Pagina 1 di 2

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 14:48
di enrico98
Salve! E' da poco che ho iniziato questa avventura nell'acquariofilia.
Ho allestito la mia vasca circa 3 settimane fa e dal test dei nitriti e dai nitrati ho capito che la vasca è pronta.
Avevo in mente di inserire dei tricopsis pumila, non nego di essere rimasto affascinato dai video di AcquaSaur (youtuber).
Il mio problema però è il pH. Nella mia vasca al momento ho un pH 8, GH 10 e KH 5.
Ho cercato in lungo e largo come abbassare tale valore. Tantissimi consigliano pignette di ontano e foglie di catappa che ho entrambe acquistato.
Premetto che ho veramente studiato un po' tutta la situazione anche dal punto di vista chimico. Nel sito infatti sono presenti diversi articoli che spiegano cosa accade a livello chimico. Un articolo che mi ha molto affascinato è stato questo.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... i-durezze/

Tutto molto bello ma sinceramente non mi piace quell'effetto di acqua gialla che si ha con metodi naturali e per questo motivo ho cercato altre soluzioni.
Ho capito che acidi organici come l'acido citrico e molti altri sono sconsigliati in quanto contribuiscono a una forte proliferazione batterica. Continuando a cercare ho trovato l'acido cloridrico. Ma cosa accade in vasca quando lo inserisco? Pensavo che essendo un acido reagisse da solo con l'acqua e quindi avrei un grande aumento di H3O+. Mentre ho letto che lo ione cloro da solo non è un problema. Ma è vero che reagisce da solo con l'acqua? O reagisce anche con basi presenti in acqua?
Ma soprattutto dopo la caduta del pH, dall'articolo messo prima dovrebbe avvenire tale reazione:

(H3O+) + (HCO3-) ---> H2CO3 + H2O ---> CO2 + 2H2O

Quindi deduco una diminuzione del KH. Ma fino a che punto diminuisce il KH e fino a che punto risale il pH?? Penso che quest'ultimo non ritorni al valore di partenza perchè significherebbe l'impossibilità di abbassare il pH.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno. ^:)^
Scusate ma amo capire cosa accade nel mio acquario. Questo è un hobby stupendo :x

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 16:19
di roby70
Direi che questa è più una domanda da sezione chimica... taggo comunque @lucazio00 e @Humboldt e poi vediamo se è il caso di spostare il topic.

Però ti faccio un paio di domande:
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 14:48
Ho allestito la mia vasca circa 3 settimane fa e dal test dei nitriti e dai nitrati ho capito che la vasca è pronta.
Il picco dei nitriti c'è già stato?

Sulla domanda aspetta chi ho taggato ma per abbassare il pH senza acidificanti naturali un metodo è sicuramente la CO2 anche se pH 8 con KH a 5 mi sembra molto strano; con cosa li misuri?

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 16:46
di enrico98
Se ho sbagliato posto dove fare la domanda mi scuso.
Comunque per quanto riguarda il picco non ho avuto la classica nebbia batterica ma ho misurato nitriti e nitrati ogni settimana. Inizialmente ho avuto un innalzamento di entrambi e adesso ho soltanto i nitrati alti mentre i nitriti a zero.
Uso i test a reagente liquido di Aquili.

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:13
di roby70
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 16:46
Se ho sbagliato posto dove fare la domanda mi scuso.
Figurati ;) Se serve postiamo noi.
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 16:46
Inizialmente ho avuto un innalzamento di entrambi e adesso ho soltanto i nitrati alti mentre i nitriti a zero.
Possiamo supporre che il picco sia passato allora; per sicurezza aspetterei comunque un'altra settimana così sistemi anche i valori.

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:16
di enrico98
Essendo la prima volta avevo intenzione di sistemare i valori e aspettare per almeno 3 settimane ahahahahahahah.
I test Aquili vanno bene?

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:24
di roby70
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 17:16
I test Aquili vanno bene?
So che molti li usano e si trovano bene quindi direi di si. Mi sembra solo strano il pH così alto ma andando di 0.5 in 0.5 (se non ricordo male) magari è meno. Però hai per caso qualcosa che smuova la superficie dell'acqua?

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:28
di enrico98
Ho un filtro interno. Ma il tubo d'uscita entra direttamente dentro l'acqua.

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:41
di Humboldt
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 14:48
Continuando a cercare ho trovato l'acido cloridrico. Ma cosa accade in vasca quando lo inserisco?
Ciao @enrico98
vedo con piacere che sei curioso :-bd
Se vuoi capire per bene i principi alla base degli equilibri tra H+, H2O, HCO3, CO2, acidi, basi, ecc compreso l'effetto del HCl leggiti articolo che è il migliore in circolazione.
CO2 e carbonati - Elementi di chimica a pag 9 trovi le risposte che volevi sul HCl.

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:44
di enrico98
Perfetto grazie mille!!! :x
Lo leggo immediatamente :D

Mi serve un chimico!

Inviato: 11/04/2020, 17:58
di Humboldt
Leggi soprattutto pag 9 per capire l'effetto di un acido sull'equilibrio chimico e sulla diminuzione del KH.

Detto questo nella realtà le reazioni che avvengono all'interno di un acquario sono decisamente più complesse in quanto l'acqua presente nelle nostre vasche è una soluzione complessa ricca di numerosi composti e molecole che reagiscono a vario modo tra loro e con le sostanze che introduciamo.
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 14:48
Ho allestito la mia vasca circa 3 settimane fa e dal test dei nitriti e dai nitrati ho capito che la vasca è pronta.
Per capire se la vasca è pronta puoi introdurre un pizzico di mangime in acqua e dopo alcune ore inizi a misurare NO2-
e NO3- e vedi come reagisce l'acquario.
Ripeti i test un paio di volte a 6 e 12 ore.
Se i NO2- rimangono a zero la vasca è più o meno pronta.

Il pH si stabilizza in funzione dell'attività batterica nel filtro e in base all'attività fotosintetica delle piante. Entrambe le cose richiedono un pò più tempo del mese classico di maturazione.
enrico98 ha scritto:
11/04/2020, 14:48
tricopsis pumila
Bei pescetti ma sono comunque molto adattabili come tutte le specie capaci di vivere anche in piccole pozze d'acqua dove i parametri chimici e fisici son tutto tranne che stabili.