Pagina 1 di 1

Carenze hygrophila

Inviato: 02/04/2020, 22:17
di Serena88
Foglie di un verde sbiadito
Germogli nuovi accartocciati
Crescita stentata

Sta pianta è una condanna

Ho anche la limnophila messa maluccio.

Cosa manca? Sto alzando i fosfati a due ma la situazione non migliora molto

Fertilizzo con pmdd

Ultima fertilizzazione (al di fuori dei fosfati)
22/03 3 ml di magnesio
23/03 7 ml nitrato potassio

Non chiedetemi la conducibilità in quanto non mi funziona più lo strumento e al momento non posso reperirne uno nuovo

Carenze hygrophila

Inviato: 02/04/2020, 22:51
di BollaPaciuli
Le foglie bucate dell' hygro tagliale o non riesci a capire se hai risolto la carenza di potassio (ovvero non se ne creano di nuovi)

NO3-? GH? KH? pH? Fotoperiodo?

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 9:12
di Serena88
BollaPaciuli ha scritto:
02/04/2020, 22:51
Le foglie bucate dell' hygro tagliale o non riesci a capire se hai risolto la carenza di potassio (ovvero non se ne creano di nuovi)

NO3-? GH? KH? pH? Fotoperiodo?
La carenza di potassio blocca la nascita di nuovi germogli? Non riesco a capire come vedere le varie carenze nelle piante.

NO3- 10
KH 5
GH 10
pH 6,8
Fotoperiodo 7 ore (lo sto portando a 8. Lo avevo abbassato a 6 per le Staghorn)

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 9:27
di BollaPaciuli
Io darei 5ml di nitrato di potassio, cosi lavori sulla carenza e alzi un pochino anche gli NO3-.
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 9:12
Non riesco a capire come vedere le varie carenze nelle piante.
Come linee guida puoi prendere gli articoli dedicati a ciascuna pianta:
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Ecc

e poi passo passo con il tempo, i tentativi (ivi compresi gli errori) e pazienza si impara a conoscere le esigenze medie della vasca, quindi a fertilizzare con tempi e dosi consone; e a riconoscere pian piano con maggiore anticipo le necessità "extra" prima che diventino vere e proprie carenze...
Se non ci si lascia prender troppo dallo stress per Me è un percorso molto interessante
(Ovviamente sono sempre lungo la via...e ogni tanto l'obbiettivo pare quasi allontanarsi...ma il Forum serve anche e soprattutto in quelle fasi)

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 10:11
di Serena88
BollaPaciuli ha scritto:
03/04/2020, 9:27
Io darei 5ml di nitrato di potassio, cosi lavori sulla carenza e alzi un pochino anche gli NO3-.
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 9:12
Non riesco a capire come vedere le varie carenze nelle piante.
Come linee guida puoi prendere gli articoli dedicati a ciascuna pianta:
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Ecc

e poi passo passo con il tempo, i tentativi (ivi compresi gli errori) e pazienza si impara a conoscere le esigenze medie della vasca, quindi a fertilizzare con tempi e dosi consone; e a riconoscere pian piano con maggiore anticipo le necessità "extra" prima che diventino vere e proprie carenze...
Se non ci si lascia prender troppo dallo stress per Me è un percorso molto interessante
(Ovviamente sono sempre lungo la via...e ogni tanto l'obbiettivo pare quasi allontanarsi...ma il Forum serve anche e soprattutto in quelle fasi)
Te dici che sia potassio?
Il ferro invece?

Grazie mille per le tue dritte!!! Mi guarderò le schede!

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 16:59
di Marta
Ciao @Serena88
Potresti fare delle foto dall'alto? Vorrei vedere le cime da sopra.
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 9:12
KH 5
sai se, nelle ultime settimane, è calato?

Rinverdente lo dai?

Hai la conducibilità?

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 17:26
di Serena88
Marta ha scritto:
03/04/2020, 16:59
Ciao @Serena88
Potresti fare delle foto dall'alto? Vorrei vedere le cime da sopra.
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 9:12
KH 5
sai se, nelle ultime settimane, è calato?

Rinverdente lo dai?

Hai la conducibilità?
Ciao Marta!
Ti mando la foto
Il KH è stabile anzi rispetto a un mesetto fa è aumentato di un punto
Rinverdente al momento mai dato. Lo devo inserire?
La conducibilità purtroppo non ce l’ho. Il conduttivimetro mi ha abbandonata.

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 18:03
di Marta
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 17:26
Rinverdente al momento mai dato. Lo devo inserire?
Sì, assolutamente... darei 1,5 ml

Ferro quando lo hai dato?

Hai qualcosa di calcareo in vasca?
Fatto cambi o rabbocchi con rubinetto?
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 17:26
La conducibilità purtroppo non ce l’ho. Il conduttivimetro mi ha abbandonata.
Che peccato :(

Carenze hygrophila

Inviato: 03/04/2020, 18:11
di Serena88
Marta ha scritto:
03/04/2020, 18:03
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 17:26
Rinverdente al momento mai dato. Lo devo inserire?
Sì, assolutamente... darei 1,5 ml

Ferro quando lo hai dato?

Hai qualcosa di calcareo in vasca?
Fatto cambi o rabbocchi con rubinetto?
Serena88 ha scritto:
03/04/2020, 17:26
La conducibilità purtroppo non ce l’ho. Il conduttivimetro mi ha abbandonata.
Che peccato :(
Il ferro l’ho dato a dicembre
In vasca non ho nulla di calcareo. Rocce non ne ho e la sabbia è apposto. Perché dici?

Cambi prevalentemente con osmotica. Di rubinetto ho messo solo qualche litro