Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 21/03/2020, 15:27
Ciao,
Mi potete dire che lumaca sia questa?
IMG_20200321_151859.jpg
Io ho in vasca un buon numero di physe e un solo planorbarius, può essere che si siano incrociati?
Perché il colore è delle prime ma la forma è del secondo...

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Pinny
- Messaggi: 5636
- Messaggi: 5636
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 21/03/2020, 16:17
Mi sembra una planorbarius leopard, ma aspetta la risposta di un esperto

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/03/2020, 20:01
Per essere più precisi si tratta della selezione leopard della specie Planorbarius corneus.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 21/03/2020, 20:40
Vi ringrazio, ma da dove è arrivata? È da un bel po' che non aggiungo piante o altro....
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/03/2020, 22:09
Le Planorbarius sono ermafrodite.
Sebbene preferiscano un scambio a due una sola lumaca può fare tutto da sola.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 21/03/2020, 22:13
Humboldt ha scritto: ↑21/03/2020, 22:09
Le Planorbarius sono ermafrodite.
Sebbene preferiscano un scambio a due una sola lumaca può fare tutto da sola.
Ma la mia è tutta marrone, è quella che ho nella foto del profilo
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/03/2020, 22:51
LaMichy ha scritto: ↑21/03/2020, 22:13
Ma la mia è tutta marrone, è quella che ho nella foto del profilo
Le Planorbarius corneus presentano una variabilità naturale nella colorazione e nei disegni della conchiglia e nei colori del piede (o corpo visibile dell'animale).
Molte colorazioni e disegni sono recessivi e abbastanza rari e spesso hanno un ruolo importante i parametri ambientali.
La morfologia dominante è quella del tuo profilo ma spesso emergono le variazioni.
C'è chi li alleva cercando di selezionare specifiche selezioni, tipo Leopard, incrociando tra loro gli animali con le stesse caratteristiche che si vogliono ottenere.
Insomma come si fa con i guppy e tante altre specie.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- LaMichy (21/03/2020, 22:53)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 21/03/2020, 22:56
Molto interessante, grazie
Intanto penso alla povera creatura che dopo aver setacciato l'acquario per mesi in cerca di un compagno si è dovuta accontentare.... Poraccia...

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti