Pagina 1 di 1

KH effetto tampone.

Inviato: 29/03/2020, 15:30
di Golia
Ciao la mia vasca è avviata da un mese e mezzo e da circa una settimana ho iniziato ad erogare CO2 .
Per ora ho solo l Alternanthera che sembra ne sia più esigente e a giorni mi arriveranno anche egeria densa e hidrocotyle leucocefala.
Veniamo al sodo.
Sono partito con valori in maturazione di GH 12 KH 9 e pH 7,6.
Oggi dopo un paio di cambi con acqua demineralizzata ho un GH 10 e KH 7.
Da quando ho cominciato ad erogare CO2 il pH è arrivato a 7,4 e da lì non è più sceso.
Dalla tabella sul forum leggo che per avere una concentrazione ottimale di CO2 con il valore KH di ora dovrei avere un pH intorno al 7.
Per arrivare a questo valore dovrei abbassare ulteriormente il KH giusto?
La mia domanda è.
Di quanto lo devo abbassare per scendere di 0.4 punti di pH?
Se lo portassi a sei continuerebbe a tamponare?
Non vorrei scendere più di tanto perché ho un impianto a lieviti fai da te e mi pare di aver letto che per non incorrere in rischi con questo impianto sarebbe meglio non scendere oltre i 6 di KH.
La mia paura è che con KH 6 non riesca a scendere a pH 7.
Non vorrei neanche aumentare la CO2 perché ho letto che ci sia il rischio di avvelenare i pesci.
Al momento calcolando dal contabolle ( deflussore flebo) sono a 15 bolle circa al minuto.
Grazie dei consigli.

KH effetto tampone.

Inviato: 30/03/2020, 23:05
di cicerchia80
Golia ha scritto:
29/03/2020, 15:30
Per arrivare a questo valore dovrei abbassare ulteriormente il KH giusto?
No....devi aumentare l'erogazione di CO2
Se prendi qualsiasi tabella, noterai che a seconda del KH, varia il valore del pH
Golia ha scritto:
29/03/2020, 15:30
mi pare di aver letto che per non incorrere in rischi con questo impianto sarebbe meglio non scendere oltre i 6 di KH.
Ha poco senso.....dipende anche che pesci allevi, ma una CO2 in eccesso, puoi averla a prescindere dal KH che hai

KH effetto tampone.

Inviato: 30/03/2020, 23:35
di Golia
La cosa strana è che il calcolatore di CO2 di AF con kh7 e pH 7.4 mi dice che ho una concentrazione di CO2 pari a 11mg litro e che è scarsa.
Se guardo le tabelle in rete che relazionano KH pH vedo che con undici mg litro sono nella zona verde e quindi dovrebbe essere già sufficiente senza dover scendere a pH 7.

KH effetto tampone.

Inviato: 31/03/2020, 8:51
di cicerchia80
Golia ha scritto:
30/03/2020, 23:35
La cosa strana è che il calcolatore di CO2 di AF con kh7 e pH 7.4 mi dice che ho una concentrazione di CO2 pari a 11mg litro e che è scarsa.
Se guardo le tabelle in rete che relazionano KH pH vedo che con undici mg litro sono nella zona verde e quindi dovrebbe essere già sufficiente senza dover scendere a pH 7.
Ma guarda che forse hai letto male :-??
Dovrebbero essere circa 10 mg/l di CO2, ed appunto è scarsa, o apoena sufficiente :-??

KH effetto tampone.

Inviato: 31/03/2020, 9:00
di Golia
È 10 A25 gradi ma io ne ho 20 e mi da 11.
Cmq proverò ad erogare più CO2 e vedo il pH scende.
Se non dovesse farlo provo a scendere di KH intorno al 5

KH effetto tampone.

Inviato: 31/03/2020, 9:02
di cicerchia80
Golia ha scritto:
31/03/2020, 9:00
È 10 A25 gradi ma io ne ho 20 e mi da 11.
Cmq proverò ad erogare più CO2 e vedo il pH scende.
Se non dovesse farlo provo a scendere di KH intorno al 5
È uguale, se scendi con il KH, la quantità di CO2 da erogare non cambierebbe
La corrente di pensiero che dice minor KH, minor consumo di CO2, non è corretta
CO2 e carbonati - Elementi di chimica