Il mio Malawi
Inviato: 06/05/2015, 18:08
Dopo avervi presentato il nano cube 20 litri, ora vi presento anche il mio Malawi
Premetto che ho 4 vasche di cui una da 20 litri ed una da 200 litri (che ora vi presento), che custodisco in casa, mentre quelle da 400 e 500 litri le ho in garage per l'allevamento di alcune specie , sono molto grezze, senza mobile di supporto e senza plafoniera, in pratica solo di appoggio per gli avannotti, la crescita ed allevamento del Cyrtocara Moorii, nonche' eventualmente decidessi, quando maturi, di spostare i 2 che ho nel 200 litri.
Nell'acquario che vi presento ho solo 7 pinnuti, divisi tra Labidochromis caeruleus e Cyrtocara Moorii.
Questo l'acquario che vi presentero, per dare un tocco di colore e di verde alla vasca, ho inserito delle piantine, ma per poterlo fare, ho dovuto necessariamente inserire in vasca solo alcune tipologie di piante, in quanto sono le uniche veramente resistenti e che riescono sopravvivere alla furia territoriale dei Ciclidi Africani.
Tuttavia se si vuole riprodurre fedelmente il biotopo Malawi, la presenza vegetale è praticamente quasi nulla.
Non volendo rinunciare, come me, a qualche sparuto esemplare di verde in vasca, la scelta è obbligata, infatti le 2 piantine che allevo in vasca, provengono da Africa e Asia, cioè le Anubias in quanto con le foglie coriacee possono resistere alle turbolenti attenzioni dei ciclidi e le Microsorum, che con la loro linfa amara allontaneranno propositi erbivori.
Inoltre ancorandosi a rocce e legni le Anubias, o magari in vasetti nascosti da rocce le Microsorum, non corrono il rischio di essere rimosse dall'incessante attività scavatrice dei Ciclidi Africani.
Data di avvio:
La vasca è avviata da febbraio 2011 è il modello re 5100 con misure 100x45x50
(225 litri lordi, 200 litri netti), mentre senza il cornicione in alto ai
bordi sarebbe 100x45x45 .
Il vetro anteriore è senza spigoli
Il sistema di illuminazione :è costituito da una plafoniera originale con 2 neon da 30 w uno a luce
fredda.
Il fondo è composto da quarzo fine da circa 1\2 mm.
Allestimento:
L'allestimento è composto da uno sfondo in 3d fatto da me, 2 pietre\rocce vere, un tronco di manila, ed ogni tanto per gusto estetico e magari quando ho ospiti in casa, accendo l'areatore ed aziono la mia cascata.
I valori chimici dell'acqua:
sono : Temp. 26°, pH 8 , KH 10 ,NO2- 0 , NO3- <25.
Fauna:
5 Labidochromis caeruleus : 1m, 3f .
2 Cyrtocara Moorii (ancora piccoli per distinguere il sesso)
2 Ampullaria Gold
Flora:
Microsorum pteropus (felce di java)
Anubias barteri
Le Anubias e la felce di java sono state legate con del filo di cotone e le radici non sono interrate in quanto potrebbero marcire
Il sistema di filtraggio invece è affidato ad un filtro esterno modello "Eden 522" con termoriscaldatore da 200watt interno ed un filtro esterno modello Hydor prime 20.
CO2 e fertilizzazione è assente, ma una volta al mese inserisco il prodotto della seachem flourish per piante, visto che le piante che allevo non hanno esigenze particolari.
Spero tanto vi piaccia , le foto ed il video sono stati realizzati con un telefono cellulare Nokia E6, per cui la qualità non è delle migliori, e non rendono i colori e la bellezza naturale.
Grazie a tutti per la vostra attenzione
Premetto che ho 4 vasche di cui una da 20 litri ed una da 200 litri (che ora vi presento), che custodisco in casa, mentre quelle da 400 e 500 litri le ho in garage per l'allevamento di alcune specie , sono molto grezze, senza mobile di supporto e senza plafoniera, in pratica solo di appoggio per gli avannotti, la crescita ed allevamento del Cyrtocara Moorii, nonche' eventualmente decidessi, quando maturi, di spostare i 2 che ho nel 200 litri.
Nell'acquario che vi presento ho solo 7 pinnuti, divisi tra Labidochromis caeruleus e Cyrtocara Moorii.
Questo l'acquario che vi presentero, per dare un tocco di colore e di verde alla vasca, ho inserito delle piantine, ma per poterlo fare, ho dovuto necessariamente inserire in vasca solo alcune tipologie di piante, in quanto sono le uniche veramente resistenti e che riescono sopravvivere alla furia territoriale dei Ciclidi Africani.
Tuttavia se si vuole riprodurre fedelmente il biotopo Malawi, la presenza vegetale è praticamente quasi nulla.
Non volendo rinunciare, come me, a qualche sparuto esemplare di verde in vasca, la scelta è obbligata, infatti le 2 piantine che allevo in vasca, provengono da Africa e Asia, cioè le Anubias in quanto con le foglie coriacee possono resistere alle turbolenti attenzioni dei ciclidi e le Microsorum, che con la loro linfa amara allontaneranno propositi erbivori.
Inoltre ancorandosi a rocce e legni le Anubias, o magari in vasetti nascosti da rocce le Microsorum, non corrono il rischio di essere rimosse dall'incessante attività scavatrice dei Ciclidi Africani.
Data di avvio:
La vasca è avviata da febbraio 2011 è il modello re 5100 con misure 100x45x50
(225 litri lordi, 200 litri netti), mentre senza il cornicione in alto ai
bordi sarebbe 100x45x45 .
Il vetro anteriore è senza spigoli
Il sistema di illuminazione :è costituito da una plafoniera originale con 2 neon da 30 w uno a luce
fredda.
Il fondo è composto da quarzo fine da circa 1\2 mm.
Allestimento:
L'allestimento è composto da uno sfondo in 3d fatto da me, 2 pietre\rocce vere, un tronco di manila, ed ogni tanto per gusto estetico e magari quando ho ospiti in casa, accendo l'areatore ed aziono la mia cascata.
I valori chimici dell'acqua:
sono : Temp. 26°, pH 8 , KH 10 ,NO2- 0 , NO3- <25.
Fauna:
5 Labidochromis caeruleus : 1m, 3f .
2 Cyrtocara Moorii (ancora piccoli per distinguere il sesso)
2 Ampullaria Gold
Flora:
Microsorum pteropus (felce di java)
Anubias barteri
Le Anubias e la felce di java sono state legate con del filo di cotone e le radici non sono interrate in quanto potrebbero marcire
Il sistema di filtraggio invece è affidato ad un filtro esterno modello "Eden 522" con termoriscaldatore da 200watt interno ed un filtro esterno modello Hydor prime 20.
CO2 e fertilizzazione è assente, ma una volta al mese inserisco il prodotto della seachem flourish per piante, visto che le piante che allevo non hanno esigenze particolari.
Spero tanto vi piaccia , le foto ed il video sono stati realizzati con un telefono cellulare Nokia E6, per cui la qualità non è delle migliori, e non rendono i colori e la bellezza naturale.
Grazie a tutti per la vostra attenzione
