Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao ragazzi una domanda, che "contro" ci sarebbero ad avere un acquario troppo ossigenato?
Ho aumentato da un paio di giorni(tenendo conto dei valori) il venturi che ho nella vasca dei tetraodon nigroviridis, ho particelle di ossigeno in 3/4, andando in qualche zona a depositarsi sul fondo per qualche secondo.
I pesci non hanno cambiato atteggiamento.
Allego un video fatto ora
Posso chiederti perchè ti è venuto il dubbio allora
Tanto comunque, più di 9,13 mg/l non riuscirai ad apportarne, per cui
Perché non avendo trovato nulla sul discorso, ho dimmerato il cappuccio della cannuccia al massimo e davvero lo scambio che entra in vasca è pazzesco (a livello di particelle di ossigeno).
Mi è saltato in testa di chiederlo perché ho pensato
Magari troppo ossigeno manda in confusione i pesci, tipo iperattività
Magari troppo ossigeno favorisce un autosviluppo di alghe
Magari proprio queste particelle andando a sbattere sui pesci continuanente possono recare disturbi... sai l aeratore normale lo metti in un punto e lavora sulla colonna della vasca,quindi hai una zona che solitamente è 10-15cm di diametro in superficie,questo mettendolo in orizzontale lavora su tutta la vasca.
Bho mi era partita sta fissa ma meglio se non da problemi anzi..
Tanto comunque, più di 9,13 mg/l non riuscirai ad apportarne,
Se stai a 25°C, all'equilibrio non superi 8.8 mg/l
In realtà la sovrasaturazione di ossigeno (e non solo) può portare seri problemi, anche alla morte dei pesci: è successo in numerosi allevamenti, dove l'acqua (anche più fredda) veniva forzata in condotte prima di finire nella vasca principale. Diversi studi hanno evidenziato che già una saturazione costante al 110% può provocare danni cronici e acuti in alcune specie; superando il 120%-130% può sopravvenire la morte in poche ore, fino al massimo di qualche giorno in base alle specie. Si formano micro-bolle, si ritrovano nei tessuti epiteliali, nelle lamelle branchiali, negli occhi, e nei casi peggiori nei raggi delle pinne. Il problema maggiore si ha per le micro bolle che si creano nel sangue. Prima della morte il pesce nuota alla rovescia.
Ma non è assolutamente il tuo caso, dove come dice Cicerchia arrivi al massimo a saturazione, quindi stai tranquillo.
Sempre a livello generale (quindi non il tuo caso specifico), se l'ossigeno è collegato a tanto movimento superficiale, i 20-30 mg/l di CO2 eventualmente erogata andrebbero verosimilmente... a farsi friggere.
Infine c'è il discorso di Chihiros Doctor e compagnia, che associano all'ossigeno gassoso anche forme molto reattive che hanno effetto sterilizzante, poi ovviamente l'eventuale danno dipende dalla dose (sia dell'ossigeno che delle forme reattive che lo accompagnano)
Infine c'è il discorso di Chihiros Doctor e compagnia, che associano all'ossigeno gassoso anche forme molto reattive che hanno effetto sterilizzante, poi ovviamente l'eventuale danno dipende dalla dose (sia dell'ossigeno che delle forme reattive che lo accompagnano)
Un riassunto su cos'è e per cosa viene usato/consigliato sto chiros doctor?
Un riassunto su cos'è e per cosa viene usato/consigliato sto chiros doctor?
Diciamo che è un po' come se avessi un dosatore automatico controllato di acqua ossigenata (e ossigeno puro perfettamente micronizzato), con diversi programmi selezionabili che alternano in tempi diversi apertura e chiusura, in modo da variare il dosaggio per evitare danni alle specie più sensibili.
Il vantaggio è che aumenti di molto l'ossigeno senza movimentare l'acqua in superficie (come invece fa l'aeratore, che tra l'altro immette aria, dove l'ossigeno costituisce solo il 20%), quindi non disperdi CO2. Potresti quindi gestire acquari piantumati e overstoccati. Inoltre, ed è il motivo principale per cui è venduto, ha un effetto sterilizzante grazie alle forme reattive (meno alghe ecc).
Il rischio è quello di "sterilizzare" troppo!
Diciamo che è un po' come se avessi un dosatore automatico controllato di acqua ossigenata (e ossigeno puro perfettamente micronizzato), con diversi programmi selezionabili che alternano in tempi diversi apertura e chiusura, in modo da variare il dosaggio per evitare danni alle specie più sensibili.
Il vantaggio è che aumenti di molto l'ossigeno senza movimentare l'acqua in superficie (come invece fa l'aeratore, che tra l'altro immette aria, dove l'ossigeno costituisce solo il 20%), quindi non disperdi CO2. Potresti quindi gestire acquari piantumati e overstoccati. Inoltre, ed è il motivo principale per cui è venduto, ha un effetto sterilizzante grazie alle forme reattive (meno alghe ecc).
Il rischio è quello di "sterilizzare" troppo!
Chiarissimo, grazie.
Commento personale, mi sembra una cosa molto costosa e di complessa gestione soprattutto, avrei una paura matta ad avere una cosa del genere in vasca, mi pare che al di fuori di vasche che già costano migliaia di euro piene di tecnica, sia poco sensato.
Comunque mai avrei pensato che un eccesso di ossigeno potesse ammazzare i pesci