Pagina 1 di 2
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 2:33
di DeliriumMaro
Buongiorno, ho deciso di ricreare un biotopo asiatico utile per Thricogaster, ho optato per un fondo in Akadama con l'utilizzo dell' acqua di rete, qui sotto si possono vedere i valori presi del gestore della rete idrica:
Screenshot_20200406-021708_3786067018173858252.jpg
Screenshot_20200406-021720_4372639292959671673.jpg
Consapevole del fatto che il sodio sia piuttosto alto la mia domanda é, mi conviene utilizzare anche dell'acqua di osmosi? Sapendo che l'Akadama ha la caratteristica di abbassare molto i carbonati erogando CO
2 l'attenzione al pH sarà in prima Linea, non vorrei peggiorare le cose tagliando l'acqua ulteriormente e di conseguenza i carbonati ecc..
Qualsiasi consiglio é ban accetto, grazie mille.
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 6:22
di Walsim
Ti lascio un articolo da leggere così puoi capire se la tua acqua di rete va bene o meno
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 9:53
di Starman
DeliriumMaro ha scritto: ↑06/04/2020, 2:33
Consapevole del fatto che il sodio sia piuttosto alto la mia domanda é, mi conviene utilizzare anche dell'acqua di osmosi?
Sì
O anche demineralizzata
Rubinetto con quei valori non metterne più di 30%
Aggiunto dopo 27 secondi:
Lalius?
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 14:33
di DeliriumMaro
@
Walsim grazie, l'articolo l'ho già letto è per questo che ho preferito approfondire, l'akadama non so se può aiutarmi del tutto con questa mia acqua.
@
Starman grazie sì l'idea è per i lalius poi vediamo cosa troveremo nei negozi quando cominceranno a riaprire. Metterne solo il 30% non rischio di avere KH troppo basso? L'akadama se non ho capito male lo abbassa tantissimo!
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 14:39
di Starman
Per il sodio più che altro
Riguardo il KH basso può essere un problema così come una salvezza
Userai filtro?
CO2?
Fertilizzazione?
Acidificanti naturali tipo foglie e roba simile?
Aggiunto dopo 46 secondi:
E soprattutto, biotopo nel senso stretto o semplicemente mettendo cose asiatiche?
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 15:12
di DeliriumMaro
Stavo ipotizzando Hygrophila Corimbosa, Cryptocoryne ,Vesicularia Dubyana e Pogostemon ..quindi biotopo asiatico in generale.
Ho il filtro e CO2 con reattore Elos e ovviamente fertilizzazione pmdd.
Acidificanti non vorrei metterne almeno per i primi mesi intanto che vedo come si comportano i valori col fondo allofano.
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 17:53
di Starman
Se hai CO2 e akadama puoi riempire anche con KH 6-7
Però hai tantissimo sodio
Akadama e acqua di rete
Inviato: 06/04/2020, 22:27
di DeliriumMaro
Se non ho sbagliato i calcoli KH e GH della rete idrica sono uguali e corrispondo a circa 12,5 .
Facendo per ipotesi 50/50 tra acqua di rete e distillata dovrei arrivare a un valore di 6 giusto? Il sodio subirebbe anch'esso un dimezzamento di mg/litro?
Con l'akadama il valore 6 di KH subirebbe un ulteriore diminuzione giusto?
Akadama e acqua di rete
Inviato: 08/04/2020, 9:23
di nicolatc
DeliriumMaro ha scritto: ↑06/04/2020, 22:27
Facendo per ipotesi 50/50 tra acqua di rete e distillata dovrei arrivare a un valore di 6 giusto? Il sodio subirebbe anch'esso un dimezzamento di mg/litro?
Con l'akadama il valore 6 di KH subirebbe un ulteriore diminuzione giusto?
Si, si e si! Ti conviene procedere in questo modo.
Akadama e acqua di rete
Inviato: 08/04/2020, 21:31
di DeliriumMaro
Ho letto in giro che con l'akadama vanno fatti spesso cambi d'acqua , sapreste consigliarmi un buon metodo per iniziare al meglio questa esperienza con questo fondo? Giusto per evitare errori grossolani e magari difficili da gestire in un secondo momento!
Grazie