Pagina 1 di 1
Ripartiamo dal fondo
Inviato: 07/04/2020, 16:14
di Corax
Ciao a tutti!
In questi giorni di quarantena sto progettando di cambiare l'allestimento della mia vasca e visto che mi era stato fatto notare che il mio fondo non andava bene per i cory, mi è venuta l'idea di svuotare tutto e rifare da capo.
Il dubbio è sulla scelta del fondo: mi piacciono molto le piante, quindi stavo quasi pensando a fare uno strato di terriccio, ma il lavoro sarà svolto in giornata e servirebbe un fondo "pronto all'uso". Ho paura che il terreno non sia dei più indicati...secondo la vostra esperienza si potrebbe fare?
Oppure, visto che l'acquario non è molto grosso potrei optare per un fondo di akadama (che a quanto ho capito aiuta ad abbassare il pH, cosa che non sarebbe male..) o un fertile.
In realtà non avendo ne CO
2, ne piante esigenti, potrei semplicemente prendere un fondo inerte e arricchirlo con tabs....secondo voi quale sarebbe la migliore opzione?
Come si capisce dal papiro, ho abbastanza confusione in testa

però non vorrei fare il lavorone e poi accorgermi che avrei potuto fare di meglio...
Grazie in anticipo

Ripartiamo dal fondo
Inviato: 07/04/2020, 17:09
di BollaPaciuli
Corax ha scritto: ↑07/04/2020, 16:14
semplicemente prendere un fondo inerte e arricchirlo con tabs
Ho/avuto:
-fertile (coperto con inerte)
-inerte
-allofano (prodibio)
e quello che in generale mi ha fatto girar meno le scatole...direi nulla (a parte quando ho usato sabbia non lavata a sufficienza) è l'Inerte...ovviamente poi dopato con npk ove opportuno
Ripartiamo dal fondo
Inviato: 08/04/2020, 13:14
di Corax
Ti ringrazio per la riposta
BollaPaciuli ha scritto: ↑07/04/2020, 17:09
l'Inerte...ovviamente poi dopato con npk ove opportuno
Allora mi affiderò alla tua esperienza e ripartirò da un inerte ben carico di tabs

ho letto che l'akadama può essere utile, specialmente negli amazzonici per avere acque tenere, ma se davvero finisce solo per complicarmi la vita è meglio che lascio perdere...
Ti ringrazio ancora per il consiglio
Aggiunto dopo 9 minuti 45 secondi:
Un'ultima domanda: l'idea è di fare un fondo sabbioso, mi è stato detto che tra i 3/4 cm non ci son problemi di anossie, ma questo spessore basta per interrare facilmente le piante? O sarebbe meglio rialzarlo un pochino?
Ripartiamo dal fondo
Inviato: 08/04/2020, 14:14
di roby70
Con 3/4 cm non ci sono problemi con le piante; magari in qualche punto puoi arrivare a 5 ma mettendoci piante che hanno un'importante apparato radicale proprio per evitare zone anossiche.
L'akadama è sicuramente un ottimo fondo ma per i cory non va bene

Ripartiamo dal fondo
Inviato: 08/04/2020, 14:17
di BollaPaciuli
Corax ha scritto: ↑08/04/2020, 13:23
3/4 cm non ci son problemi di anossie, ma questo spessore basta per interrare facilmente le piante?
Anche qui ho esperienza diretta... e per scarsa voglia di andare a comprare un sacchetto aggiuntivo ho avuto per mooolti mesi (non ricordo se oltre 1 anno) neppure 2 cm ed ho

parecchio.
Ora ne ho 3/4 e devo solo avere un po' di pazienza (rispetto a *) con le piante a stelo esile affinché quando introdotte abbiano il massimo anche vicino...o poi escono a galleggiare.
(*)Ho una vasca con ghiaino (3-5mm) per un altezza di 10cm... e lì

quando devo togliere piante con tante radici...a volte si spezza la pianta piuttosto di estrarsi...seppur son delicato.
Corax ha scritto: ↑08/04/2020, 13:23
O sarebbe meglio rialzarlo un pochino?
Si può fare...ma per evitare che la sabbia pian piano scenda sotto...dovresti interrporre una retina...e quindi il fondo utile per piantare resta lo stesso
Quindi questa tecnica la consiglierei più per ragioni di layout che altro
Ripartiamo dal fondo
Inviato: 11/04/2020, 13:04
di Corax
Grazie mille per le risposte
roby70 ha scritto: ↑08/04/2020, 14:14
L'akadama è sicuramente un ottimo fondo ma per i cory non va bene
Bene, così adesso posso mettermi il cuore in pace senza ripensamenti!
BollaPaciuli ha scritto: ↑08/04/2020, 14:17
Ora ne ho 3/4 e devo solo avere un po' di pazienza (rispetto a *) con le piante a stelo esile affinché quando introdotte abbiano il massimo anche vicino...o poi escono a galleggiare.
(*)Ho una vasca con ghiaino (3-5mm) per un altezza di 10cm... e lì quando devo togliere piante con tante radici...a volte si spezza la pianta piuttosto di estrarsi...seppur son delicato.
Corax ha scritto: ↑
Mi par di capire che tanto con le piante ci sarà sempre qualche problema, qualsiasi fondo uno scelga
BollaPaciuli ha scritto: ↑08/04/2020, 14:17
Si può fare...ma per evitare che la sabbia pian piano scenda sotto...dovresti interrporre una retina...e quindi il fondo utile per piantare resta lo stesso
Quindi questa tecnica la consiglierei più per ragioni di layout che altro
Ale
L'unica idea che mi era venuta è di fare un'area contenuta con un fondo più indicato per le piante e un'area con la sabbia più estesa per i cory

ma la mia vasca è solo un 60L, non vorrei togliere troppo spazio ai pesci...o ridurre troppo le piante!
Ripartiamo dal fondo
Inviato: 11/04/2020, 16:09
di roby70
Corax ha scritto: ↑11/04/2020, 13:04
L'unica idea che mi era venuta è di fare un'area contenuta con un fondo più indicato per le piante e un'area con la sabbia più estesa per i cory

ma la mia vasca è solo un 60L, non vorrei togliere troppo spazio ai pesci...o ridurre troppo le piante!
Puoi farlo

Una zona delimitata dove metti le piante che necessitano di essere piantate bene e una parte sabbia.
Ripartiamo dal fondo
Inviato: 14/04/2020, 13:32
di Corax
Perfetto! Allora direi che poi mi vado a fare un giro nella sezione per l'allestimento per provarlo a farlo anche carino!
Uh un'ultimissima domanda, giuro!
In questi giorni ho trovato delle vecchie biglie di vetro...e se inserissi qualcosa del genere nella parte che devo far venire più spessa per poter "arieggiare" meglio il fondo di sabbia?? Magari potrebbero far compattare meno il substrato e mi permetterebbero di rialzarlo un centimetro di più...
Sto dicendo una stupidata vero??

Ripartiamo dal fondo
Inviato: 14/04/2020, 16:02
di roby70
Sono inerti quindi nessun problema ma essendo tonde non so quanto riesca a posizionarle per alzare il fondo; di solito per fare delle parti rialzate si usa il polistirolo o meglio ancora del lapillo vulcanico messo dentro a dei sacchettini.