Moria Generale Boraras Brigittae
Inviato: 31/03/2020, 17:54
Salve a tutti ,
Ho allestito un aquario a Gennaio è una vasca da 45L lordi, ho aspettato la consueta maturazione con il picco degli NO2- e poi la discesa fino a 0 che da allora è rimasta costante. Valori alla mano andai in Negozio per cercare delle Boraras Brigittae che volevo allevare , purtroppo però ero in compagnia di amici ,tra cui anche la morosa, che avevano messo gli occhi anche su dei Pseudomugil furcatus , chiesi al negoziante se fossero compatibili e lui mi rispose che li tenevano in vasche vicine proprio perchè lo erano , quindi decisi di compare per iniziare 8 Brigittae ed il negoziante mi consiglio di prendere 4 Furucatus (tutti maschi), come del resto le Brigittae anche se non ne sono sicuro della della cosa. Ogni pesce l'ho pagato 2.50 euro. Fin li tutto bene ho portato i pesci a casa e fatto la dovuta acclimatazione subiti dopo inseriti ho proseguito con 2 giorni di digiuno e dopo ho iniziato a dargli da mangiare del Tetra in Granuli consigliato dal negoziante ma che per le Brigittae era troppo grande, quindi provvedevo a sbriciolarlo.A quel punto mi documento sui nuovi pesci che ho acquistato e comprendo che non potessero stare insieme perchè volevano valori completamente diversi quindi stavo optando per riportarli in negozio(Purtroppo per vari impegni non ci sono riuscito), detto fatto nel giro di una settimana inizio a vedere dei comportamenti strani nei Furucatus che si rincorrevano; dopo pochi giorni il primo scompare senza lasciare traccie , premetto che ho delle Planorbarius che in seguito ho visto essere la causa della pulizia. Gli altri 3 risultavano iperattivi fino a quando non hanno iniziato a gonfiarsi come dei palloncini nemmeno il tempo di notare il rigonfiamento che uno ad uno sono morti. Nelle settimane successive sono seguiti anche le Brigittae queste però senza alcun segno di gonfiore o altro , semplicemente di giorno le vedevo ed il giorno dopo non più la situazione è andata avanti cosi , ho controllato i valori praticamente ogni giorno senza risontrare alcun problema tranne una carenza di NO3- e PO43-.
è seguito un periodo di calma in cui mi erano rimaste solo 3 Brigittae che aveva addirittura preso colore (forse merito della varieta della dieta che gli stavo dando con il cibo congelato).Detto questo ovviamente il carico organico è crollato e Gli NO3- e PO43- si sono letteralmente bloccati creando un blocco nelle piante e la crescita di cianobatteri cosa che sto ancora cercando di controllare bene perchè questi piccoli animaletti hanno un carico organico veramente bassissimo. In seguito ho scoperto una piccola infestazione nel fondo di nematodi che però non danno alcun fastidio anzi avvolte vedo le Brigittae provare a mangiarli. Passa un pò di tempo e dopo aver chiesto in giro ed essermi documentato cerco di aggiungere di nuovo altri esemplari. Vado in negozio e spiego tutto al negoziante che non riesce a spiearsi questa moria generale , gli mostro i valori ed anche questi non riescono a fargli trovare una spiegazione, decidiamo di prendere altri esemplari purtroppo però le Brigittae erano nella stessa vasca delle mah quindi non avendo proprio tanto colore il negoziante le ha prese un pò a caso e mi ha dato 6 mah e 3 Brigittae (unisa cosa buona mi ha fatto pagare solo 7.50 euro questa volta).Faccio la dovuta acclimatazione anche questa volta e niente dopo un pò sono iniziati a morire anche questi semplicemente scomparendo da un giorno all'altro senza un palese sintomo , ad oggi mi sono rimasti solo le 3 Brigittae iniziali e 1 Mah . Premesso questo Poema epico , qualcuno sa darmi una speigazione di quanto accaduto ? E sa dirmi come posso non far riperetere l'apocalisse per la 3a volta? Ringrazio chiunque posso darmi una mano a risolvere il problema ^:)^
Ho allestito un aquario a Gennaio è una vasca da 45L lordi, ho aspettato la consueta maturazione con il picco degli NO2- e poi la discesa fino a 0 che da allora è rimasta costante. Valori alla mano andai in Negozio per cercare delle Boraras Brigittae che volevo allevare , purtroppo però ero in compagnia di amici ,tra cui anche la morosa, che avevano messo gli occhi anche su dei Pseudomugil furcatus , chiesi al negoziante se fossero compatibili e lui mi rispose che li tenevano in vasche vicine proprio perchè lo erano , quindi decisi di compare per iniziare 8 Brigittae ed il negoziante mi consiglio di prendere 4 Furucatus (tutti maschi), come del resto le Brigittae anche se non ne sono sicuro della della cosa. Ogni pesce l'ho pagato 2.50 euro. Fin li tutto bene ho portato i pesci a casa e fatto la dovuta acclimatazione subiti dopo inseriti ho proseguito con 2 giorni di digiuno e dopo ho iniziato a dargli da mangiare del Tetra in Granuli consigliato dal negoziante ma che per le Brigittae era troppo grande, quindi provvedevo a sbriciolarlo.A quel punto mi documento sui nuovi pesci che ho acquistato e comprendo che non potessero stare insieme perchè volevano valori completamente diversi quindi stavo optando per riportarli in negozio(Purtroppo per vari impegni non ci sono riuscito), detto fatto nel giro di una settimana inizio a vedere dei comportamenti strani nei Furucatus che si rincorrevano; dopo pochi giorni il primo scompare senza lasciare traccie , premetto che ho delle Planorbarius che in seguito ho visto essere la causa della pulizia. Gli altri 3 risultavano iperattivi fino a quando non hanno iniziato a gonfiarsi come dei palloncini nemmeno il tempo di notare il rigonfiamento che uno ad uno sono morti. Nelle settimane successive sono seguiti anche le Brigittae queste però senza alcun segno di gonfiore o altro , semplicemente di giorno le vedevo ed il giorno dopo non più la situazione è andata avanti cosi , ho controllato i valori praticamente ogni giorno senza risontrare alcun problema tranne una carenza di NO3- e PO43-.
è seguito un periodo di calma in cui mi erano rimaste solo 3 Brigittae che aveva addirittura preso colore (forse merito della varieta della dieta che gli stavo dando con il cibo congelato).Detto questo ovviamente il carico organico è crollato e Gli NO3- e PO43- si sono letteralmente bloccati creando un blocco nelle piante e la crescita di cianobatteri cosa che sto ancora cercando di controllare bene perchè questi piccoli animaletti hanno un carico organico veramente bassissimo. In seguito ho scoperto una piccola infestazione nel fondo di nematodi che però non danno alcun fastidio anzi avvolte vedo le Brigittae provare a mangiarli. Passa un pò di tempo e dopo aver chiesto in giro ed essermi documentato cerco di aggiungere di nuovo altri esemplari. Vado in negozio e spiego tutto al negoziante che non riesce a spiearsi questa moria generale , gli mostro i valori ed anche questi non riescono a fargli trovare una spiegazione, decidiamo di prendere altri esemplari purtroppo però le Brigittae erano nella stessa vasca delle mah quindi non avendo proprio tanto colore il negoziante le ha prese un pò a caso e mi ha dato 6 mah e 3 Brigittae (unisa cosa buona mi ha fatto pagare solo 7.50 euro questa volta).Faccio la dovuta acclimatazione anche questa volta e niente dopo un pò sono iniziati a morire anche questi semplicemente scomparendo da un giorno all'altro senza un palese sintomo , ad oggi mi sono rimasti solo le 3 Brigittae iniziali e 1 Mah . Premesso questo Poema epico , qualcuno sa darmi una speigazione di quanto accaduto ? E sa dirmi come posso non far riperetere l'apocalisse per la 3a volta? Ringrazio chiunque posso darmi una mano a risolvere il problema ^:)^