Pagina 1 di 1

Durezza carbonatica KH

Inviato: 23/03/2020, 19:59
di SimoBond
Buongiorno,
sono nuovo nel forum, ho deciso di iscrivermi per chiedervi gentilmente se potete aiutarmi a capire ed a risolvere una situazione inerente al valore KH che non mi si era mai verificata nell'acquario. Parlo di un piccolo acquario che ho voluto riallestire di circa 27 litri netti, filtro interno, illuminazione LED da 8.1 watt con dimmerazione 10 ore, dimensioni 42 x 26 altezza 34cm, acqua 24° costanti, allestito con terra allofona, 4 legni Mangrovia, 3 Crypto Parva, 2 Crypto spiralis, 1 Crypto Beckettii, 3 Anubias Barteri nana, 1 Anubias Gracilis, 2 Anubias barteri, 1 Hygrophila Corymbosa Siamesis, 1 hydrocotyle verticillata, 1 Cladophora Aegagropila. Al momento ancora nessun ospite in quanto non ho ancora avuto modo di installare l'impianto CO2 (mi manca la bombola), quindi i valori possono subire ancora variazioni per un immediato inserimento dei pesci. L'acquario era in funzione con terra allofona, 1 legno Mangrovia,1 Crypto Beckettii e 1 Anubias Barteri ma "inutilizzato" da quasi 2 anni. In sostanza girava filtrando e scaldato senza luce da 2 anni, pertanto il filtro si può considerare maturo.

Dopo questa lunga descrizione arrivo al problema, noto delle incongruenze tra i valori misurati:
il 18/03 i valori erano i seguenti, GH 178 mg/l, NO3- 0, NO2- 0, KH 0, pH 6, CO2 circa 3 mg/l
il 23/03 i valori erano i seguenti, GH 178 mg/l, NO3- 25 mg/l, NO2- 0, KH 0, pH 6, CO2 circa 12 mg/l

Prima cosa, non riesco ad incrementare il KH (in data 18/03 ho provato l'inserimento del prodotto Acquadur JBL senza notare variazione nella successiva analisi)
Seconda cosa, se si consultano le tabelle KH/pH/CO2, non può esistere il mio scenario.

Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Durezza carbonatica KH

Inviato: 23/03/2020, 20:58
di BollaPaciuli
SimoBond ha scritto:
23/03/2020, 19:59
Seconda cosa, se si consultano le tabelle KH/pH/CO2, non può esistere il mio scenario
Il valore di CO2 delle tabelle è il massimo... se non eroghi sei sicuramente sotto a quel valore..e idem se eroghi ma non ha abbassato neppure di 0.1 il pH

Durezza carbonatica KH

Inviato: 23/03/2020, 21:29
di SimoBond
scusa ma non ho ben compreso la tua risposta...
Secondo la tabella con i miei lavori dovrei avere un eccesso di CO2, mentre dall’ampollina in vasca si misura un difetto di CO2...
Inoltre l’erogazione di CO2 che non ho ancora collegato, dovrebbe abbassarmi ulteriormente il KH che già rilevo essere “inesistente”... quindi oltre a non riuscire ad alzare il valore KH, dal momento che aprirò la bombola la cosa potrebbe peggiorare in maniera irreversibile...

Durezza carbonatica KH

Inviato: 23/03/2020, 21:41
di cicerchia80
Con cosa misuri il GH? :-?

Durezza carbonatica KH

Inviato: 23/03/2020, 21:55
di BollaPaciuli
SimoBond ha scritto:
23/03/2020, 21:29
dall’ampollina in vasca si misura un difetto di CO2...
Questo è il valore corretto

Durezza carbonatica KH

Inviato: 23/03/2020, 22:21
di SimoBond
cicerchia80 ha scritto:
23/03/2020, 21:41
Con cosa misuri il GH? :-?
Con i test strisce aquili

Durezza carbonatica KH

Inviato: 24/03/2020, 8:07
di cicerchia80
Buongiorno
Calcola che comunque è una priorità degli allofani tenere il KH a 0, finchè non si satura :)

Le strisce purtroppo hanno la loro affidabilità e almeno per me, quel GH è indecifrabile :(
Ma che con dei legni, il pH sia finito a 6 con KH a 0 è più che reale
La cosa migliore è conviverci, o fare cambi in modo da tenerlo su
BollaPaciuli ha scritto:
23/03/2020, 21:55
SimoBond ha scritto:
23/03/2020, 21:29
dall’ampollina in vasca si misura un difetto di CO2...
Questo è il valore corretto
Esatto.....le tabelle in questi casi riportano dati non veritieri
Ma occhio comunque ad erogare a KH0
Porteresti comune il pH a valori estremi

Durezza carbonatica KH

Inviato: 24/03/2020, 17:18
di SimoBond
cicerchia80 ha scritto:
24/03/2020, 8:07
Ma occhio comunque ad erogare a KH0
Porteresti comune il pH a valori estremi
Quindi mi consiglieresti di non erogare CO2 in questo acquario?
Considera che di piante, seppur facili, ce ne sono dentro...
Però giustamente come da te accennato, erogare con KH prossimo a 0 ho paura di fare danni irreparabili...

Durezza carbonatica KH

Inviato: 24/03/2020, 17:22
di BollaPaciuli
SimoBond ha scritto:
24/03/2020, 17:18
KH prossimo a 0
Anche per le piante non è buona cosa.

Dovresti cercare di recuperare li e poi probabilmente potrai usare CO2.

(Che poi altro non è che un elemento di fertilizzazione...e senza andrai più piano...ma la vasca va comunque ;)
(Salvo piante che ne necessitano fortemente) )