Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento
Inviato: 30/03/2020, 17:42
Come da titolo, le leggi della natura mi hanno battuto ma non mi do per vinto.
Ho da poco realizzato una piccola vasca che sarà la futura casa del mio betta, come tutte le vasche senza filtro è afflitta dall'acqua stagnante che favorisce la patina batterica a pelo d'acqua e un accumulo di batteri visibile all'interno.
Da qui l'idea, ci vorrebbe un filtro o un aeratore, ma questi fanno rumore (e a me già da fastidio il rumore delle bolle nel contabolle) quindi penso perchè non sfruttare l'effetto sifone per smuovere l'acqua nell'acquario e farla passare attraverso un filtro solo meccanico?
Detto fatto:
-Barattolo
-Perni e dadi vari
-Fondi di cestelli per ricotta
-Lana di perlon
-Tubicini del deflussore
Il problema era il ritorno in vasca ovviamente, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua nel tubicino di ritorno si ferma al livello dell'acqua nell'acquario e non riesce a fare la curva per ricadere dentro la vasca.
Nuova idea, nuovo buco, nuovo tubo e inserisco la CO2 nel barattolo così (secondo la mia fantasia) da avere una spinta in più che porti l'acqua nella vasca e avere pure una sorta di miscela di CO2 diretta in barattolo.
Nada, sconfitta.
Vi prego fisici non mi lapidate, era solo il sogno di un filtro economico e silenzioso ahhahahaha
E tra l'altro ci sto ancora riflettendo.
Aggiunto dopo 41 secondi:
Eccovi le foto
Ho da poco realizzato una piccola vasca che sarà la futura casa del mio betta, come tutte le vasche senza filtro è afflitta dall'acqua stagnante che favorisce la patina batterica a pelo d'acqua e un accumulo di batteri visibile all'interno.
Da qui l'idea, ci vorrebbe un filtro o un aeratore, ma questi fanno rumore (e a me già da fastidio il rumore delle bolle nel contabolle) quindi penso perchè non sfruttare l'effetto sifone per smuovere l'acqua nell'acquario e farla passare attraverso un filtro solo meccanico?
Detto fatto:
-Barattolo
-Perni e dadi vari
-Fondi di cestelli per ricotta
-Lana di perlon
-Tubicini del deflussore
Il problema era il ritorno in vasca ovviamente, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua nel tubicino di ritorno si ferma al livello dell'acqua nell'acquario e non riesce a fare la curva per ricadere dentro la vasca.
Nuova idea, nuovo buco, nuovo tubo e inserisco la CO2 nel barattolo così (secondo la mia fantasia) da avere una spinta in più che porti l'acqua nella vasca e avere pure una sorta di miscela di CO2 diretta in barattolo.
Nada, sconfitta.
Vi prego fisici non mi lapidate, era solo il sogno di un filtro economico e silenzioso ahhahahaha
E tra l'altro ci sto ancora riflettendo.
Aggiunto dopo 41 secondi:
Eccovi le foto