"Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati
Inviato: 05/05/2015, 12:29
Salve come molti in questo sito ho cominciato da qualche mese il Protocollo avanzato PMDD e vorrei aprire una postilla.
Prima di parlare a inutilmente di solito vado a ricercare sul sito se le cose sono già state dette e scritte da qualcuno in qualche articolo o discussione ma anche qui a volte mi trovo decine di pagine di risultati. A volte sarebbe utile avere anche un abbozzo di indice analitico ma forse non conosco il sito ancora bene.
Quindi sperando di non scrivere banalità, come diceva Troisi nel celeberrimo film (Non ci resta che piangere) "scusate le ripetizioni! ".
Il protocollo PMDD quando tutto va bene provoca una crescita massiccia e esplosiva delle piante obbligandoci a fare lavori di manutenzione settimanali, pena la morte per soffocamento delle piante più basse nel primo piano e successivamente anche le altre. L'esaurimento di TUTTI i principi nutritivi in un brevissimo lasso di tempo e poi di nuovo la stasi delle painte.
Una cosa che ho potuto notare in alcune delle mie vasche ma che è anche un fenomeno molto ben noto e il TOTALE "risucchiamento" di ogni carbonato presente in vasca anche in presenza di CO2 (la mia esperienza).
Questo fenomeno è avvenuto in una vasca da 400 litri dove solo una settimana prima avevo monitorato ed aggiustato il GH e il KH portandoli rispettivamente a 10GH e a 8KH.
Dopo una sola settimana le piante che in questa vasca non sono nemmeno tanto abbondanti quanto nella vasca di Cuttlebone, il KH si è abbassato da 8KH a 1KH e di conseguenza il pH è sceso da 7,8 a 6,5.
Se la cosa non è stata già chiarita da altre parti sarebbe utile aggiungere una postilla di controllare ed integrare anche i carbonati alla stregua di un fertilizzante, aggiungendovi cosa però ??????
Quale tipo di Carbonato in un acquario di acqua dolce ?
Il carbonato andrebbe inteso come un elemento secondario facente parte della fertilizzazione in quanto quando non viene reintegrato e si abbassa troppo (come succede a molti che hanno un acquario semi-olandese) alcune piante subiscono un arresto della crescita ed il pH subisce dei rapidi cambiamenti che non fanno comunque bene ai pesci.
Prima di parlare a inutilmente di solito vado a ricercare sul sito se le cose sono già state dette e scritte da qualcuno in qualche articolo o discussione ma anche qui a volte mi trovo decine di pagine di risultati. A volte sarebbe utile avere anche un abbozzo di indice analitico ma forse non conosco il sito ancora bene.
Quindi sperando di non scrivere banalità, come diceva Troisi nel celeberrimo film (Non ci resta che piangere) "scusate le ripetizioni! ".
Il protocollo PMDD quando tutto va bene provoca una crescita massiccia e esplosiva delle piante obbligandoci a fare lavori di manutenzione settimanali, pena la morte per soffocamento delle piante più basse nel primo piano e successivamente anche le altre. L'esaurimento di TUTTI i principi nutritivi in un brevissimo lasso di tempo e poi di nuovo la stasi delle painte.
Una cosa che ho potuto notare in alcune delle mie vasche ma che è anche un fenomeno molto ben noto e il TOTALE "risucchiamento" di ogni carbonato presente in vasca anche in presenza di CO2 (la mia esperienza).
Questo fenomeno è avvenuto in una vasca da 400 litri dove solo una settimana prima avevo monitorato ed aggiustato il GH e il KH portandoli rispettivamente a 10GH e a 8KH.
Dopo una sola settimana le piante che in questa vasca non sono nemmeno tanto abbondanti quanto nella vasca di Cuttlebone, il KH si è abbassato da 8KH a 1KH e di conseguenza il pH è sceso da 7,8 a 6,5.
Se la cosa non è stata già chiarita da altre parti sarebbe utile aggiungere una postilla di controllare ed integrare anche i carbonati alla stregua di un fertilizzante, aggiungendovi cosa però ??????
Quale tipo di Carbonato in un acquario di acqua dolce ?
Il carbonato andrebbe inteso come un elemento secondario facente parte della fertilizzazione in quanto quando non viene reintegrato e si abbassa troppo (come succede a molti che hanno un acquario semi-olandese) alcune piante subiscono un arresto della crescita ed il pH subisce dei rapidi cambiamenti che non fanno comunque bene ai pesci.