Pagina 1 di 1
Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 06/05/2015, 16:37
di Simo63
Ieri sono andato al negozio ed ho acquistato due Di questi ciclidi nani, una coppia.
Ho notato che hanno una "linea" nera che viene e va via, mentre la femmina a momenti un punto nero.
Ho letto che dipende dall'umore, ma che significano e perché cambiano?
Re: Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 06/05/2015, 18:23
di Tsar
Simo63 ha scritto:Ho letto che dipende dall'umore, ma che significano e perché cambiano?
Hai letto il mio articolo sui
mille colori dei pesci?
In particolare i ciclidi hanno tantissime combinazioni di colore possibili, attraverso le quali comunicano tra di loro.
Nel caso degli
Apistogramma agassizii ho notato che la livrea 'base' delle femmine ha quel punto nero. Quando sono pronte alla riproduzione rafforzano il colore giallo e mostrano una linea orizzontale scura. \:D/
Ci sarebbe da fare uno studio serio per poter interpretare ogni variazione di livrea di quei magnifici pesci..

Re: Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 06/05/2015, 18:30
di Nijk
Io ho un gruppo di ram ormai ben ambientati, uno dei 5 ha sempre colori meno vivaci degli altri in quanto è escluso dal gruppo e "dominato" da tutti gli altri, però all'ora della merenda riprende sempre il suo bel colore acceso e faccio fatica a distinguerlo dagli altri, nel mio caso la "pappa" lo mette chiaramente di buon umore
Non ho mai avuto gli agassizii e non saprei se la linea e il punto possano essere sintomo di qualcosa in particolare ma probabilmente nel tuo caso potrebbe trattarsi di semplice adattamento al nuovo ambiente visto che sono da poco in vasca oppure di gerarchie ancora da stabilire, considera che i ciclidi sono pesci di "carattere" e potrebbe perfino capitare, se sono un maschio e una femmina, che al primo impatto non ci sia stato il classico "colpo di fulmine"

a meno che non sia già una coppia formata.

Re: Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 07/05/2015, 0:26
di SETOL
La stessa cosa mio succede con la coppia di Nannacara Anomala , particolarmente evidente la variazione di colore nella femmina con 3 tipi di colorazione ben distinte tra loro che possono variare da un momento all'altro in base a : se è nel suo territorio e si sente tranquilla o a suo agio ha una livrea colorata con striature scure visibili (colorazione media) , in alcuni giorni fa la dominante scaccia altri ciclidi dal suo territorio (maschio compreso) colorazione molto evidente con striature nere molto marcate e abbondanti , colorazione molto sbiadita senza striature evidenti quando è scacciata e sottomessa da altri pesci. La variazione di colore può essere anche repentina e molto variabile in base alle varie situazioni .
Presumo che una cosa simile succeda anche ai tuoi nuovi pesci .
P.S. a volte basta aprire il coperchio o mettere le mani in vasca (i pesci si sentono meno sicuri) e la colorazione perde intensità e/o parte della livrea.
Re: Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 07/05/2015, 0:45
di projo
Il top delle variazioni cromatiche le ho sempre viste nel maschio di Cacautoides, se ha paura diventa tutto bianco, se è arrabbiato assume una colorazione violacea ma quando è in forma sfoggia una splendida striscia nera su sfondo chiaro. La femmina mostra più raramente la striscia completa e ha variazioni meno evidenti, credo che la femmina di agassizi non abbia la linea completa, se trovo l'articolo lo posto qui.
Re: Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 07/05/2015, 15:52
di Simo63
projo ha scritto:Il top delle variazioni cromatiche le ho sempre viste nel maschio di Cacautoides, se ha paura diventa tutto bianco, se è arrabbiato assume una colorazione violacea ma quando è in forma sfoggia una splendida striscia nera su sfondo chiaro. La femmina mostra più raramente la striscia completa e ha variazioni meno evidenti, credo che la femmina di agassizi non abbia la linea completa, se trovo l'articolo lo posto qui.
Ce l'ha ce l'ha. A quanto ho capito, come riporta anche Tsar, nei momenti di riproduzione, quando diventa anche di un giallo acceso.
Per adesso sembra che non si filino un granché, spesso sono distanti tra loro ( parlo del maschio e della femmina ). Può darsi che rimarranno sempre così o prima o poi si accetteranno?
Il negoziante mi ha detto che non sono ancora adulti, di solito quanto impiegano a diventarlo?
Re: Livrea Apistogramma agassizii
Inviato: 07/05/2015, 17:53
di Tsar
Simo63 ha scritto:Ce l'ha ce l'ha. A quanto ho capito, come riporta anche Tsar, nei momenti di riproduzione, quando diventa anche di un giallo acceso.
Simo, sono riuscito a trovare quel che cercavo... per l'
Apistogramma hippolytae!
Comunque non credo che cambi moltissimo, ho ritrovato molte delle combinazioni di colore esibite dai miei
A.agassizii. La g/h naturalmente dipende dalla specie e, nel nostro caso, è estremamente diversa.
Apistogramma_hippolytae_COLORAZIONE.jpg