Pagina 1 di 14
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 10:21
di Simoitsp
Salve a tutti, come ho scritto nella presentazione mi chiamo Simone, ho 32 anni, vivo tra Pisa e La Spezia e da poco mi sono interessato a questo bellissimo mondo. Ho in arrivo un Fluval Flex 57 litri (41x39x39) che vorrei allestire. Insieme al Fluval ho già in arrivo il fondo fertile Jbl Acquabasis Plus e il fondo JBL Manado. Ho già acquistato radici che sono a spurgare già da giorni e delle pietre laviche nere (almeno contrastano con il Manado). L'acquario ha un sistema di illuminazione al LED da 7500k con RGB (10,8w). Mi piacerebbe creare un biotopo asiatico. Per quanto riguarda la possibile fauna sono aperto a suggerimenti. Al momento posso solo dire che mi piacciono le rasbore, i barbus e i Betta

. Mi farebbe piacere avere consigli anche sulla flora. Al momento sarei propenso per: limnophila heterophila,Cryptocoryne balansae o Vallisneria asiatica,Vesicularia Dubyana e del muschioTaxiphyllum alternans da legare ai rami. Ringrazio chiunque voglia aiutarmi e supportarmi in questa impresa che spero non finisca con una sconfitta

.
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 11:07
di Walsim
Intanto ti posto una lettura interessante ..visto anche che in questi giorni c'è tempo per farlo
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Per le piante credo che vadano anche bene ...la flora aspettiamo i più esperti ma betta è barbus ti dico già che insieme non è possibile
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 13:04
di Simoitsp
Grazie Walsim, aveo già letto l'articolo, insieme ad altre cose (come dicevi abbiamo tempo in questi giorni). Sull'incompatibilità di Barbus e betta ero al corrente infatti una scelta escluderebbe l'altra purtroppo

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 17:36
di roby70
Con la scelta del fondo anche il betta non è forse una buona scelta
Per i barbus è forse piccola.. @
Monica che dici visto anche l’allestimento?
Visto che ci sono .. metti una foto che siamo curiosi?
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 18:08
di Simoitsp
Non l'ho ancora allestito, per ora ho manado etc ma l'acquario mi arriva nei prox gg. se volete vi metto il link del produttore
https://fluvalaquatics.com/µS/cm/product/f ... -gal-57-l/
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 20:02
di Monica
Ciao

per qualunque barbus 40 centimetri sono pochi, mi spiace

purtroppo il Manado non aiuta neanche con il Betta, almeno all'inizio, poi una volta stabilizzato puoi valutare, ma ci vuole pazienza

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 21:11
di Simoitsp
A riguardo delle rasbore che mi dite? potrei iniziare inserendone 7 e dopo magari se i valori sono ottimali valutare un betta, magari anche una femmina?
Volevo chiedervi un'altra cosa: problema acqua... visto la situazione non riuscirò a reperire facilmente acqua osmosizzata adatta... inoltre quella della mia città è pessima (allego tabella valori). Non mi rimane che l'acqua in bottiglia, magari facendo anche un mix. A disposizione ho la coop, lidel, eurospin...
R.F. 180° Durezza Tot. Ca2+ Mg2+ Na+ K+ HCO3- SO42- Cl- NO3-
[mg/l] °F [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l]
359 - 27 - 85.65 14.21 25.48 1.84 241.64 55.22 32.90 5.02 Oligominerale bicarbonato calcico-sodica
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 22/03/2020, 21:35
di gem1978
Simoitsp ha scritto: ↑22/03/2020, 21:11
visto la situazione non riuscirò a reperire facilmente acqua osmosizzata adatta.
Puoi farne a meno
Acqua demineralizzata in acquario
Dovrai solo assicurarti che abbia una conducibilità molto bassa, sotto i 20 µS se vogliamo dare dei numeri
Simoitsp ha scritto: ↑22/03/2020, 21:11
allego tabella valori
Si leggono male... anche per questo abbiamo un articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? magari inizi a fare le tue valutazioni.
Simoitsp ha scritto: ↑22/03/2020, 10:21
in arrivo il fondo fertile Jbl Acquabasis Plus e il fondo JBL Manado
Non è una buona idea mettere un fertile sotto al manado.
Secondo me è troppo leggero e rischi che ad ogni potatura si smuova troppo e venga il fertile a contatto con la colonna d'acqua.
Tra l'altro del fertile se ne può fare tranquillamente a meno

Ti servirebbe quasi esclusivamente per:
Simoitsp ha scritto: ↑22/03/2020, 10:21
Cryptocoryne balansae o Vallisneria asiatica,
Che non sono neppure tanto esigenti e potresti usare semplicemente degli stick NPK interrati vicino alle radici.
Credo tu già sappia che Cryptocoryne e vallisneria non possono stare assieme.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Simoitsp ha scritto: ↑22/03/2020, 21:11
A riguardo delle rasbore che mi dite?
Dipende quali... in 40 cm di vasca non metterei altre che le espei.
Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 23/03/2020, 0:50
di Simoitsp
gem1978 ha scritto: ↑22/03/2020, 21:36
Puoi farne a meno Acqua demineralizzata in acquario
Dovrai solo assicurarti che abbia una conducibilità molto bassa, sotto i 20 µS se vogliamo dare dei numeri
Allora proverò a prendere la demineralizzata alla coop... Ma come faccio a misurare la conducibilità? nel io kit ho pH GH nh NO
2-
gem1978 ha scritto: ↑22/03/2020, 21:36
Non è una buona idea mettere un fertile sotto al manado.
Secondo me è troppo leggero e rischi che ad ogni potatura si smuova troppo e venga il fertile a contatto con la colonna d'acqua.
Ho letto che molti lo hanno fatto e non hanno avuto quel problema, anche JBL consiglia di usarli abbinati
gem1978 ha scritto: ↑22/03/2020, 21:36
Che non sono neppure tanto esigenti e potresti usare semplicemente degli stick NPK interrati vicino alle radici.
Credo tu già sappia che Cryptocoryne e vallisneria non possono stare assieme.
Non sapevo non fossero compatibili

Mi potresti dire allora un kit completo di piante asiatiche da mettere?

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto
Inviato: 23/03/2020, 1:17
di gem1978
Simoitsp ha scritto: ↑23/03/2020, 0:50
Ho letto che molti lo hanno fatto e non hanno avuto quel problema, anche JBL consiglia di usarli abbinati

Nel senso di vediamo come va speriamo vada bene
Simoitsp ha scritto: ↑23/03/2020, 0:50
Ma come faccio a misurare la conducibilità? nel io kit ho pH GH nh NO
2-
Conduttimetro, su Amazon lo trovi ad una decina di euro. Ti consiglio di prenderlo.
Simoitsp ha scritto: ↑23/03/2020, 0:50
Non sapevo non fossero compatibili
Allelopatia tra le piante d'acquario
Piante d'acquario e zone di origine 