
Vi scrivo in merito alla pianta sulla sinistra e scusate se non ho foto migliori. Innanzi tutto vorrei un aiuto per il nome: io l'ho sempre chiamata "Angustifolia", poi mi corressero con "Salicifolia". Insomma, che specie di Hygrophyla è?
Nello specifico poi vorrei descrivervi le sue attuali condizioni.
La pianta è a crescita rapidissima perciò devo potarla settimanalmente e non oltre. Molto migliorata da quando ho cominciato a dosare Potassio, ma penso di averla danneggiata con le potature. In particolare da ogni taglio cresce una propagazione a Y e da questa di nuovo a Y e così via. Le piante perciò hanno, a partire dalla base, una miriade di fogline piccole o piccolissime, fini fini e l'aspetto generale della pianta appare poco omogeneo. Le fogline comunque raramente appaiono malformate o accartocciate. L'aspetto "poco pieno" può dipendere da una carenza di nutrienti o è un problema che creo io potando?
Vista la continua richiesta di Potassio da parte di questa pianta (vedevo piccoli buchi sulle foglie più vecchie), oltre ad aumentare il dosaggio ho inserito degli stick nel fondo con prevalenza di Potassio (4 - 1,32 - 6,64). Devo dire di avere risolto il problema, almeno per il momento, ma ho visto che sono state gettate alcune radici aeree. C'è un problema?
Altra cosa che vorrei chiedere riguardo questa pianta, il fenomeno delle foglie rosse. L'ho notato anche su altre Hygrophyle e sulla Corymbosa in maniera particolare: le foglie vicino alla superficie diventano rosse a partire dalla punta. Questo fenomeno è legato soltanto alla reazione delle antocianine e all'assorbimento massiccio di Ferro?
Grazie!