Dubbio sul filtro interno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Professore83
star3
Messaggi: 328
Iscritto il: 30/11/19, 20:15

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di Professore83 » 11/04/2020, 17:39

Buona sera :-h
Ho un acquario di 90 litri netti e ho notato che il filtro non aspira bene .
Ci sono parecchi residui di foglie e sporcizia sul fondo. secondo voi è proprio il filtro interno che per 90 litri non sia adeguato?
Vi posto foto del filtro.
Come filtro meccanico mi e stato consigliato di mettere solo un bel batuffolo di lana di perlon.

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
IMG_20200411_174016_1165460296.jpg
Aggiunto dopo 27 secondi:
IMG_20200411_174034_1862602209.jpg
Aggiunto dopo 35 secondi:
IMG_20200411_174047_457239325.jpg
Aggiunto dopo 36 secondi:
IMG_20200411_173957_1664538937.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di mmarco » 11/04/2020, 17:45

Ciao.
Metti una foto che mostri tutta la vasca.
La marca del filtro?

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
... comunque, a volte, basta una morfologia del fondo, una disposizione di pietre/legni per creare zone di accumulo.
Io, nel tuo caso non vedo problema.
Una serena e particolare Pasqua.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di siryo1981 » 11/04/2020, 17:54

Professore83 ha scritto:
11/04/2020, 17:43
Come filtro meccanico mi e stato consigliato di mettere solo un bel batuffolo di lana di perlon.
Ciao .
-Cerca di ripulire il vano filtro (parte meccanica) dalla sporcizia preservando la parte biologica (che dovrebbe essere ultimo stadio dove sta la pompa).
-Rimuovi la pompa, sgancia il coperchietto e da una ripulita alla girante.
E' normale che quando il filtro si intasa di riduca la portata della pompa.

Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
In merito alla parte meccanica, ti consiglio di mettere delle spugne ( ne esistono di varie granulometrie).
Per quanto riguarda la lana , personalmente non è sempre necessaria, trattiene le particelle di pulviscono che le spugne non riescono ad intrappolare.
Metterla non è sbagliato, ma va messo uno strato sottile e sotituita periodicamente in quanto tende ad intasarsi facilmente
CIRO :)

Avatar utente
Professore83
star3
Messaggi: 328
Iscritto il: 30/11/19, 20:15

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di Professore83 » 11/04/2020, 18:38

siryo1981 ha scritto:
11/04/2020, 17:59
Cerca di ripulire il vano filtro (parte meccanica) dalla sporcizia preservando la parte biologica (che dovrebbe essere ultimo stadio dove sta la pompa).
-Rimuovi la pompa, sgancia il coperchietto e da una ripulita alla girante.
E' normale che quando il filtro si intasa di riduca la portata della pompa.
Okay perfetto provvedo a fare questa operazione :)

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
siryo1981 ha scritto:
11/04/2020, 17:59
In merito alla parte meccanica, ti consiglio di mettere delle spugne ( ne esistono di varie granulometrie).
Per quanto riguarda la lana , personalmente non è sempre necessaria, trattiene le particelle di pulviscono che le spugne non riescono ad intrappolare.
Metterla non è sbagliato, ma va messo uno strato sottile e sotituita periodicamente in quanto tende ad intasarsi facilmente
Ma queste spugne le posso anche mettere più avanti ? Xchè il mio negoziante al momento non molta disponibilità di prodotti?
Però trovandomi aperto questo topic volevo un consiglio per un filtro esterno che in futuro volevo istallare.
Consigli marca e portata della pompa?

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
20200411184627.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
mmarco ha scritto:
11/04/2020, 17:48
Io, nel tuo caso non vedo problema.
Una serena e particolare Pasqua.
Ciao
Grazie e buona Pasqua :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di siryo1981 » 14/04/2020, 10:48

Ciao @Professore83....hai risolto? Il flusso d acqua è migliorato un pò??
Professore83 ha scritto:
11/04/2020, 18:48
Però trovandomi aperto questo topic volevo un consiglio per un filtro esterno che in futuro volevo istallare.
Consigli marca e portata della pompa?
Come filtri esterni c'è una vasta scelta, tutti abbastanza buoni ed affidabili.
Ti allego quelli più utilizzati ed adatti alla tua vasca:
-Eden511. 55€
-Hydor Prime20. €55
- Tetra ex600. € 73
- askoll pratico 100 e Jbl e402
Poi ci sobo i piu costosi eheim

Aggiunto dopo 34 minuti 35 secondi:
Ad un prezzo molto basso c'è il Sunsun HW-603B (non è male)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Professore83
star3
Messaggi: 328
Iscritto il: 30/11/19, 20:15

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di Professore83 » 14/04/2020, 17:06

.hai risolto? Il flusso d acqua è migliorato un pò?
Ciao @siryo1981 :-h
diciamo che va un po' meglio

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
siryo1981 ha scritto:
14/04/2020, 11:22
Hydor Prime20. €55
Grazie del consiglio :-bd
Correggimi se sbaglio.ma deve lavorare sempre un mesetto insieme al filtro interno?

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di siryo1981 » 14/04/2020, 17:39

Professore83 ha scritto:
14/04/2020, 17:11
Correggimi se sbaglio.ma deve lavorare sempre un mesetto insieme al filtro interno?
Se la cosa è fastiosa per te, puoi farlo girare in una tanica di acqua fuori dalla vasca , appena è maturo lo metti in vasca per una convivenza con quello attuale di soli pochi giorni ;)
CIRO :)

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di Davio90 » 14/04/2020, 19:06

Aggiungo che se usi una tanica per far maturare il filtro esterno, utilizza anche piccola una parte dell'acqua dell'acquario così da velocizzare e ottimizzare la maturazione del filtro :)
#teamPochiCambi

Avatar utente
Professore83
star3
Messaggi: 328
Iscritto il: 30/11/19, 20:15

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di Professore83 » 14/04/2020, 21:17

siryo1981 ha scritto:
14/04/2020, 17:39
Se la cosa è fastiosa per te, puoi farlo girare in una tanica di acqua fuori dalla vasca , appena è maturo lo metti in vasca per una convivenza con quello attuale di soli pochi giorni
Ma non è possibile fallo maturare direttamente in vasca insieme all'altro filtro?

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio sul filtro interno

Messaggio di siryo1981 » 14/04/2020, 21:28

Professore83 ha scritto:
14/04/2020, 21:17
Ma non è possibile fallo maturare direttamente in vasca insieme all'altro filtro?
Certo è un ottima soluzione.
Quella proposta da me era solo una valida alternativa a questa :-bd

Posted with AF APP
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti