Pagina 1 di 1

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 30/03/2020, 17:42
di EnricoGaritta
Come da titolo, le leggi della natura mi hanno battuto ma non mi do per vinto.
Ho da poco realizzato una piccola vasca che sarà la futura casa del mio betta, come tutte le vasche senza filtro è afflitta dall'acqua stagnante che favorisce la patina batterica a pelo d'acqua e un accumulo di batteri visibile all'interno.
Da qui l'idea, ci vorrebbe un filtro o un aeratore, ma questi fanno rumore (e a me già da fastidio il rumore delle bolle nel contabolle) quindi penso perchè non sfruttare l'effetto sifone per smuovere l'acqua nell'acquario e farla passare attraverso un filtro solo meccanico?
Detto fatto:
-Barattolo
-Perni e dadi vari
-Fondi di cestelli per ricotta
-Lana di perlon
-Tubicini del deflussore

Il problema era il ritorno in vasca ovviamente, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua nel tubicino di ritorno si ferma al livello dell'acqua nell'acquario e non riesce a fare la curva per ricadere dentro la vasca.
Nuova idea, nuovo buco, nuovo tubo e inserisco la CO2 nel barattolo così (secondo la mia fantasia) da avere una spinta in più che porti l'acqua nella vasca e avere pure una sorta di miscela di CO2 diretta in barattolo.
Nada, sconfitta.

Vi prego fisici non mi lapidate, era solo il sogno di un filtro economico e silenzioso ahhahahaha
E tra l'altro ci sto ancora riflettendo.

Aggiunto dopo 41 secondi:
Eccovi le foto

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 30/03/2020, 20:01
di Certcertsin
Seguo

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 30/03/2020, 22:45
di Maury
@EnricoGaritta, ,ciao, non sono esperto in queste cose , cerco di capirci meglio :-?? Se mi viene qualche idea te la propongono

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 30/03/2020, 22:47
di EnricoGaritta
Maury ha scritto:
30/03/2020, 22:45
cerco di capirci meglio
La base del senso del filtro è semplice, l'acqua entra nel fondo del barattolo e salendo viene filtrata dalla lana di perlon nel dischetto ed esce dal tubicino di ritorno. Il problema è farla salire senza motorino

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 30/03/2020, 23:09
di Maury
EnricoGaritta ha scritto:
30/03/2020, 22:47
problema è farla salire senza motorino
:-? Infatti ..

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 30/03/2020, 23:12
di EnricoGaritta
Che poi in realtà sale nel tubicino, ma solo finché non ha raggiunto il livello dell'acqua nella vasca.
Si dovrebbe fare un buco nel vetro per farla funzionare ma a questo punto non ne varrebbe piu la pena x_x

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 31/03/2020, 7:33
di Ketto
Ciao Enrico :)
EnricoGaritta ha scritto:
30/03/2020, 17:43
perchè non sfruttare l'effetto sifone per smuovere l'acqua nell'acquario e farla passare attraverso un filtro solo meccanico?
EnricoGaritta ha scritto:
30/03/2020, 17:43
Il problema era il ritorno in vasca ovviamente, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua nel tubicino di ritorno si ferma al livello dell'acqua nell'acquario e non riesce a fare la curva per ricadere dentro la vasca.
:-?
Se non ho capito male vuoi fare un filtro esterno senza usare una pompa :-?
L'effetto sifone va bene solo se devi portare l'acqua da un livello A ad un livello B dove B è più in basso di A.
La legge che governa questo fenomeno è la legge di Bernoulli ( ^:)^ ) indico con 1 il punto iniziale, 2 quello finale.

p1+0,5ρ1V121g*h1=p2+0,5ρ2V222g*h2+diss

Dove diss è la sommatoria delle perdite nel percorso (imbocco, attrito viscoso nei tubi, sbocco...)
Nel nostro caso tutti i termini si semplificano e rimane 0=diss che è impossibile perchè gli attriti sono sempre presenti. Quindi è necessario nei termini a sinistra (punto di partenza) che ci sia un certo termine a bilanciare l'equazione ovvero una pompa, un serbatoio a livello più alto, un serbatoio in pressione o un liquido con una certa velocità iniziale.
Inoltre gli attriti viscosi dipendono da V2 quindi avendo un tubo con diametro dimezzato rispetto ad un' altro tubo le sue perdite saranno 4 volte tanto, per questo nei filtri esterni non si usano tubi di piccole dimensioni.
Anche io qualche anno fa ho costruito un filtro esterno molto rudimentale (con anche reattore di CO2) ma la pompa è necessaria ;)

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 31/03/2020, 10:38
di EnricoGaritta
Ketto ha scritto:
31/03/2020, 7:33
ma la pompa è necessaria
Proprio la conclusione che temevo
Ketto ha scritto:
31/03/2020, 7:33
va bene solo se devi portare l'acqua da un livello A ad un livello B dove B è più in basso di A.
Comunque io intendevo il principio dei vasi comunicanti di cui l'effetto sifone è solo la prima parte

Enrico vs Fisica... Storia di un fallimento

Inviato: 03/04/2020, 14:46
di TALO81
EnricoGaritta ha scritto:
30/03/2020, 17:43
Da qui l'idea, ci vorrebbe un filtro o un aeratore, ma questi fanno rumore
EnricoGaritta ha scritto:
30/03/2020, 17:43
era solo il sogno di un filtro economico e silenzioso
sicuramente ci avevi già pensato, mi permetto comunque di suggerire uno skimmer di superficie fai da te con quelle mini pompe per presepe, consumo irrisorio, costo ancor più irrisorio e rumore non ne fanno.