Pagina 1 di 1

Conduttività acqua

Inviato: 01/04/2020, 13:26
di Sergiodimax
Buongiorno a tutti, ho misurato per la prima volta la conduttività dell'acqua e segna 295 ppm ad una temperatura di 20 °C, o almeno così segnava il conduttivimetro. Ma mi sorgono un paio di domande, ad esempio perché segna 20 gradi ma in acqua ho una temperatura di 25 gradi? A quanto so la temperatura influenza la conduttività. E di preciso quale sarebbe la conduttività che dovrei avere in acqua? Tenendo conto del fatto che sarà destinato a pesci con pH acido e durezza tenera.
Grazie in anticipo, Sergio.

Conduttività acqua

Inviato: 01/04/2020, 13:56
di Seralia
Sergiodimax ha scritto:
01/04/2020, 13:26
segna 20 gradi ma in acqua ho una temperatura di 25 gradi?
Considera che l'acqua potrebbe avere una temperatura diversa lontano dal riscaldatore... anche se forse 5 gradi di escursione sono un po' tanti...
Sergiodimax ha scritto:
01/04/2020, 13:26
E di preciso quale sarebbe la conduttività che dovrei avere in acqua?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda... l'unica risposta universale è "Dovresti averne una che scende man man che le piante si nutrono e risale solo se fertilizzi o aggiungi sali"

Conduttività acqua

Inviato: 01/04/2020, 14:13
di Sergiodimax
Seralia ha scritto:
01/04/2020, 13:56
Considera che l'acqua potrebbe avere una temperatura diversa lontano dal riscaldatore... anche se forse 5 gradi di escursione sono un po' tanti...
La temperatura in acqua è misurata con un termometro molto affidabile. Quindi sono sicuro al 100% che sia a 25 gradi.
Ma non so perché il conduttivimetro segna 20, forse dovrei tenerlo più tempo in acqua?
E quale sarebbe l'equazione per trasformare i 295 ppm in Micro Siemens per cm?

Conduttività acqua

Inviato: 01/04/2020, 20:49
di Marcov
Il tuo conduttimetro non converte in automatico ppm in µS/cm?
Comunque si bastava tenerlo più tempo in acqua

Conduttività acqua

Inviato: 02/04/2020, 9:44
di Sergiodimax
Marcov ha scritto:
01/04/2020, 20:49
Il tuo conduttimetro non converte in automatico ppm in µS/cm?
Purtroppo no
Marcov ha scritto:
01/04/2020, 20:49
Comunque si bastava tenerlo più tempo in acqua
Ho provato ma penso sia sfalsato di 2/3 gradi.

Conduttività acqua

Inviato: 02/04/2020, 10:14
di nicolatc
Sergiodimax ha scritto:
01/04/2020, 14:13
La temperatura in acqua è misurata con un termometro molto affidabile. Quindi sono sicuro al 100% che sia a 25 gradi
che termometro è?
Sergiodimax ha scritto:
02/04/2020, 9:44
penso sia sfalsato di 2/3 gradi.
Probabile :-??

Conduttività acqua

Inviato: 02/04/2020, 10:19
di Sergiodimax
nicolatc ha scritto:
02/04/2020, 10:14
che termometro è?
Al mercurio.


Ma quindi più o meno per un'acqua amazzonica a che valore dovrei aggirarmi?

Conduttività acqua

Inviato: 02/04/2020, 14:28
di nicolatc
Sergiodimax ha scritto:
02/04/2020, 10:19
nicolatc ha scritto:
02/04/2020, 10:14
che termometro è?
Al mercurio.
Se è il vecchio tipo per l'uomo, fai attenzione a non romperlo che altrimenti fai una strage.
Sergiodimax ha scritto:
02/04/2020, 10:19
Ma quindi più o meno per un'acqua amazzonica a che valore dovrei aggirarmi?
La composizione dell'acqua "amazzonica" può variare tantissimo da luogo a luogo (e anche nello stesso luogo nel tempo). Come hai scritto, portati su durezze basse e il pH leggermente acido, misura piuttosto le variazioni di conducibilità durante la fertilizzazione per capire se stai sulla strada giusta.

Conduttività acqua

Inviato: 02/04/2020, 17:44
di Sergiodimax
nicolatc ha scritto:
02/04/2020, 14:28
Come hai scritto, portati su durezze basse e il pH leggermente acido, misura piuttosto le variazioni di conducibilità durante la fertilizzazione per capire se stai sulla strada giusta.
Vabene grazie mille