pippove ha scritto: ↑04/04/2020, 13:41
Questo acquario, un juwel rio 125, lho riavviato 4 volte in un anno e mezzo,
Pippo forse è proprio questo il problema, perdonami.
pippove ha scritto: ↑04/04/2020, 13:41
attualmente credo sia invaso da filamentose, e qualche inizio di cianobatteri viste le bolle che noto in presenza di agglomerati marrone scuro.
Dalla foto a dirla tutta basta una semplice manutenzione ordinaria, asportazione alghe e pulizia dei vetri, per riprendere l'acquario in meno di 10 minuti, personalmente fatto e rifatto più volte.
Scusa la schiettezza ma questo tipo di interventi non sono dannosi per l'acquario, è chiaro che se al contrario invece aspetti che quelle alghe spariscano da sole e da un giorno all'altro prima o poi sarai costretto di nuovo a smantellare tutto e ripartire.
pippove ha scritto: ↑04/04/2020, 13:41
Penso sia un problema di luce, avevo notato miglioramenti solo quando avevo deciso di svuotarlo e ho tenuto le luci spente per più di una settimana. Forse è troppo vicino alla finestra ma non ho alto spazio dove metterlo, quindi mi arrendo e lho messo in vendita su subito. It
La luce non è mai troppa per le piante e difficilmente è veramente "cattiva", nel nostro hobby probabilmente siamo troppo frettolosi nel dare giudizi e nel considerare "'l'erba del vicino sempre più verde", a volte basta un post di un utente che magari nemmeno l'ha mai vista una lampada per sentenziare se vada bene o meno, quello che incide è il resto se non correttamente proporzionato, oltre che le nostre aspettative e i nostri obiettivi.
E' chiaro che se la pretesa è quella di emulare gli acquari olandesi da concorso che si vedono on line non bastano i prodotti e non bastano le plafoniere da 300 euro ma ci vuole anche tanto tempo da dedicare all'acquario e alle piante, cosa che non tutti possono permettersi, per ovvi motivi, anche gli acquari di Tagashi Amano lasciati a se stesso dopo qualche mese sarebbero da rifare, per questo c'è bisogno di un giapponese che dorme nel filtro la notte
Personalmente posso dirti che la scelta e i risultati dipendono sempre e solo da chi lo fa l'acquario, un'acquario a bassa manutenzione ( iniziando dalla luce ) con le piante giuste, scelte con criterio e tra le più semplici, con i giusti fertilizzanti, niente di complicato basta un flacone, oltre che essere molto meno dispendioso in termini di euro ( CO
2, corrente, plafoniere placcate in oro ) ti consente di avere ugualmente delle piante ( io oramai quelle che mi crescono bene ed esclusivamente alle mie condizioni le tengo, quelle "capricciose" invece le cestino direttamente ) e di godertela veramente la vasca, senza patemi d'animo, boccette di misurazione e grattacapi annessi.
Spostando l'attenzione dalle piante ai pesci/piante inoltre il tutto ti assicuro che diventa anche più interessante, non è assolutamente vero che l'unico acquario possibile e che funzioni veramente è quello riempito di piante d'ogni genere, quello è solo uno dei modi di intendere l'acquario ma ce ne sono tanti altri, ugualmente appaganti.
Non ho foto disponibili al momento ma se hai instagram prova a guardare il mio profilo
https://www.instagram.com/nature_aquarium.italy/
Ho appena riallestito l'acquario grande (l'ultima foto) e appena possibile lo presenterò, ho rifatto tutto con quello che avevo ( pesci compresi ) ma optando decisamente per una gestione molto "comoda" in tutto e per tutto, come ti ho detto poco prima, solo piante "rustiche" e molto adattabili tutto fatto in funzione del mio tempo libero e di ciò che io ( acqua di rubinetto dura e rocce calcaree comprese ) posso garantire alle piante ed anche agli animali, magari prendi spunto e cambi idea
