Betta con occhio gonfio
Inviato: 10/04/2020, 12:33
Ciao. Giusto ieri gongolavo soddisfatto pensando al mio nuovo acquario e SDENG ecco puntuale la tegola in testa...
Oggi, all'appuntamento del pasto mattutino, abbiamo notato che Bolli, il nostro betta, ha un occhio gonfio.
Posso pensare alle cose un po' anomale di quest'ultimo periodo:
1- un giorno, una settimana fa, aveva l'addome gonfio e i miei figli hanno confessato di avergli dato molto da mangiare.
2- i compagni di vasca (7 trigonostigma hengeli) hanno iniziato ad essere meno timidi e mangiano spesso assieme al betta, quindi mentre prima erano due pasti separati (mangime giapponese galleggiante in granuli per Bolli, scaglie triturate per i trigo) ora è un po' un casino, tutti mangiano tutto
3- ci sono decine di lumachine ormai
4- sono comparse un po' di alghe 10 giorni fa, nebbiolina verde sui vetri e qualche filamento ora scomparso.
I valori dell'analisi l'ultima volta (tre giorni fa) erano buoni secondo me, tranne il pH che è un po' un enigma: il pHmetro cinese, appena tarato, mi dà 7,8; la cartina del test 6in1 tetra dice 7,2. GH 4 KH 6. NO3- 50 NO2- zero.
Col pH ci stavo andando clamo, ho aggiunto varie pignette di ontano e qualche foglia di quercia ma non volevo rischiare di esagerare. Fatto sta che però il pH non si schioda da lì. Lo scrivo perché magari è importante.
Dispongo di una vaschetta piccola dove potrei isolare Bolli. Dispongo anche della nursery o come diavolo si chiama quella vaschetta galleggiante per tenere separati i pesci, magari per nutrirli meglio.
Prima precauzione: il cibo è fuori dalla portata dei bambini e per oggi non ne do più.
Poi si accettano consigli... tipo: lo devo spostare in una vaschetta (ho un riscaldatore muletto) oppure nell'altro acquario (un po' freddo, superpiantumato e che ospita solo due Caridina) oppure è più lo stress del beneficio?
Intanto sto leggendo altri post simili e mi sto procurando l'antibiotico.
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi: Aggiunto dopo 45 secondi:
nell'ultima foto l'occhio normale, l'altro

Oggi, all'appuntamento del pasto mattutino, abbiamo notato che Bolli, il nostro betta, ha un occhio gonfio.
Posso pensare alle cose un po' anomale di quest'ultimo periodo:
1- un giorno, una settimana fa, aveva l'addome gonfio e i miei figli hanno confessato di avergli dato molto da mangiare.
2- i compagni di vasca (7 trigonostigma hengeli) hanno iniziato ad essere meno timidi e mangiano spesso assieme al betta, quindi mentre prima erano due pasti separati (mangime giapponese galleggiante in granuli per Bolli, scaglie triturate per i trigo) ora è un po' un casino, tutti mangiano tutto
3- ci sono decine di lumachine ormai
4- sono comparse un po' di alghe 10 giorni fa, nebbiolina verde sui vetri e qualche filamento ora scomparso.
I valori dell'analisi l'ultima volta (tre giorni fa) erano buoni secondo me, tranne il pH che è un po' un enigma: il pHmetro cinese, appena tarato, mi dà 7,8; la cartina del test 6in1 tetra dice 7,2. GH 4 KH 6. NO3- 50 NO2- zero.
Col pH ci stavo andando clamo, ho aggiunto varie pignette di ontano e qualche foglia di quercia ma non volevo rischiare di esagerare. Fatto sta che però il pH non si schioda da lì. Lo scrivo perché magari è importante.
Dispongo di una vaschetta piccola dove potrei isolare Bolli. Dispongo anche della nursery o come diavolo si chiama quella vaschetta galleggiante per tenere separati i pesci, magari per nutrirli meglio.
Prima precauzione: il cibo è fuori dalla portata dei bambini e per oggi non ne do più.
Poi si accettano consigli... tipo: lo devo spostare in una vaschetta (ho un riscaldatore muletto) oppure nell'altro acquario (un po' freddo, superpiantumato e che ospita solo due Caridina) oppure è più lo stress del beneficio?
Intanto sto leggendo altri post simili e mi sto procurando l'antibiotico.
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi: Aggiunto dopo 45 secondi:
nell'ultima foto l'occhio normale, l'altro