Pagina 1 di 1

idroponica in acquario e non

Inviato: 07/04/2020, 11:36
di RIE
Ciao a tutti,
di questi tempi, tra "segregazione" e dover passare il tempo, il neurone mi si è attivato malamente, così mi è sortita questa idea.
Non da meno anche di riscoprire l'importanza del "procurarsi" cibo.
Consulto voi che avete più esperienza di me, non solo di acquari ma anche di illuminazione, ad esempio...
Ancora neanche sò cosa mi piacerebbe coltivare, mi ricordo di aver letto di qualcuno che aveva provato fragole (slurp).
La vasca, con la quale vorrei combinare qualcosa, ma non danni, è quella nel profilo come ii acquario.
Sbizzarritevi con le idee, su come, cosa, se sia il caso ma anche alternative come lo fareste voi.

Buona giornata :-h

idroponica in acquario e non

Inviato: 07/04/2020, 11:54
di Dens
Ci sono molte piante anche commestibili che crescono bene in idroponica e che quindi possono crescere anche in acquario, ad esempio fragole, basilico, lattuga, però l'acquario è un ambiente potenzialmente estremamente inquinato dal punto di vista microbiologico, la flora batterica abbondante e molto utile per la salute dell'aquario potrebbe essere dannosa per la nostra salute e non è il caso di mangiare insalate cresciute in acquario. Mangeresti verdure cresciute in una pozza di acqua ferma popolata da pesci che forse sono malati? Il consiglio è quello di lasciare perdere o perlomeno disinfettare bene tutto con amuchina. Inoltre c'è un serio problema di spazio e di acqua, con un cespo di lattuga e una piantina di fragole non ci fai molto, già una piantina di basilico forse serve a qualcosa ma farà molte radici e devi avere spazio in acqua per farle crescere. Potrebbe avere più senso se hai un acquario molto grosso pescare acqua dalla vasca con una pompa e farla scorrere in un'altra vasca dedicata all'idroponica e poi farla tornare in acquario come se fosse un enorme filtro esterno ma ci vuole molta acqua e molto carico biologico per sostenere una coltivazione idroponica che abbia un senso dal punto di vista alimentare. Il mio consiglio da ex perito agrario è quello di limitarsi all'utilizzo ornamentale per quel che riguarda l'acquario ed eventualmente avviare una coltivazione idroponica per uso alimentare in maniera più classica e controllata usando i fertilizzanti (meglio se bio) adeguati. Se cerchi su youtube però qualche esempio c'è.