La vita delle Caridina
Inviato: 25/03/2020, 23:13
Ciao a tutti 
Spero di non aver fatto già questa cosa, ovvero di presentare il mio caridinaio
Descrizione:
La vasca in questione è un newa Mirabello 30 a LED, bianco. È un acquario chiuso con coperchio a libro, più o meno originale.
Data di Avvio:
9 febbraio 2020
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio è quello previsto dal modello originale: un filtro a 4 scompartimenti, modificato sulle griglie di aspirazione mettendo una zanzariera internamente, e un collant esternamente. Tutti gli incollaggi sono stati fatti con colla epossidica bicomponente.
Il filtro è organizzato in questo modo, nell'ordine in cui va l'acqua:
Termoriscaldatore newa 50 watt
Lana filtrante
Spugna
Pompa con vaschetta riempita di cannolicchi e con un ulteriore strato di lana superiore, prima dell'aspirazione.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera modificata in quanto la barra LED di base che c'era, non permetteva l'illuminazione della parte retrostante ai lati del filtro, lasciandola al buio. Ho provveduto a costruire una plafoniera a LED con inclinazioni laterali, per puntare il flusso di luce dietro e davanti. Ci sono 4 LED bianco freddo 6500k da 1 watt l'uno, e qualche LED blu classico che è irrilevante nella descrizione dei lumen o watt.
Altri accessori:
Ci sono io che faccio la manutenzione
Allestimento:
Il fondo è formato da ghiaia fine inerte bianca e arancione scuro. Al centro dell'attenzione si nota un legno che occupa la maggior parte della vasca, e che ospita, oltre alle Caridina a passeggio: riccia fluitans, muschio di Java e cladophora opportunamente aperta e posizionata sul legno nelle zone che ritenevo opportune, appiattendola leggermente.
In giro per la vasca possiamo trovare sulla destra un piccolo legno, anch'esso ricoperto da cladophora, e sulla destra un rametto con una piccola anubias sulla base. Questo legnetto fa da "arco" puntando verso il lato del filtro.
Manutenzione:
I cambi d'acqua li faccio ogni qual volta che intervengo per potare le piante o per pulire un po' l'acquario da alghe o foglie morte. Solitamente avviene ogni due settimane circa, se non di più, e la quantità d'acqua che viene cambiata è di 2 litri, a volte anche meno.
Insomma, la manutenzione non richiede nessun accorgimento in pratica :x ci pensa la natura a fare tutto il resto
Nessuna sifonatuea del fondo.
Fauna:
Un numero indefinito di Caridina Red Cherry e, per ora, 5 Davidii (una delle quali è incinta e ha già sfornato un piccolo)
Sono già presenti in giro per la numerose baby caridina: una stima grossolana suggerisce un numero variabile superiore alla decina...
Alimentazione:
L'alimentazione avviene un giorno si e uno no, tramite pastiglie per pesci da fondo.
Le quantità sono minime: meno di mezza pastiglia.
Flora:
Staurogyne Repens come "pratino"
Anubias (legnetto a sinistra)
Cladophora (legno principale e legno a destra)
Riccia fluitans (apice sinistro del legno e poca assieme al muschio)
Muschio di Java (lato destro del legno)
Alternanthera rosaefolia mini (sinistra davanti, verrà tolta il prima possibile [visibilmente in sofferenza] )
Cryptocoryne Petchii
Hygrophila Corymbosa
Fertilizzazione:
Ad ogni manutenzione segue una piccola fertilizzazione sottodimensionata tramite FertilPlus del Consorzio
Sono due/tre gocce di fertilizzante.
Somministrazione della CO2:
Non è presente l'erogazione di CO2 artificiale.
Valori dell'acqua:
Riassumendo i valori.... :-\
NO2- a zero ovviamente
Note:
A parte la soddisfazione nel veder crescere tutto piano piano, non ho altro da aggiungere: le foto parlano da sole.... Spero....
Foto:

Spero di non aver fatto già questa cosa, ovvero di presentare il mio caridinaio
Descrizione:
La vasca in questione è un newa Mirabello 30 a LED, bianco. È un acquario chiuso con coperchio a libro, più o meno originale.
Data di Avvio:
9 febbraio 2020
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio è quello previsto dal modello originale: un filtro a 4 scompartimenti, modificato sulle griglie di aspirazione mettendo una zanzariera internamente, e un collant esternamente. Tutti gli incollaggi sono stati fatti con colla epossidica bicomponente.
Il filtro è organizzato in questo modo, nell'ordine in cui va l'acqua:
Termoriscaldatore newa 50 watt
Lana filtrante
Spugna
Pompa con vaschetta riempita di cannolicchi e con un ulteriore strato di lana superiore, prima dell'aspirazione.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera modificata in quanto la barra LED di base che c'era, non permetteva l'illuminazione della parte retrostante ai lati del filtro, lasciandola al buio. Ho provveduto a costruire una plafoniera a LED con inclinazioni laterali, per puntare il flusso di luce dietro e davanti. Ci sono 4 LED bianco freddo 6500k da 1 watt l'uno, e qualche LED blu classico che è irrilevante nella descrizione dei lumen o watt.
Altri accessori:
Ci sono io che faccio la manutenzione

Allestimento:
Il fondo è formato da ghiaia fine inerte bianca e arancione scuro. Al centro dell'attenzione si nota un legno che occupa la maggior parte della vasca, e che ospita, oltre alle Caridina a passeggio: riccia fluitans, muschio di Java e cladophora opportunamente aperta e posizionata sul legno nelle zone che ritenevo opportune, appiattendola leggermente.
In giro per la vasca possiamo trovare sulla destra un piccolo legno, anch'esso ricoperto da cladophora, e sulla destra un rametto con una piccola anubias sulla base. Questo legnetto fa da "arco" puntando verso il lato del filtro.
Manutenzione:
I cambi d'acqua li faccio ogni qual volta che intervengo per potare le piante o per pulire un po' l'acquario da alghe o foglie morte. Solitamente avviene ogni due settimane circa, se non di più, e la quantità d'acqua che viene cambiata è di 2 litri, a volte anche meno.
Insomma, la manutenzione non richiede nessun accorgimento in pratica :x ci pensa la natura a fare tutto il resto
Nessuna sifonatuea del fondo.
Fauna:
Un numero indefinito di Caridina Red Cherry e, per ora, 5 Davidii (una delle quali è incinta e ha già sfornato un piccolo)
Sono già presenti in giro per la numerose baby caridina: una stima grossolana suggerisce un numero variabile superiore alla decina...
Alimentazione:
L'alimentazione avviene un giorno si e uno no, tramite pastiglie per pesci da fondo.
Le quantità sono minime: meno di mezza pastiglia.
Flora:
Staurogyne Repens come "pratino"
Anubias (legnetto a sinistra)
Cladophora (legno principale e legno a destra)
Riccia fluitans (apice sinistro del legno e poca assieme al muschio)
Muschio di Java (lato destro del legno)
Alternanthera rosaefolia mini (sinistra davanti, verrà tolta il prima possibile [visibilmente in sofferenza] )
Cryptocoryne Petchii
Hygrophila Corymbosa
Fertilizzazione:
Ad ogni manutenzione segue una piccola fertilizzazione sottodimensionata tramite FertilPlus del Consorzio
Sono due/tre gocce di fertilizzante.
Somministrazione della CO2:
Non è presente l'erogazione di CO2 artificiale.
Valori dell'acqua:
Riassumendo i valori.... :-\

NO2- a zero ovviamente
Note:
A parte la soddisfazione nel veder crescere tutto piano piano, non ho altro da aggiungere: le foto parlano da sole.... Spero....
Foto: