Pagina 1 di 1
Temperature di colore
Inviato: 20/03/2020, 13:14
di Nzr
Buongiorno ragazzi, per chi usa questi LED
Screenshot_20200319-163835_AliExpress_638421297466431231.jpg
Come li avete sistemati? C'è un giusto mix più efficiente? Con che percentuale di full-6500-4000-verdi e altro? Grazie!
@
Pisu
Temperature di colore
Inviato: 20/03/2020, 13:44
di Pisu
Ciao
Non conosco i LED in questione.
Ti posso rispondere per quanto riguarda gli abbinamenti, anche se i veri esperti che conosco sono @
Ketto e @
aleph0.
Comunque diciamo che per piante esigenti serve più che altro potenza bruta. Ti do la mia ricetta:
Parlando di potenza, e LED dello stesso tipo, ti potrei dire 75% 6500k e 25% grow o full.
Step successivo 50% 6500, 30% grow, 10% verdi e 10% 3000k.
Con entrambe le soluzioni ci coltivi piante esigenti, con la soluzione 2 hai una resa cromatica e di coltivazione superiore.
Attendo comunque conferme

Temperature di colore
Inviato: 20/03/2020, 17:43
di Ketto
Solitamente con quella dicitura si indica il classico spettro "full spectrum" con un allungamento di parte del rosso nella zona IR. Purtroppo ultimamente vengono venduti come full spectrum molte altre tipologie di LED quindi per essere sicuri sarebbe utile lo spettro specifico. Ma come detto nel tuo caso è espresso 380-840 quindi dovrebbe essere la tipologia "corretta".
Nzr ha scritto: ↑20/03/2020, 13:14
Con che percentuale di full-6500-4000-verdi e altro? Grazie!
Penso che pisu ti abbia già dato delle buone combinazioni.
Pisu ha scritto: ↑20/03/2020, 13:44
75% 6500k e 25% grow o full.
Step successivo 50% 6500, 30% grow, 10% verdi e 10% 3000k.
I 4000 k li eviterei.
I LED 3000 k in realtà non sono necessari ma si possono mettere nella configurazione postata da pisu (io preferisco senza ma come ho detto non è sbagliato

).
Il concetto importante è che se si vogliono avere tanti full spectrum rapportati ai bianchi è utile aggiungere il verde per evitare di avere una vasca viola. Teoricamente i verdi per questioni tecnologiche hanno una bassa efficienza ma se servono a questo scopo si possono mettere
Ultimamente si sono fatti diversi esperimenti sulla funzione dello spettro IR nella resa fotosintetica delle piante e ci sono molti studi che hanno provato che porta dei benefici; questo però è in ambito tradizionale (piante terrestri), in ambito acquariofilo sinceramente non ho trovato molto (nel nostro campo dobbiamo considerare anche il coefficiente di estinzione).