Pagina 1 di 1

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 13:08
di mmarco
Ciao.
Non sapevo dove postare.
Se ho sbagliato chiedo scusa.
La curiosità è questa:
man mano che una vasca invecchia (penso anni), secondo voi, è possibile, se non auspicabile trasformare un filtro da prevalentemente biologico a totalmente meccanico?
Non suggerite di eliminare il filtro perché non potrei.
E poi perché, non vorrei neanche svuotarlo, dato che l'ho pagato come tale è non come semplice transito dell'acqua, al buio....
Insomma, trasformare la vasca quasi in un "senza filtro" (che non esiste) con il solo filtraggio meccanico da pulire con una certa regolarità.
Grazie per le opinioni.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Filtro interno incorporato.....

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 13:48
di BollaPaciuli
mmarco ha scritto:
26/03/2020, 13:10
trasformare un filtro da prevalentemente biologico a totalmente meccanico?
No perché il filtro resta il miglior luogo insediamento
il filtro crea un ambiente ideale per una colonia batterica.

Non solo gli fornisce una casetta comoda ed accogliente, ma gli porta addirittura il cibo a domicilio: il flusso d’acqua, infatti, gli fa scorrere davanti tutti i nutrienti presenti nell’acquario.
Vai alla Fonte
, anche se le spugne ai batteri "piaccion meno" rispetto ai cannolicchi
Spugne a poro aperto
Esistono di varie granulometrie. Hanno una funzione meccanica perché trattengono i detriti più grossolani; e anche una funzione biologica perché favoriscono l’insediamento dei batteri.
Nelle spugne più fini si insediano soprattutto Nitrosomonas e Nitrospira. Se le spugne sono troppo fini potrebbero ospitare delle zone anaerobiche; per questo motivo è opportuno inserire tra le spugne fini altre spugne con granulometrie maggiori, ideali per colonie di Nitrobacter.

Vai alla Fonte

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 14:16
di Pisu
Ciao 🙂
Di sicuro dopo anni il filtraggio biologico diventa pressoché inutile, mentre la parte meccanica continua ad avere senso.
Ma questo in realtà può succedere anche dopo qualche mese.
Io onestamente le ho provate proprio tutte nelle mie vasche, immagina qualcosa e l'ho fatto :))
Alla fine dei miei esperimenti ho tutti filtri esterni solo meccanici ;)

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 14:34
di mmarco
Pisu ha scritto:
26/03/2020, 14:16
Ciao 🙂
Di sicuro dopo anni il filtraggio biologico diventa pressoché inutile, mentre la parte meccanica continua ad avere senso.
Ma questo in realtà può succedere anche dopo qualche mese.
Io onestamente le ho provate proprio tutte nelle mie vasche, immagina qualcosa e l'ho fatto :))
Alla fine dei miei esperimenti ho tutti filtri esterni solo meccanici ;)
È la via che vorrei valutare anche io.
Ovviamente, utilizzando quello interno....

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Pisu ha scritto:
26/03/2020, 14:16
Di sicuro dopo anni il filtraggio biologico diventa pressoché inutile
Non è che, diventa addirittura dannoso?
Prendete questa affermazione con le pinzette....
O meglio: se mai pulito, può diventare ADDIRITTURA dannoso?

Aggiunto dopo 55 secondi:
Non è per gridare ma per dire che magari esiste la possibilità.
In determinate condizioni.

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 14:37
di lucazio00
Se la vasca è più che matura, ci sono piante forti e sane e una bilanciata presenza di animali...perchè no?
Un certo movimento dell'acqua è sempre benefico, a patto che non disperda la CO2 con le turbolenze in superficie!

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 14:38
di mmarco
lucazio00 ha scritto:
26/03/2020, 14:37
Se la vasca è più che matura, ci sono piante forti e sane e una bilanciata presenza di animali...perchè no?
Un certo movimento dell'acqua è sempre benefico, a patto che non disperda la CO2 con le turbolenze in superficie!
Sì.
Perché io vorrei evitare che il filtro, ad un certo punto possa diventare "dannoso".
Vedi sopra....

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 14:45
di lucazio00
Si, in modo che l'ammonio che si forma va alle piante e non ai batteri del ciclo dell'azoto!

Se mai pulito, si intasa e quindi non funziona più...e allora se il filtraggio biologico avviene principalmente nel filtro succedono i casini (picchi di ammoniaca e nitriti con loro conseguenze)

Invece se il filtraggio avviene nel fondo e con le piante, allora punti tutto sul filtraggio meccanico per:
miscelare al meglio la CO2,
togliere la sporcizia marrone solamente ripulendo il filtro (ormai pressochè di tipo meccanico) senza sifonare il fondo
favorire la nutrizione delle foglie delle piante
prevenire zone stagnanti potenzialmente prive di ossigeno

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 14:49
di mmarco
Bene...
Grazie a tutti.
Grazie @lucazio00 avevo la sensazione ma questa è una conferma.
Ciao

Il filtro....

Inviato: 26/03/2020, 17:42
di lucazio00
Se riesci a far star bene tutte le piante il successo è garantito!
:-bd :-h