Pagina 1 di 1

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 10/04/2020, 12:22
di Seba
Ciao a tutti! Oggi mi è arrivata la tanto bramata Limnophilia. Con 1 neon da 25 watt e senza fondo fertile ma usando fertilizzazione via foglia tramite rinverdente e fertilizzante commerciale della Sera spero che non mi muoia.In ogni caso se avete consigli o qualsiasi altro suggerimenti a riguardo apprezzo molto! L'ho posizionata sul fondo dell'acquario in una zona che mi sembra essere comunque piuttosto illuminata.

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 10/04/2020, 12:37
di Skintek85
Ciao , morire non ti morirà ma la crescita sarà molto meno veloce e avrai gli internodi molto lunghi.

Io con 0.85 w/l non so più come fermare la Limnophila: la devo potare ogni 3 giorni perché mi invade l'acquario.

Inoltre con poca luce non vedrai quel bellissimo effetto rossiccio che viene sulle foglie quando ricevono molta luce.

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 10/04/2020, 12:43
di Seba
Ho 25 watt in 100 litri quindi si forse sono un po' pochini per la Limnophilia. Se aumento il fotoperiodo da 8 a 9 ore e per esempio metto della cartastagnola dietro il neon per fare riflesso e avere così più luce dici che posso migliorare la bontà di luce?

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 11/04/2020, 22:16
di Fax007
Seba ha scritto:
10/04/2020, 12:43
Se aumento il fotoperiodo da 8 a 9
Io lascerei a 8 ore
Seba ha scritto:
10/04/2020, 12:43
metto della cartastagnola dietro il neon
Questo lo proverei a fare.. Meglio che niente.

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 12/04/2020, 15:14
di Matty
Aggiungo che rinverdente e fertilizzante della Sera contengono circa le stesse cose, forse il sera ha un po' di potassio e magnesio ma in quantità quasi trascurabili. Tieni sotto controllo NO3- e PO43- per verificare che la Limnophila abbia sempre pappa a disposizione

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 15/04/2020, 20:29
di Seba
Ok e se mancano ( sarebbero cosa sti due elementi?) Come faccio a introdursi in vasca? @Matty

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 15/04/2020, 20:43
di Matty
NO3- sta per nitrati, PO43- per fosfati.
In genere qui suo forum consigliamo di integrarli con i prodotti da giardinaggio della linea Cifo (Cifo azoto e Cifo fosforo) che sono molto concentrati. Considera che vanno dosati a gocce e quindi una volta che li hai non li ricompri più.
Ci sono anche prodotti commerciali appositi per acquariofilia come ad esempio Easylife nitro (per nitrati) e Easylife fosfo (per fosfati).
Ovviamente vanno dosati solo se ce n'è reale bisogno, in molti acquario bastano gli scarti prodotti dai pesci e il materiale in decomposizione per tenere NO3- e PO43- a valori accettabili per le piante :)

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 16/04/2020, 13:07
di Seba
Perfetto grazie @Matty! Si beh vedo che il carico organico nella mia vasca non manca :D l'unico mio dubbio era l'iluminazione 0.25watt/l se erano troppo pochi per una pianta del genere. Vedo comunque che,passata una settimana,non ha perso neanche una foglia(anche se forse devo aspettare di più per vedere se ha preso bene?). L'unica cosa è che c'è forse un minimissmo accenno di alghe (anche se in realtà non capisco se sono delle alghe precoci oppure sono solamente detriti...in ogni caso monitorerò). Inoltre dato che è piegata essendo molto alta pensavo tra qualche giorno di potarla e di ripiantare gli steli sempre vicino alla pianta madre. Se hai consigli apprezzo! :D

Limnophilia Sessiliflora

Inviato: 16/04/2020, 22:58
di Matty
Si per vedere se l pianta si trova a propri agio nell'acquario bisogna aspettare ancora un po' :)
Per la potatura basta tagliare gli steli all'altezza desiderata e ripiantare dove ce n'è bisognp, così facendo pian piano vai ad aumentare il numero di steli. Per quanto riguarda le alghe tieni monitorata la situazione, se vuoi puoi postare qualche foto