Pagina 1 di 3

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 17:58
di simonegaito
Buonasera ho un milo 100 con filtro interno cannolicchi spugna lana. Il problema che non filtra bene particelle bianche polverose in acqua
Non sono batteri se no sparivano ma particelle di polvere bianca che gira per l'acquario
Avete esperienza di filtro interno se basta per l'acquario?
Pompa 450 l/h. Adesso vedrò con una 600 l/h
Oltretutto patina oleosa sulla acqua
Accendo areatore e pulviscolo ancora di più in acqua a mio parere è sporco
Lana e spugna pulite

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 19:08
di Macco
Certo che va bene il filtro interno, fai così riesci a fare una foto o meglio un video? Giusto per capire

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 19:21
di simonegaito
ecco la foto accendendo lareatore si notano le particelle bianche se spengo areatore sono meno ma ci sono in acqua che vagano

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 20:00
di roby70
Hai per caso toccato il filtro o smosso qualcosa recentemente?

La patina in superficie sono batteri ed è normale che vanno via con l'aereatore ma non è che sia necessario farlo; probabilmente accendendolo smuovi ancora di più l'acqua e le particelle si muovono maggiormente.
Vedo una pianta nella foto; che piante hai? E che fondo hai?

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 20:09
di mmarco
Un rimedio potrebbe essere l'argilla verde.
Io la usavo e devo dire che l'acqua era limpida.
Poi ho sospeso e non so perché.
Però, chiamo in aiuto @cicerchia80 per capire se ho detto cose inesatte.
Aggiungo che non faccio però caso a queste polveri e polverine anche se capisco che possono disturbare.
Utile è sapere data di avvio della vasca.

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 20:14
di simonegaito
Ho toccato solo la lana perlon e acceso l'areatore. il pulviscolo per me è sporco non filtrato cè sempre anche non toccando nulla
la patina oleosa mi da fastidio vederla percio' ho inserito una pompa da 600 l/h vedo se migliora qualcosa
la pianta in foto è finta ho solo un anubias vera e dei marimo che sono alghe. Ho però la resina per nitrati e fosfati nel filtro e
come fondo ho solo il ghiaietto poco spesso .quindi le piante vanno a galla (ho provato a interrarle) ma non ho intenzione di fertilizzare o impianto CO2
voglio mantenere l'acqua pulita senza fertilizzante
AVVIO VASCA 4 MESI FA

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 20:24
di Macco
La patina sono batteri, basta alzare la mandata del filtro, se muovi la superficie a modi fiume sparisce, le particelle bisogna capire se sono micro particelle di ossigeno.

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 20:25
di Fiamma
roby70 ha scritto:
18/03/2020, 20:00
Vedo una pianta nella foto; che piante hai
è una pianta finta, lo so perchè l'avevo uguale nell'acquario provvisorio dei rossi
simonegaito, ci sono pesci nell'acquario? o è in maturazione? le particelle bianche non si muovono da sole? potrebbero essere microorganismi spontanei e innocui che i pesci mangeranno.Comunque a me l'acqua sembra abbastanza pulita, l'acquario in fondo è un ambiente "vivo", l'acqua completamente trasparente difficile che ci sia..

Filtro interno problema

Inviato: 18/03/2020, 21:18
di simonegaito
No non si muovono se spengo il filtro rimangono ferme in acqua non so perché quando accendo lareatore si vedono parecchie come se il filtro non le aspira. Vasca 117 litri un filtro 600l/h dovrebbe essere sufficiente
Particelle ossigeno non è .o sporco che non viene aspirato o batteri enormi che creano pulviscolo

Filtro interno problema

Inviato: 19/03/2020, 8:41
di roby70
simonegaito ha scritto:
18/03/2020, 20:14
voglio mantenere l'acqua pulita senza fertilizzante
E anche senza piante? Allora non è che hai molte soluzioni se non cambi d'acqua frequenti e abbondanti :-??
simonegaito ha scritto:
18/03/2020, 20:14
la patina oleosa mi da fastidio vederla percio' ho inserito una pompa da 600 l/h vedo se migliora qualcosa
Perchè dovrebbe migliorare? Anzi, forse peggiora. Se la pompa è regolabile mettila al minimo e lascia acceso l'aereatore che smuove la superficie e la fa andare via.

Per le particelle aspettiamo Cicerchia che ha taggato Marco ma io valuterei di mettere nel filtro il carbone attivo se non c'è già; se invece c'è probabilmente va sostituito.
simonegaito ha scritto:
18/03/2020, 20:14
Ho però la resina per nitrati e fosfati nel filtro
E' una gestione diversa da quella che consigliamo qui ma se la preferisci non possiamo farti cambiare idea.

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Ti chiedo una cosa che mi è venuta in mente: immagino che usi acqua di rubinetto, cerca le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme perchè ho un'idea per il discorso del pulviscolo.