Impianto CO2 da acido citrico

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di matrix5 » 01/05/2015, 13:37

Ho cominciato i lavori per l'impianto CO2 da acido citrico e bicarbonato di sodio.. Per ora ho un problema di tenuta delle bottiglie e sto cercando di individuare dov'è la perdita!

Ecco alcune immagini:
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Ho già fatto una modifica accorciando il tubo tra le due bottiglie, ora faccio due prove per trovare la perdita poi spero di riuscire a partire!

Spese:
Per rubinetto e valvola 10€ (grazie a Roberto Che me li ha spediti)
Il tubicino lo avevo già non ricordo la spesa
Valvola di non ritorno e contabolle 7€
Il diffusore dennerle non ricordo la spesa mi sembra sui 7€
Acido citrico 6€ un chilo
Bicarbonato di sodio lo avevo in casa..

Carica:
Bottiglia A: 220g acido citrico e 1,1lt di acqua
Bottiglia B: 200g bicarbonato di sodio e 400 ml d'acqua

Le bottiglie sono da 2lt

Seguiranno aggiornamenti appena riesco ad arginare la perdita ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di Jovy1985 » 01/05/2015, 13:50

Ciao matrix! :)
Se hai costruito bene i tappi, ti garantisco che la perdita non è lì :) le mie bottiglie sono chiuse e piene di gas da 2 mesi...

Ti faccio notare inoltre come nella bottiglia A (quella con l acido) il tubicino non arrivi in fondo alla bottiglia! Perderai molta soluzione....ti consiglio di rileggere il mio articolo :) l ho aggiornato dopo la pubblicazione e c è la soluzione al problema.

La valvola di non ritorno credo sia superflua...l acqua tornerebbe dentro 2 bottiglie praticamente ermetiche....male comunque non fa mai male metterla.

Ciò che invece mi sembra proprio inutile è il rubinetto di microregolazione....la valvola a spillo della camozzi che ti ha inviato Roberto credo sia più che sufficiente nella regolazione! :)
:-

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di matrix5 » 01/05/2015, 14:02

Jovy1985 ha scritto:Ciao matrix! :)
Se hai costruito bene i tappi, ti garantisco che la perdita non è lì :) le mie bottiglie sono chiuse e piene di gas da 2 mesi...

Ti faccio notare inoltre come nella bottiglia A (quella con l acido) il tubicino non arrivi in fondo alla bottiglia! Perderai molta soluzione....ti consiglio di rileggere il mio articolo :) l ho aggiornato dopo la pubblicazione e c è la soluzione al problema.

La valvola di non ritorno credo sia superflua...l acqua tornerebbe dentro 2 bottiglie praticamente ermetiche....male comunque non fa mai male metterla.

Ciò che invece mi sembra proprio inutile è il rubinetto di microregolazione....la valvola a spillo della camozzi che ti ha inviato Roberto credo sia più che sufficiente nella regolazione! :)
sì l'ho letto l'articolo aggiornato per ora voglio solo provare se funziona poi con la prossima carica penserò all'ottimizzazione!

che perdono sono proprio i tappi, ho usato il tuo stesso sistema per costruirli con i fisher e le stesse punte del trapano.

il rubinetto non è di microregolazione è la valvola a spillo che fa microregolazione, il rubinetto fa quella di massima, poi la aggiusto con la valvola a spillo..

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di Jovy1985 » 01/05/2015, 14:13

Mi sembra strano perdano i tappi :-? Hai usato un bel Po di forza per tirare? :D prova a mettere sui tappi un po d acqua insaponata...capirai bene dov è la perdita! :-bd

È proprio quello che intendo....la valvola a spillo credo sarebbe sufficiente per regolazione fine e grossolana contemporaneamente
:-

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di matrix5 » 01/05/2015, 14:41

Jovy1985 ha scritto:Mi sembra strano perdano i tappi :-? Hai usato un bel Po di forza per tirare? :D prova a mettere sui tappi un po d acqua insaponata...capirai bene dov è la perdita! :-bd
È così che ho capito che la perdita era lì ;)
Comunque quella l'ho sistemata... Ora c'è un altro problema: parte e dopo un po' smette di reagire, il bicarbonato non si è sciolto tutto può essere quello?

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di roberto » 01/05/2015, 14:45

Jovy1985 ha scritto:.la valvola a spillo credo sarebbe sufficiente per regolazione fine e grossolana contemporaneamente
jovy....il rubinetto a sfera on off è per non toccare tutte le volte il microregolatotore a spillo.
l'ho consigliato a matrix cosi che non esca matta ogni volta che finisci la carica dover riregolare le bolle.
ce l'ho anch'io sull'impianto ed è una comodita il rubinetto a sfera
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di Jovy1985 » 01/05/2015, 14:47

matrix5 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Mi sembra strano perdano i tappi :-? Hai usato un bel Po di forza per tirare? :D prova a mettere sui tappi un po d acqua insaponata...capirai bene dov è la perdita! :-bd
È così che ho capito che la perdita era lì ;)
Comunque quella l'ho sistemata... Ora c'è un altro problema: parte e dopo un po' smette di reagire, il bicarbonato non si è sciolto tutto può essere quello?
No....non può essere quello, non è necessario che il bicarbonato si sciolga.
Devi mandarle bene in pressione....devono diventare molto difficili da comprimere! Un Po come quando le compri piene quasi...
:-

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di roberto » 01/05/2015, 14:49

matrix....per non incasinarti la vita il rubinetto aprilo al massimo e poi regoli con il micro della camozzi.
se hai usato i tubi giusti non hai bisogno delle fascette nere di tenuta....semmai vai in qualche ferramenta a cercare delle fascette in acciaio quelle da idraulica, quelle con la vite....la fascetta di plastica chiude parzialmete, non aderisce sui 360° della circonferenza del tubo, quelle in acciaio con la vitina si
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di matrix5 » 01/05/2015, 15:23

Jovy1985 ha scritto:
matrix5 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Mi sembra strano perdano i tappi :-? Hai usato un bel Po di forza per tirare? :D prova a mettere sui tappi un po d acqua insaponata...capirai bene dov è la perdita! :-bd
È così che ho capito che la perdita era lì ;)
Comunque quella l'ho sistemata... Ora c'è un altro problema: parte e dopo un po' smette di reagire, il bicarbonato non si è sciolto tutto può essere quello?
No....non può essere quello, non è necessario che il bicarbonato si sciolga.
Devi mandarle bene in pressione....devono diventare molto difficili da comprimere! Un Po come quando le compri piene quasi...
Ok grazie forse le avevo mandate poco in pressione!

I tubi sono giusti non hanno perdite le avevo messe più per scrupolo che per altro! ;)

Il problema è che le mando in pressione e dopo un po' non lo sono più.. Devo avere ancora qualche perdita!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto CO2 da acido citrico

Messaggio di Jovy1985 » 01/05/2015, 15:27

roberto ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:.la valvola a spillo credo sarebbe sufficiente per regolazione fine e grossolana contemporaneamente
jovy....il rubinetto a sfera on off è per non toccare tutte le volte il microregolatotore a spillo.
l'ho consigliato a matrix cosi che non esca matta ogni volta che finisci la carica dover riregolare le bolle.
ce l'ho anch'io sull'impianto ed è una comodita il rubinetto a sfera
Ah su quello sono d accordo! Per chiudere o aprire totalmente l impianto lo trovo molto comodo! Per la semplice regolazione delle bolle invece è superfluo vista la presenza della valvola a spillo :)
Non sono sicuro però che una volta regolata la valvola a spillo, alla prossima ricarica, non debba regolare nuovamente :-? Perché potrebbe mandare l impianto in esercizio a una pressione diversa :-? Buh...facci sapere Matrix :D
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti