Pagina 1 di 6

Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 11:21
di Oladol
Salve!

Immagine

Questa è la mia Ludwigia. Credo che sia una palustris ma non l'ho mai fatta arrivare alla superficie per avere conferma al 100%, quindi prendete per buone le mie osservazioni. :)

Qualche mese fa ho avuto un "problema" con le radici aeree di questa pianta, ovvero ne gettava ovunque con una velocità incredibile. Poi ho cercato di settare il mio PMDD riflettendo meglio e mi sembra che la pianta sia in buona salute.

Negli ultimi giorni trovo di nuovo delle radici aeree, per lo più a fittone, le tipiche della pianta ma ne trovo anche più fini e molto ramificate.

Ho notato che questo è accaduto dopo aver inserito nel fondo piccoli pezzi di stick, di cui riporto il titolo reale: 4 - 1,32 - 6,64 (negli stick c'è anche una percentuale di Magnesio), e dopo aver cambiato le luci: avevo 2x9.000 k e nel corso di un mese ho cambiato con 4.100 k + 6.400 k.

Le cose possono essere correlate? Le radici a fini e ramificate possono essere indice di mancanza di nutrimento per la pianta o come le altre rientrano nella sua natura e non sono "allarmanti"?

Grazie.

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 11:29
di GiuseppeA
In genere se mette radici avventizie vuol dire che cerca nutrimento nella colonna perchè nel fondo non lo trova.

Gli stick da quanto gli hai messi?


Può darsi anche che con il cambio luce devi adeguare la fertilizzazione..

Quanti W sono le luci nuove? come mai una 4000K, è per uso acquaristico?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 11:54
di cuttlebone
Se reagisce come lAlternanthera, le radici a "raggiera" dovrebbero essere carenza di azoto.
Come stai a nitrati?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 11:57
di Oladol
Gli stick li ho inseriti il 26 Aprile, 8 giorni fa.

Le luci le ho cambiate con neon Juwel originali, quindi ho sostituito i due Day con un Nature e un Colour. Sono sempre 108 W totali, quelli di serie sul Rio 240.

Mi sembra di tenere il 6000 davanti e il 4000 dietro. Può influire?

Una cosa particolare: ho sempre avuto i Nitrati a 10-15, raramente rilevavo 5. Ieri invece ho trovato 0. Può essere aumentato il consumo delle piante?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 11:58
di GiuseppeA
Oladol ha scritto:Una cosa particolare: ho sempre avuto i Nitrati a 10-15, raramente rilevavo 5. Ieri invece ho trovato 0. Può essere aumentato il consumo delle piante?
Ecco il tuo problema :-bd :-bd

A fosfati come sei messo?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 12:10
di Oladol
:)) :)) :))

Beccata, Cuttlebone! Come dicevo ho proprio i Nitrati a zero! Mi hai risposto prima che facessi la domanda! :-bd Però è un problema di adesso perché li testo tutte le settimane e sono sicura che al scorsa Domenica fossero presenti.

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 12:12
di Oladol
Come mi consiglieresti di integrare? Ho il Nitrato di Potassio, andrà bene?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 12:18
di GiuseppeA
Oladol ha scritto:Ho il Nitrato di Potassio, andrà bene?
[-x [-x Il nitrato di potassio alza i nitrati solo nell'immediato per poi abbassarli..

Misura i fosfati, e sei basso anche con quelli, sbriciola un pezzo di stick nel vano pompa :-bd

Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 12:51
di cuttlebone
CIFO azoto ma con moltissima cautela [emoji6]
Oppure, se hai anche i fosfati bassi, puoi considerare gli stick NPK:
Immagine
con titolo 13/6/10, molto bilanciati [emoji6]

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 13:44
di darioc
Credo volesse scrivere cifo azoto ;)
Il correttore automatico è micidiale