Pagina 1 di 2
Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 07/04/2020, 15:16
di Corax
Ciao a tutti!
In questi giorni di reclusione mi è venuta voglia di sistemare un vecchio mastello dove ci tengo delle ninfee e che in più di 7 anni si è praticamente interrato.
Pensavo che la colpa fosse delle foglie che c'erano cadute dentro e invece mi sono accorta che sono state proprio le ninfee a creare un panetto di radici spesso 40 cm!
Ho svuotato praticamente tutto e recuperato le piante. Penso che le inserirò in dei vasi da riposizionare in acqua in modo che non tappino nuovamente tutta la vasca.
Visto che adesso c'è di nuovo così tanto spazio mi solleticava l'idea di prendere qualche pesciolino...
La vasca non ha nulla, solo un pò di fondo di ghiaia, è mezza interrata, le misure sono di circa 70x50 per 60 cm di profondità.
Secondo voi ci potrebbero stare una coppia di pesci rossi? O è meglio andare su qualcosa di più piccolo?
Grazie mille in anticipo

Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 07/04/2020, 15:42
di Dandano
I medaka per i mastelli sono sempre un'ottima scelta
I rossi omeomorfi alla fine per me ci stanno stretti, diventano grossi e poi si riproducono come Guppy, io ero arrivato a vederli stretti in un laghetto 4x3
Gli eteromorfi invece rischi di perderli per le temperature...
Volendo ci sono i Notropis chrosomus, che sono davvero belli ma poco diffusi
Un'altra opzione poco diffusa potrebbe essere rappresentata dai Macropodus ma anche loro a seconda delle temperature rischiano, al sud so per certo di gente che li tiene tutto l'anno in laghetto
Un'altra opzione altrimenti potrebbe essere il persico sole ma quello mi sa che ti tocca pescartelo

Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 08/04/2020, 13:38
di Corax
Ti ringrazio per la risposta! Wuao mi hai dato un sacco di idee!
Dandano ha scritto: ↑07/04/2020, 15:42
ci sono i Notropis chrosomus,
Questi si che sono bellissimi!

Però a vederli sembrano più pesci da acque mosse e facendo qualche ricerca ho letto che non reggono le gelate.
Io sto in Liguria, sono ad un tiro di sputo dal mare ma qualche gelata in inverno la fa sempre (o quasi)...
I medaka sono carini, si riproducono facilmente vero?
Dandano ha scritto: ↑07/04/2020, 15:42
I rossi omeomorfi alla fine per me ci stanno stretti, diventano grossi e poi si riproducono come Guppy, io ero arrivato a vederli stretti in un laghetto 4x3
Eh si anch'io ho questo dubbio.... poi dopo aver messo le ninfee nei vasi hanno tolto ulteriore spazio... però l'idea di "salvare" dalla boccia qualche pesciolino mi sarebbe piaciuta
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Stavo anche pensando ad aggiungere qualche altra pianta, magari una con solo le radici ammollo nell'acqua.
Avresti mica qualche consiglio di qualche tipo facile da reperire?
Attualmente oltre alle ninfee ci sono anche delle lenticchie e due pezzettini di ceratophyllum che arrivano dall'acquario. Sto pensando di togliere il cerato però perchè l'anno scorso avevano invaso completamente la vasca! Ne ho tirati fuori a gomitoli!
Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 08/04/2020, 15:12
di Tony98
Ciao @
Corax
Corax ha scritto: ↑08/04/2020, 13:44
Stavo anche pensando ad aggiungere qualche altra pianta, magari una con solo le radici ammollo nell'acqua.

Avresti mica qualche consiglio di qualche tipo facile da reperire?
Pothos

però considera che non resiste al freddo ma è molto facile da reperire, la trovi in qualsiasi vivaio

Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 08/04/2020, 15:38
di Jkike
ciao @
Corax
anche io ti suggerisco una photos e poi potresti mettere dell'egeria in acqua, come ossigenante.
una cosa così...
Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 08/04/2020, 15:44
di Dandano
Corax ha scritto: ↑08/04/2020, 13:44
Io sto in Liguria, sono ad un tiro di sputo dal mare ma qualche gelata in inverno la fa sempre (o quasi)...
Conosco bene il clima
Sono di Varazze
Corax ha scritto: ↑08/04/2020, 13:44
I medaka sono carini, si riproducono facilmente vero?
Si, abbastanza. Dipende molto anche dalle selezioni a sentire gli allevatori
Per le piante ormai con 'sta situazione è difficile reperire un po' tutto.
Io ho una qualche specie di falso papiro ma quello è ancora peggio delle ninfee, a lui basta un'estate per uscire dal vaso e colonizzarti tutto il fondo con le radici.
Ho poi della menta acquatica e della Rotala rotundifolia che quando emerge è davvero bella
Il Ceratophillum non mi piace granché nelle vasche esterne benché sia estremamente utile.
L'egeria risulta invece allelopatica con il Cerato
Altra pianta che avevo e che ho scoperto che resiste anche al freddo e al gelo è l'Hygrophila corymbosa stricta, questa emersa è molto bella e fiorisce anche
Tartarughe invece potrebbero interessarti?

Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 11/04/2020, 13:18
di Corax
Eccomi!
Tony98 ha scritto: ↑08/04/2020, 15:12
Pothos però considera che non resiste al freddo ma è molto facile da reperire, la trovi in qualsiasi vivaio
Non l'avevo mai presa in considerazione, però in effetti non è affatto male come idea! E poi in inverno la piazzi in casa dove sta sempre bene
L'unica cosa è che se fuori cresce troppo poi in casa in ci entra neanche!
Che bello @
Jkike! Quanti litri è?
Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 11/04/2020, 13:20
di Jkike
Corax ha scritto: ↑11/04/2020, 13:18
Che bello @
Jkike! Quanti litri è?
215 scarsi
85 di diametro e 56 di altezza
Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 11/04/2020, 13:23
di Corax
Dandano ha scritto: ↑08/04/2020, 15:44
Sono di Varazze
Ahh un conterraneo!

io sono di Sori,quindi come posto è proprio uguale.
Dandano ha scritto: ↑08/04/2020, 15:44
o ho una qualche specie di falso papiro ma quello è ancora peggio delle ninfee, a lui basta un'estate per uscire dal vaso e colonizzarti tutto il fondo con le radici.
Io ce l'ho in terra, se mi dici così non provo neanche ad avvicinarlo all'acqua!
Dandano ha scritto: ↑08/04/2020, 15:44
Ho poi della menta acquatica e della Rotala rotundifolia che quando emerge è davvero bella
Queste due sono davvero belle! E neanche tanto gradi
Dandano ha scritto: ↑08/04/2020, 15:44
Hygrophila corymbosa stricta
Anche questa è molto bella! Non la direi mai una pianta da esterno, però reperirla adesso mi sembra difficile...
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Dandano ha scritto: ↑08/04/2020, 15:44
Tartarughe invece potrebbero interessarti?
Non le avevo prese molto in considerazione, anche perchè ho letto che sporcano molto più che i pesci

e mi serve assolutamente qualcuno che mangi le zanzare altrimenti avrò un invasione

Consigli per mastello da 200 l
Inviato: 11/04/2020, 14:50
di Dandano
Corax ha scritto: ↑11/04/2020, 13:25
ce l'ho in terra, se mi dici così non provo neanche ad avvicinarlo all'acqua!
Va tenuta in vaso e le radici vanno potate spesso per contenerla...
Un po' scomodo
Medaka rimangono alla scelta migliore allora
