Pagina 1 di 2

Nitrati a 0

Inviato: 05/04/2020, 21:23
di Calo
Salve a tutti ragazzi è da un po che leggo vari argomenti sul forum per imparare sempre più su questo fanstastico mondo dell acquariofilia, in particolare il discorso legato sui nitrati bassi.
Come appunto scritto nel titolo ho i nitrati bassi pressoche a 0, di conseguenza le piante si son bloccate o comunque crescono moooolto lentamente e sono apparse le alghe, sia quelle filamentose che le bba, da quello che ho capito e leggendo varie esperienze di acquariofili non ho abbastanza carico organico.
La vasca è un ciano aqua LED 60 avviata da dicembre del 2019 con una illuminazione a LED di 14 w 7000k, ho sia piante a crescita rapida e sia lenta, e come fauna ho 10 danio margaritatus e le classiche chioccioline.
Non fertilizzo e non somministro CO2.
I valori dell acqua sono:
pH: 7.5
GH: 8
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
Per cercare di risolvere questo problema ho aggiunto mezzo stick della KB nel vano filtro (ho cercato anche di comprare del cifo azoto ma data la situazione della pandemia non riesco a reperirlo)
Volevo chiedere a voi più esperti se appunto principalmente il problema è quello cioe scarso azoto e se mettendo questo mezzo stick sto procedendo verso la strada giusta (lo stick è gia stato aggiunto 2 giorni fa: N P K - 10.6 - 6.2 - 8.6)

Nitrati a 0

Inviato: 05/04/2020, 21:40
di BollaPaciuli
I test sono prima o dopo l'inserimento dello stick?

Se prima... un NO3- lo farei ;)

La fertilizzazione è importante per tenere attive le piante nella competizione con le alghe.

Nitrati a 0

Inviato: 05/04/2020, 23:29
di Calo
Sono dopo l inserimento dello stick

Nitrati a 0

Inviato: 05/04/2020, 23:39
di nicolatc
Calo ha scritto:
05/04/2020, 21:23
il problema è quello cioe scarso azoto
Quoto @BollaPaciuli , se i nitrati sono a zero hai fatto benissimo ad integrarli.

Nitrati a 0

Inviato: 05/04/2020, 23:48
di Calo
Ho visto che
nicolatc ha scritto:
05/04/2020, 23:39
se i nitrati sono a zero hai fatto benissimo ad integrarli
Il problema e che non è cambiato nulla dopo l inserimento dello stick,(ho aggiunto metà stick e un altro po invece l ho sbricialato direttamente) dici che è il caso di aumentare dose?

Nitrati a 0

Inviato: 06/04/2020, 0:05
di nicolatc
Calo ha scritto:
05/04/2020, 23:48
dici che è il caso di aumentare dose
Beh, una parte dell'azoto sarà interrata a disposizione delle radici, attraverso le quali le piante potranno assorbirla direttamente; ma puoi anchr aggiungere un secondo stick (sempre sbriciolandone una piccola parte).
Poi fermati, perché comunque lo scioglimento è graduale e potresti rischiare un picco di nitriti.

Nitrati a 0

Inviato: 06/04/2020, 0:28
di Calo
nicolatc ha scritto:
06/04/2020, 0:05
Beh, una parte dell'azoto sarà interrata a disposizione delle radici, attraverso le quali le piante potranno assorbirla direttamente; ma puoi anchr aggiungere un secondo stick (sempre sbriciolandone una piccola parte).
Poi fermati, perché comunque lo scioglimento è graduale e potresti rischiare un picco di nitriti.
Avrei un dubbio peró
Non avró un sovraccarico di fosforo e potassio?

Nitrati a 0

Inviato: 06/04/2020, 0:31
di nicolatc
Calo ha scritto:
06/04/2020, 0:28
Non avró un sovraccarico di fosforo e potassio?
No, nulla di preoccupante.

Nitrati a 0

Inviato: 06/04/2020, 0:55
di Calo
Perfetto grazie dei consigli, la mia unica preoccupazione è questa, essendo che sono un neofita sento pareri diversi e quindi non riesco a capire chi ha ragione, ad esempio il fatto di usare prodotti di giardinaggio come fertilizzazione non è vista da tutti una buona idea e ti dicono di non usarli, personalmente c e gente che dice come in questo forum che funzionano e quindi dopo aver studiato la parte teorica e osservato il mio acquario penso che vanno bene, l unica mia ansia è appunto che non avendo esperienza tutto questo potrebbe far dei danni..... Speriamo di averci azzeccato...

Nitrati a 0

Inviato: 06/04/2020, 1:05
di nicolatc
Tranquillo, un bastoncino o due non fanno danni.
Poi per maggior sicurezza puoi aprire una discussione in fertilizzazione, e farti seguire passo passo in modo da evitare errori. Posta anche qualche foto panoramica della vasca e il dettaglio delle piante, anche per capire se far prevalere la fertilizzazione in colonna o nel fondo, e per provare ad agire con gli elementi giusti in modo anche più puntuale.