Salvo1969 ha scritto: ↑22/03/2020, 16:55
Ho letto che l'akadama abbassa il GH e KH per cui conviene iniziare con acqua di rubinetto per poi eventualmente sistemare i valori..
Nelle parti piu alte poi ho letto che consigliano di mettere sotto l'akadama delle spugne a maglia larga
Top
Se cerchi per forum e su internet puoi stare tranquillamente un paio di mesi a leggere di esperienze diverse e consigli più disparati.
Io mi limito semplicemente a considerare quello che tu scrivi e quello che a te serve realmente.
In riferimento a questo per i Ramirezi va bene qualsiasi tipo di fondo tu scelga, la sabbia in particolare per via del modo in cui in natura essi solitamente si alimentano, ossia setacciandola e inoltre perchè in caso di riproduzioni anche la sabbia viene scelta come tana, scavadoci un fosso per esempio.
Ma ... in natura appunto, in un acquario domestico con ogni probabilità l'unica fonte di cibo sarà rappresentata dalla tua mano non appena apri il coperchio e una pietra piatta o un legno sufficientemente grande andrà bene per deporre le uova.
Ora in base a queste considerazioni in pratica alla domanda quale " Fondo per ramirezi..." si può rispondere praticamente con tutti vanno bene tranne il vetro ma più che altro per una pura questione estetica.
In questo modo abbiamo tagliato la testa al toro, puoi utilizzare qualunque cosa, l'akadama poi è un discorso a parte ma visto che mi sembra di capire che non ti è ben chiaro come gestirla io ti consiglio di aprire un topic dedicato e cercare di approfondire bene.
Tolti gli allofani con i quali, se non li conosci, puoi avere potenzialmente qualche tipo di difficoltà , compresa l'akadama, ci sono gli inerti ( sabbia ghiaia ecc ) che al contrario non modificano i valori dell'acqua e in questo modo per fartela breve se ti serve avere, ad esempio, un pH 6.8 e una durezza 5 ( bada bene ho messo valori a caso ), non devi fare altro che preparare acqua con pH 6.8 e KH 5 e versarla dentro l'acquario, la stessa cosa poi è da fare ogni volta che cambi l'acqua.
Visto che qui si parla di altro e che l'akadama con i ramirezi non c'entra nulla ma al limite serve più alle piante ( che poi in realtà loro crescono anche nella ghiaia non c'è bisogno di andare per forza di allofano ) apri un nuovo topic se vuoi approfondire, rischi di perderti nella discussione per cose che nulla c'entrano con il discorso.