviato: 18/03/2020, 11:00
di EnricoGaritta
@
Ketto grazie per le info, delle altre specie di pseudomugil sai dirmi qualcosa? su easyfishshop ne vendono parecchie varità
Pseudomugil
Inviato: 18/03/2020, 11:30
di Ketto
EnricoGaritta ha scritto: ↑18/03/2020, 11:00
delle altre specie di pseudomugil sai dirmi qualcosa?
Sinceramente non moltissimo. Avevo trovato qualcosa sui tellenus ma non sono molto diffusi in commercio.
Nei negozi si possono trovare con un po' più facilità i luminatus e i signifer ma non essendo della nuova guinea non ho approfondito molto. Se non sbaglio i primi sono simili come valori ai gertrudae, i secondi ai furcatus. Ma aspetta gente più esperta su queste specie

Pseudomugil
Inviato: 18/03/2020, 11:32
di EnricoGaritta
Ketto ha scritto: ↑18/03/2020, 11:30
Ma aspetta gente più esperta su queste specie
yep

grazie per le dritte