Pagina 1 di 2

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 13:59
di Morph
Domanda tecnica.. Per la fase di svuotamento, anzichè usare le classiche taniche, ci sono metodi automatizzati? ad esempio una piccola pompa di sollevamento in modo da usare una corda (quelle per innaffiare il giardino per intenderci) e buttare l'acqua direttamente in bagno?

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 14:14
di BollaPaciuli
Morph ha scritto:
07/04/2020, 13:59
corda (quelle per innaffiare il giardino
Io lo faccio senza pompa... a parte lavandino i sanitari sono tipicamente sotto al livello (di base) della vasca

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 14:36
di Morph
BollaPaciuli ha scritto:
07/04/2020, 14:14
Morph ha scritto:
07/04/2020, 13:59
corda (quelle per innaffiare il giardino
Io lo faccio senza pompa... a parte lavandino i sanitari sono tipicamente sotto al livello (di base) della vasca
effettivamente anche collegando al sifone un tubo lungo 5-7 mt dovrebbe aspirare in modo continuato, giusto?

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 16:09
di Eurogae
Morph ha scritto:
07/04/2020, 13:59
ad esempio una piccola pompa di sollevamento
Tipo questa?
Screenshot_20200208-111011_Amazon Shopping_4987324293389384698.jpg

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 16:25
di Morph
Eurogae ha scritto:
07/04/2020, 16:09
Morph ha scritto:
07/04/2020, 13:59
ad esempio una piccola pompa di sollevamento
Tipo questa?
Screenshot_20200208-111011_Amazon Shopping_4987324293389384698.jpg
non saprei.. chiedevo per sapere se servisse qualcosa del genere oppure posso fare solamente con sifone e tubo lungo..

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 16:36
di AleDisola
@Morph nel caso non riuscisse a fare tutto la gravitá, potresti decidere di dargli una spinta con una di queste...



Ovviamente ne trovi di piú economiche (ho preso la prima che ho visto).
É una pompa autoclave a 12 Volt, autoadescante.
La portata puó andare tranquillamente bene :-bd Io la uso per il rabbocco automatico, e ho dovuto diminuire la velocitá.
É una pompa di pressione, quindi non hai problemi a spingere l'acqua

Se leggi sull'etichetta un assorbimento di 6 Ampere, non preoccuparti: per l'uso che ne farai, arriverá forse ad un Ampere di assorbimento. Potrai quindi utilizzare un piccolo alimentatore, oppure una batteria al Piombo

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 16:55
di Morph
AleDisola ha scritto:
07/04/2020, 16:36
@Morph nel caso non riuscisse a fare tutto la gravitá, potresti decidere di dargli una spinta con una di queste...



Ovviamente ne trovi di piú economiche (ho preso la prima che ho visto).
É una pompa autoclave a 12 Volt, autoadescante.
La portata puó andare tranquillamente bene :-bd Io la uso per il rabbocco automatico, e ho dovuto diminuire la velocitá.
É una pompa di pressione, quindi non hai problemi a spingere l'acqua

Se leggi sull'etichetta un assorbimento di 6 Ampere, non preoccuparti: per l'uso che ne farai, arriverá forse ad un Ampere di assorbimento. Potrai quindi utilizzare un piccolo alimentatore, oppure una batteria al Piombo
edit grazie ;)

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 16:58
di AleDisola
@Morph No no, niente immersione, è esterna
La metti dove vuoi tu, con un tubo di aspirazione e uno di mandata

Quando vuoi fare un cambio la accendi, e lei pesca l'acqua da sola

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 16:59
di Morph
grazie mille ;)

Cambio acqua automatizzato

Inviato: 07/04/2020, 17:07
di oceanoprofondo81
Io l’ho fatta per l’acquario dei miei, anni fa, presa a 10 euro circa in un negozio che vendeva ricambi per camper. Ovviamente devi fargli tu il collegamento con i fili. Il gli ho messo una pulsantiera tipo abat-jour, poi gli ho attaccato un piccolo alimentatore a spina. Comprato il tubo del diametro richiesto in ferramenta di 10 metri. È perfetta, toglie l’acqua che è una meraviglia. Anche molto velocemente. Attenzione a non far finire sassi o altri nell’aspiratore. Volevo costruirla pure per il mio di casa,